50 Proverbi bresciani in dialetto con traduzione

di Elisabetta Rossi

Una raccolta dei più tipici e comuni proverbi bresciani in dialetto con traduzione. Buona lettura!

Indice

I proverbi italiani, come anche quelli inglesi, contengono il sapere di un popolo. Una saggezza vecchia di secoli, intrisa di credenze e di considerazioni sulla vita, le persone, il cibo, il tempo. Insomma sono spesso un modo per fornire una spiegazione a un determinato evento.

Molti di questi detti sono riportati in dialetto in quanto appartengono alla sfera dell’oralità e sono stati tramandati dagli anziani ai giovani, dai genitori ai figli, dai nonni ai nipoti sottraendoli così alla dimenticanza. Fortemente radicati nella cultura di una popolazione, offrono spaccati di un quotidiano lontano nel tempo ma che per certi versi viene adattato al presente grazie a un’attenta opera di reinterpretazione.

I proverbi bresciani non fanno eccezione. Ognuno di essi ci proietta in un mondo antico e ci racconta un modo di pensare, di lavorare, di affrontare la vita e di commentare le variazioni del tempo. Scopriamoli insieme!

Proverbi bresciani con traduzione

Ecco per voi una raccolta dei migliori e più simpatici proverbi bresciani con traduzione che vi faranno conoscere le tradizioni e la cultura di un popolo.

Se manca 'l pare, manca 'l pà, se mancas la màre manca 'l fla. (Se manca il padre, manca il pane, se manca la madre manca il fiato)

Agn de véspe, agn de nif. (Anni di vespe, anni di neve)

A fàla töte le matine, tè fét a manc dè medisène. (Se vai di corpo ogni mattina non ti occorrono medicine)

El gha’n sa de pö èn vec che dorma ch’èn zuen desedat! (Possiede più conoscenze un vecchio addormentato che un giovane sveglio!)

Val de pö ‘na buna lapa che ‘na buna sapa. (Vale di più una buona lingua che una buona zappa)

A arda la lüna, sa va ‘n del fos. (A guardare le illusioni si va fuori strada)

Chi patés, s'embelés. (Chi è stato ammalato si ingentilisce)

Diète e bröcc lòng i mena l'òm a l'altèr mònd. (Diete e brodi lunghi portano l'uomo all'altro mondo)

Chi l’è del mester, èl pöl di èl so parer. (Chi è del mestiere può dire, opportunamente, il proprio parere)

Se fà pö prest a rià ‘n bosiader che ön sòp. (Si fa prima a raggiungere un bugiardo che uno zoppo)

La nef de zenèr la ‘ngrosa el graner. (La neve di gennaio ingrossa il granaio)

Umbrìa d’estat fa mal d’inverno. (L’ombra in estate fa male d’inverno)

El lat e la salut el va dela èna se la boca la ghel mena. (Il latte e la salute dipende dalla vena del latte, se la bocca glielo porta)

Chi somènsa rar, èl regòi spèss. (Chi semina raro, fa abbondante raccolto)

La misüra l'è la mama dè la salute. (La misura è la mamma della salute)

Le braàde dè zùegon sé le paga dè vècc. (Le bravate giovanili si scontano da vecchi)

Endòe nò ghè va èl sul, ghè va 'l dutur. (Dove non entra il sole, entra il dottore)

Sàpa svelta, canù pesègn. (Zappa svelta, pannocchia piccola)

En tèmp dè segà ghè tèmp gnà dè ca…ntà. (Nel momento della mietitura non c’è tempo nemmeno per cantare)

Da le àche e dai tèré, se ghèn dì, ghèn caaré. (Alle vacche dai tanto da mangiare e ai terreni dai tanto letame)

Le capèle dei dutur, jà sòttra sensa rumur. (Gli errori dei medici finiscono sottoterra)

Chi da scult a tàncc dutùr èl scampa sul che dè dulòr. (Chi dà ascolto ai dottori scampa solo di dolori)

Le bune fomne no le gh'à né orèccie né oeucc. (Le brave donne non hanno né orecchie né occhi)

Chi capés, compatés. (Chi capisce o sa, sopporta)

Prima öta i tò, po', i altèr se ghè nè amò. (Prima aiuta i tuoi, poi gli altri se ne hai)

Tàte òlte a fa del bè i tè repaga a pè dè drè. (Tante volte a far del bene sei ripagato a calci nel sedere)

A essèr tròp bù se deènta macù. (A essere troppo buoni si diventa minchioni)

Chi nas de sòc sènt de lègn. (Chi nasce da un ceppo, sa di legno)

En pè 'n césa, en pè 'n cümü, gó mia póra de nisü. (Con un piede in chiesa e un piede in comune, non ho paura di nessuno)

La manèstra rescaldada la sènt de föm. (La minestra riscaldata sa di fumo)

Quand che l'amùr al gh'è, la gamba la tira 'l pè. (Qando c'è l'amore, la gamba trascina il piede)

Précc e pòi, j è mai sàdòi. (Preti e polli non sono mai satolli)

Quan piöf èl dè dè Santa Bibiana piöf quaranta dè e 'na setimana. (Quando piove a Santa Bibiana, piove per quaranta giorni e una settimana)

Se tè öt fa rabbia al tò visì, pianta l'ai per San Martì. (Se vuoi far invidia al tuo vicino, pianta l'aglio per San Martino)

Signùr del mé paés, fam troà 'n miliù al més. (O signore del mio paese, fammi trovare un milione al mese)

Chi pòda a San Martì, guadègna pa e vì. (Chi pota a San Martino, guadagna pane e vino)

Setèmber, sitimbrì, prepara le tine per èl vì. (Settembre, settembrino, prepara i tini per il vino)

Per San Michél, la ròndèna la và 'n céi. (Per San Michele, la rondine si prepara a partire)

Quant böta la igna èn (non èì) Mars (non Mas) dè sicür vè piè i tinàs. (Quando germoglia la vite a Marzo (non maggio che è troppo tardi), di sicuro riempi i tini)

Per Sant'Ana chi nò gha canù gha cana. (A Sant'Anna il granoturco deve aver la pannocchia altrimenti non fa resa)

Per l'Ascensa tòcc i osèi fa penitensa. (Per l'Ascensione tutti gli uccelli fanno penitenza)

Proverbi bresciani sul tempo

Molti dei proverbi bresciani sono incentrati sul tempo, sull’andamento delle stagioni, su considerazioni legate alle variazioni climatiche nel corso dei mesi. Ecco i più interessanti da conoscere!

Magio piuùs, an erbùs, Magio söt, bù per töt. (Maggio piovoso, anno erboso. Maggio asciutto, buono per tutto)

E'l més d'agòst èl süga i fòs e anche i pòs. (Il mese di agosto asciuga i fossati e le cisterne)

Se 'l piöv 'l dè dì l'Ascensa per quaranta dè s'è miga sensa. (Se piove il giorno dell'Ascensione, piove per altri quaranta giorni)

El mès d'Aprìl èl gha 'l cò büs, èl fa vènt, sul e po' piöus. (Il mese d'aprile è proprio matto, fa vento, sole ed è bagnato)

Brina d'Aprìl l'empienès èl barìl. (Brina d'aprile riempie il barile)

Avrìl ìl ghè n'ha trenta e sé 'l ghè n'arès tréntü nòl farès mal a nissü. (Aprile ha trenta giorni e se ne avesse trentuno non farebbe male a nessuno)

Avrìl ìl fa i fiùr e magio ìl gha i unùr. (Aprile fa i fiori, maggio ha gli onori)

Se piöf èl Venerdè Sant, piöf magio töt quant. (Se piove il Venerdì Santo, piove maggio tutto quanto)

Se febrér nò 'l gha la lüna, dè dò bestie venden giöna. (Se febbraio non fa la luna, di due bestie vendine una)

Chi öl fa mörer la moér, èl la mene al sul dè febrér. (Chi vuol far morire la moglie la porti al sole di febbraio)

Sé zènér nò zenerèza, febrér èl tra 'na gran scorèza. (Se gennaio non porta il freddo, febbraio si sfogherà)