Le 7 meraviglie del mondo moderno si affiancano a quelle antiche ma a differenza di quest'ultime sono tutt'ora in piedi e visitabili. Nel nostro articolo vi raccontiamo quali sono.
Le 7 meraviglie del mondo moderno sono strutture architettoniche che, a differenza delle 7 meraviglie del mondo antico andate distrutte, risultano quasi intatte e visitabili. Per la loro selezione è stato indetto un referendum popolare dalla società svizzera New Open World Corporation (NOWC). Le opere in concorso sono state oltre 150. Di queste, 77 sono arrivate in finale e sottoposte all’analisi di giudici internazionali.
La lista definitiva con le nuove sette meraviglie del mondo è stata resa nota il 7 luglio del 2007. Ognuna di esse attira ogni anno milioni di visitatori, rappresentando per questo motivo una delle attrazioni turistiche principali dei siti dove sono collocate. Tra tali strutture architettoniche è presente il Colosseo.
Preparatevi dunque a leggere la classifica con la descrizione delle 7 meraviglie del mondo e a scegliere le vostre preferite da vedere!
Le 7 meraviglie del mondo moderno
Le 7 meraviglie del mondo moderno sono sparse in varie parti del mondo e si tratta di strutture architettoniche straordinarie, affascinanti e di notevole interesse storico. Ognuna di esse siamo sicuri che vi lascerà senza fiato e con la voglia di fare subito i bagagli per vederle dal vivo, percependo il respiro delle vicende che hanno portato alla loro costruzione.
Petra
Petra è uno dei siti archeologici più celebri e visitati della Giordania. In passato è stata una città degli Edomiti e poi dei Nabatei, un popolo di commercianti e di guerrieri. A causa di catastrofi naturali e del fallimento dell’economia, fu abbandonata.
Le sue rovine, ottimamente conservate, sono state scoperte nel 1812 dall’esploratore svizzero Johann Ludwig Burckhardt. Le facciate del tempio, intagliate alla perfezione nella roccia, sono qualcosa di così incredibile e suggestivo, da aver fatto dichiarare la città, nel dicembre del 1985, Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
Grande Muraglia cinese
La Grande Muraglia è una grandiosa opera architettonica costruita a partire dal 215 a.C. su richiesta dell’imperatore Qin Shi Huang. Da recenti misurazioni, effettuate con una strumentazione moderna, è emerso che questa struttura è lunga ben 8850 chilometri e presenta altezze variabili, trincee e difese naturali.
Colosseo
Il Colosseo è il più grande anfiteatro romano del mondo ed è collocato al centro della città di Roma. La struttura imponente colpisce per la sua perfezione architettonica, in grado di resistere allo scorrere del tempo. Nel 1980 è stato nominato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Per tutti i turisti, il Colosseo è una tappa obbligata, impossibile non andarci e non restarne rapiti!
Chichén Itzá
Chichén Itzá è un complesso archeologico Maya situato in Messico che comprende svariate strutture architettoniche tra le quali spiccano la piramide di Kukulkan, l’osservatorio astronomico e il Tempio dei Guerrieri. L’intero sito è stato nominato nel 1988 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO.
La piramide di Kukulkan, nota anche con il nome di El Castillo, è stata costruita tra l’XI e il XIII secolo ed è caratterizzata da gradinate su tutti e quattro i lati. Tra gli aspetti più affascinanti della struttura, c’è la proiezione dell’ombra a forma di serpente piumato nella scalinata nord. Un evento che si verifica all’alba e al tramonto nell’equinozio di primavera e in quello d’autunno.
Machu Picchu
Machu Picchu si trova in Perù, nella valle dell’Urubamba, a 2430 m s.I.m. ed è una montagna in cui si pensa sorgesse una maestosa e antica città degli Inca. Salire fin qui è un’esperienza di grande impatto emotivo, soprattutto per la vista che si ha della sottostante valle.
Anche questo sito archeologico è stato inserito dall’UNESCO tra i Patrimoni dell’Umanità. Ogni anno sono migliaia i turisti che decidono di visitarlo e di lasciarsi incantare dalle sue rovine.
Taj Mahal
Taj Mahal è un mausoleo fatto costruire dall’imperatore moghul Shāh Jahān per ricordare l’amata e compianta moglie. Situato ad Agra, nell’India settentrionale, dopo un periodo di abbandono, è stato restaurato e dal termine dei lavori, nel 1908, la struttura è stata sempre ben tenuta e curata, sebbene ad oggi l’inquinamento stia ingiallendo il marmo.
Cristo Redentore
Il Cristo Redentore è un’imponente statua di calcestruzzo e pietra saponaria, alta ben 38 metri, dei quali 8 sono del basamento su cui è eretta. Essa rappresenta Gesù Cristo ed è il simbolo della città di Rio De Janeiro dove si trova. Per l’esattezza il monumento è collocato sulla cima del monte Corcovado.
La sua realizzazione fu affidata allo scultore francese Paul Landowski e all’ingegnere locale Heitor da Silva Costa. L’inaugurazione è avvenuta il 12 ottobre del 1931. La statua può essere raggiunta attraverso una linea ferroviaria e per arrivare sul sito ci sono ascensori panoramici e scale mobili. In alternativa si può salire a piedi ma attenzione, i gradini sono ben 222!