Monterosso al Mare: dove mangiare, dormire e divertirsi

di Elisabetta Rossi

Se siete affascinati dalle Cinque Terre non potete perdervi la nostra guida di Monterosso al Mare che vi svelerà i migliori posti dove mangiare, dormire, prendere il sole e fare trekking.

Indice

Monterosso al Mare è una delle Cinque Terre più frequentate dai turisti e più facilmente raggiungibile. Costruita tra Punta Mesco e Punta Corone, è divisa in due parti. La prima è quella di Fegina, una zona residenziale e marina, dove è collocata la famosa spiaggia fatta di un arenile sabbioso e caratterizzata da un litorale con bar e ristoranti. Sempre qui trovate la stazione dei treni.

L’altra parte è invece rappresentata dal borgo vecchio caratterizzato da case alte, strette e variopinte, da viuzze, dai tipici caruggi, da un centro storico e da dintorni ricchi di opere d’arte, monumenti e strutture architettoniche che meritano di essere viste. Qui si trova anche il Parco Letterario dedicato ad Eugenio Montale che ha trascorso in questi luoghi la maggior parte della sua vita.

Monterosso al Mare offre molte opportunità per trascorrere una vacanza in totale relax, prendendo il sole e facendo bagni rinfrescanti. In alternativa si può vivere in chiave più sportiva, addentrandosi nei sentieri da trekking caratterizzati dalla macchia mediterranea, da panorami incantevoli a picco sul mare, da vigneti e oliveti. Insomma è un borgo dove troverete sempre qualcosa da fare e da vedere e nel quale si celebrano svariate sagre ed eventi religiosi dal grande fascino e impatto emotivo.

La storia di Monterosso al mare

Il borgo di Monterosso ha radici lontane. Un primo insediamento umano, conosciuto con il nome di Albareto, è sorto nelle vicinanze dell’attuale comune ma nel 643 è stato distrutto dai Longobardi.

La vera Monterosso è nata intorno al IX secolo sul Colle dei Cappuccini e a partire dall’anno Mille, ha iniziato a popolarsi. Risalgono a questo periodo le alte mura di protezione erette intorno al paese su volontà degli Obertenghi.

Nell’XI secolo, il comune è diventato di proprietà dei Fieschi di Lavagna e nel XII secolo dei signori di Lagneto. Lo sviluppo economico e agricolo del paese, è avvenuto invece a partire dal XIII secolo. Con l’avvento di Napoleone, Monterosso è finito sotto il suo dominio, restandoci fino alla sua caduta nel 1814.

Nel 1815 è stato annesso alla provincia di Levante nel Regno di Sardegna e poi nel 1861 è entrato a far parte del Regno d’Italia. Il nome attuale di Monterosso al Mare è stato coniato nel 1863.

I monumenti da visitare

Monterosso e i suoi dintorni potrebbero essere considerati una sorta di museo all’aperto dove lasciarsi trasportare dalla storia e dalla sapiente mano di scultori e architetti che hanno dato vita a strutture architettoniche e monumenti di notevole pregio, capaci di rapire il cuore di chiunque abbia la fortuna di visitarli.

Qui di seguito vi elenchiamo quelli più importanti, che non dovete assolutamente perdervi se vi recate nelle Cinque Terre.

  • Chiesa di San Giovanni Battista: costruita intorno alla metà del ‘200, è in stile gotico genovese. La facciata anteriore è a strisce bianche e scure con un rosone centrale traforato. Le strisce si ripetono anche all’interno, sulle colonne. Il campanile era una torre di avvistamento genovese. Nel vicino oratorio barocco Mortis et Orationis si trova la statua lignea di Sant’Antonio Abbate risalente al XVI secolo.
  • Statua del Gigante: la statua del Gigante si trova sulla spiaggia di Fegina. Realizzata nei primi del Novecento dallo scultore Arrigo Minerbi e dall’architetto Rolando Levacher, è alta 14 metri. Essa rappresenta Nettuno con in mano un tridente e una terrazza a forma di conchiglia. Pesantemente danneggiata a causa dei bombardamenti e delle mareggiate, dovrebbe essere restaurata.
  • Semaforo di Punta Mesco: si tratta di un faro abbandonato ma molto suggestivo dal quale si può godere di un panorama incantevole. Nelle vicinanze si trovano i resti dell’eremo di Sant’Antonio.
  • Castello e Torre Aurora: questi edifici sono stati costruiti per difendere il borgo dagli assalti dei nemici. Il Castello si erge nella parte più alta di Monterosso e in esso si possono ancora vedere i ruderi dell’antica cittadella. Torre Aurora invece si trova affacciata sul mare e oggi è una residenza privata.
  • Complesso conventuale dei Cappuccini e chiesa di San Francesco: edificati lungo il pendio di San Cristoforo, queste strutture conservano l’interessante opera pittorica Crocifissione realizzata dal pittore fiammingo Antoon van Dyck.
  • Villa Montale: è la residenza di Eugenio Montale, nella quale il celebre poeta ha passato parecchi giorni, soprattutto durante l’estate.

I piatti tipici di Monterosso al Mare e dove mangiarli

Monterosso al Mare è famosa per le sue alici che possono essere mangiate marinate, fritte oppure salate. Un piatto tipico della zona è la farinata, una torta salata preparata con la farina di ceci e impastata con acqua, olio e sale.

Abbiamo poi la Torta di Soviore, preparata il 14 agosto, in occasione della festa della Madonna di Soviore, fatta con riso, parmigiano, uova, noce moscata e pepe. Infine non possiamo non citare la Torta Monterossina, un dolce realizzato con pasta frolla, pan di spagna, crema pasticcera, marmellata di albicocche e cioccolato fondente.

Da bere vi consigliamo di provare il limoncino, prodotto con i limoni locali.

I 5 migliori ristoranti di Monterosso al Mare

Potete mangiare le specialità di Monterosso al Mare in diversi locali tipici. Qui di seguito ve ne indichiamo cinque:

  • Gastronomia San Martino: in questo ristorante è possibile mangiare antipasti, primi, secondi, contorni, dolci della cucina tradizionale. Ci sono anche opzioni vegane, vegetariane e senza glutine.
  • Da Eraldo: altro strepitoso locale di Monterosso, offre una cucina locale variegata e gustosa con opzioni vegetariane, vegane e senza glutine.
  • L’osteria: situato nella parte antica del paese, questo ristorante propone piatti tipici del territorio a base di pesce. Ha anche opzioni vegane, vegetariane e senza glutine.
  • La cantina del pescatore: posto caratteristico e delizioso, offre piatti preparati con prodotti del territorio, come ad esempio golosi taglieri e insalatone. Ha opzioni vegetariane, vegane e senza glutine.
  • La cantina di Miky: posto informale, attento alla qualità dei propri ingredienti, offre svariate proposte per il pranzo, la cena, l’aperitivo e il dopocena. La carta dei vini presenta prodotti selezionati con cura. Ha opzioni vegetariane, vegane e senza glutine.
Foto degli scogli sulla spiaggia di Monterosso al Marepexels

Gli hotel più belli dove dormire a Monterosso al Mare

Monterosso al Mare ha numerose possibilità di pernottamento e per semplificarvi la scelta, abbiamo selezionato qui di seguito le proposte meglio recensite da prendere in considerazione.

  • Hotel La Spiaggia: quest’hotel si trova a 10 metri dalla spiaggia e a 10 minuti di cammino dal centro di Monterosso al mare. Le camere sono provviste di aria condizionata, TV a schermo piatto, cassaforte, bagno privato con asciugacapelli e kit di cortesia. Il prezzo medio a notte per una camera matrimoniale vista mare è di circa 147 euro in bassa stagione con colazione inclusa.
  • La Terrazza sul mare Affittacamere: la struttura si trova di fronte la spiaggia. Le camere hanno una TV satellitare a schermo piatto, una macchina del caffè e un bagno privato con set di cortesia e asciugacapelli. Il costo medio per una notte in una camera matrimoniale vista mare è di 182€ in bassa stagione.
  • Hotel Marina: delizioso hotel situato nei pressi della spiaggia, ha camere dotate di aria condizionata, TV a schermo piatto, Wifi, minibar e bagno privato completo di doccia, asciugamani e asciugacapelli. Il costo medio a notte per una camera matrimoniale con colazione inclusa è di 128€ in bassa stagione.
  • Locanda A Cà Du Gigante: questa struttura dista appena 50 metri dalla spiaggia Il Gigante e fornisce ai suoi ospiti asciugamani gratuiti per il mare. A disposizione dei clienti camere e monolocali dotati di aria condizionata, TV satellitare e bagno privato. Alcune sistemazioni prevedono anche un angolo cottura e un balcone. Il costo medio a notte per una camera matrimoniale tripla per due persone con colazione inclusa nel prezzo è di 157€ in bassa stagione.
  • La Rosa dei Venti: situata a 5 minuti a piedi dalla spiaggia sabbiosa di Monterosso, mette a disposizione degli ospiti camere climatizzate e luminose, teli mare e la connessione WiFi gratuita. Inoltre le stanze sono dotate di TV a schermo piatto, cassaforte e bagno privato con asciugacapelli e set di cortesia. Il costo medio relativo a una notte per una camera matrimoniale è di 114€ in bassa stagione.

Le spiagge di Monterosso al Mare

Monterosso al Mare ha diverse spiagge dove prendere il sole e fare il bagno nelle acque turchesi e cristalline del mare. Abbiamo infatti:

  • La spiaggia di Fegina: a ridosso della stazione dei treni, si trova il Lungomare di Fegina, caratterizzato da due spiagge libere e da uno stabilimento balneare posto tra l’una e l’altra.
  • La spiaggia del centro storico: questo è il tratto sabbioso con lo stabilimento balneare Bagni Alga. Vicino ad esso c’è l’attracco per i traghetti che conducono agli altri borghi via mare.

Alla fine del lungomare in direzione Levanto si trovano poi altre due spiagge libere, la Spiaggia del Gigante, quella dove si trova la statua, e la Spiaggia del Portiglione. Inoltre, nei pressi di Torre Aurora, ci sono due grandi scogli sui quali è possibile stendersi per prendere il sole.

I sentieri per fare trekking di Monterosso al Mare

Se volete affrontare la vacanza a Monterosso al Mare in chiave attiva e sportiva, potete avventurarvi in uno dei sentieri della zona. Qui di seguito vi elenchiamo i più suggestivi e interessanti.

  • Monterosso – Vernazza: si tratta di un percorso adatto a escursionisti esperti della durata di circa 2 ore. I dislivello è di 217 metri e la lunghezza è pari a 3668 km. Questo sentiero è caratterizzato da una lunga scalinata che s’inerpica sulla scogliera. Il sentiero vi farà attraversare suggestivi vigneti e tratti in pianura, la Valle di Acquapendente e il Rio Molinaro. La discesa finale verso Vernazza, vi offrirà panorami incantevoli come lo Scoglio del Frate o Punta Linà.
  • Monterosso – Madonna di Soviore: è un percorso abbastanza semplice, adatto anche a chi non è esperto, con un dislivello di 418 metri e una lunghezza di 2467 km. Il sentiero inizia nel centro storico e porta fino alla scalinata che conduce al santuario. Si attraversa la mulattiera storica, un bosco di castagni e acacie, fino ad arrivare al Santuario.
  • Monterosso – Sant’Antonio Mesco: sentiero facile, con un dislivello di 301 metri e una lunghezza di 2493 km, inizia dalla spiaggia di Fegina. Si procede su una scalinata, si fa un tratto di strada asfaltato, si prosegue salendo circondati dalla macchia mediterranea e si arriva all’eremo di Sant’Antonio del Mesco.

Feste e sagre a Monterosso al Mare

Se siete appassionati di sagre e feste religiose, Monterosso al Mare è il posto adatto a voi, in quanto ci sono svariate celebrazioni di questo tipo nel corso dell’anno. Vi elenchiamo le più famose e interessanti alle quali partecipare:

  • Sciacchetrail: si tratta di una manifestazione sportiva, una corsa effettuata su un tragitto ad anello di 47 km. Viene di solito organizzata tra la fine di marzo e l’inizio di aprile.
  • Festa dei limoni: viene organizzata il terzo sabato di maggio.
  • Corpus domini e infiorata: ricorre all’inizio del mese di giugno.
  • Festa di San Giovanni Battista: si celebra il 23 e il 24 giugno con un falò e una processione.
  • Sagra dell’acciuga fritta: viene celebrata il terzo sabato di giugno.
  • Festa del ritrovamento della Pietà: si celebra il 7 luglio nel Santuario di Soviore.
  • Sagra dell’acciuga salata a Monterosso: cade il terzo sabato di settembre.

Come raggiungere Monterosso al Mare

Se la nostra guida vi ha convinti a fare le valigie per Monterosso al Mare, tenete in considerazione che per raggiungere questa località il mezzo più economico e pratico è il treno. La linea sulla quale si trova è quella di Genova - La Spezia. La stazione di Monterosso è a Fegina e il centro storico del borgo si raggiunge in 10 minuti a piedi oppure si può prendere un autobus.

La stazione di Monterosso si può raggiungere dalle seguenti fermate:

  • Milano Centrale
  • Torino Porta Nuova
  • Genova Brignole
  • Firenze Santa Maria Novella
  • Pisa areoporto
  • Bologna centrale
  • Venezia Santa Lucia

Se invece optate per la macchina, percorrete la A12, uscite a Carrodano e proseguite per Levanto. Da quel punto in poi seguite le indicazioni per Monterosso al Mare. Una cosa fondamentale che dovete tenere presente è che il borgo è chiuso al traffico, di conseguenza dovete lasciare la macchina in uno dei parcheggi della zona. Ossia nel:

  • Parcheggio Fegina: situato sul lungomare omonimo costa 2,50€ l’ora. La tariffa massima per un giorno è di 25€.
  • Parcheggio Loreto: situato nel centro storico, ha una tariffa di 2,50€ l’ora.

I prezzi indicati possono subire delle variazioni, soprattutto in relazione alla stagionalità. Ciò significa che in bassa stagione costeranno di meno, circa 2€ l’ora.