Corniglia: gioiello delle Cinque Terre

di Elisabetta Rossi

Guida per partire alla scoperta di Corniglia, uno dei suggestivi borghi delle Cinque Terre. Nel nostro articolo troverete consigli su dove mangiare, dormire e fare trekking.

Indice

Corniglia, frazione di Vernazza, fa parte delle Cinque Terre ed è l’unica tra di esse a non affacciarsi direttamente sul mare. Si trova infatti su un piccolo promontorio alto 90 metri, circondato da suggestivi vigneti terrazzati. In virtù di questa sua particolare posizione, è stato soprannominato Balcone delle Cinque Terre.

Come gli altri paesi del territorio, Corniglia si snoda tra sentieri impervi e suggestivi, dei quali uno la collega direttamente a Vernazza, carruggi e case alte, strette e variopinte. Visto da lontano questo borgo si mostra inserito in una conca, abbracciato dalla macchia mediterranea.

Rispetto agli altri è il più piccolo e il meno visitato nonostante celi molte piacevoli sorprese. Ad esempio da Corniglia si può raggiungere piuttosto agevolmente una delle spiagge più belle delle Cinque Terre, quella di Guvano, senza contare che offre un panorama magnifico, così bello da spezzare il fiato.

Foto panoramica di Corniglia che mostra le sue case alte e coloratepixabay

La storia di Corniglia

Il borgo risale all’epoca romana e il nome probabilmente ha origine dalla Gens Cornelia, un’antica famiglia proprietaria della zona.

Nel periodo medievale, il paese era nelle mani dei conti di Lavagna, poi dei Signori di Carpena e in seguito dei vescovi di Luni. Questi ultimi, nel 1254, su richiesta di papa Innocenzo IV, cedettero il territorio a Nicolò Fieschi che lo perse nel 1276 per opera di Oberto Doria. Corniglia entrò quindi a far parte della Repubblica di Genova.

Nel 1525, il borgo subì un feroce e violento attacco da parte del pirata ottomano Dragut che venne fermato solo quando raggiunse Manarola.

I luoghi e i monumenti storici da visitare a Corniglia

Corniglia è caratterizzato da un’unica via principale, via Fieschi, che dalla chiesa di San Pietro conduce fino alla terrazza di Santa Maria. Su alcuni edifici, vicino a San Pietro, si possono notare resti di architetture medievali, testimonianza del passato e della storia antica del borgo.

Tra i luoghi di maggiore interesse da visitare a Corniglia ricordiamo:

  • La Chiesa di San Pietro: costruita tra il 1334 e il 1351, ha la facciata anteriore in arenaria sulla quale domina un rosone in marmo di Carrara con al centro un cervo, simbolo di Corniglia. Gli interni della chiesa sono molto suggestivi, con soffitti e pareti affrescate.
  • La Scalinata Lardarina: questa scalinata composta da ben 377 gradini e 33 rampe, consente di raggiungere il borgo a piedi dalla stazione ferroviaria. State tranquilli però c’è anche una strada più facile per arrivare in paese!
  • Il Belvedere della terrazza di Santa Maria: questo belvedere è uno dei più belli e incredibili delle Cinque Terre e consente di ammirare l’intero territorio. Dovete andarci assolutamente!
  • Largo Taragio: si tratta della piazza principale del paese nella quale si trova la statua del monumento ai caduti. Qui c’è anche l’oratorio dei Disciplinanti di Santa Caterina, risalente al XVIII secolo.
Scalinata Lardarina di Corniglia vista dal bassopixabay

Il buono di Corniglia: i ristoranti tradizionali dove mangiare

Se volete mangiare la tipica cucina ligure a Corniglia, vi consigliamo alcuni dei ristoranti meglio recensiti dove sedervi e coccolare il palato con delle autentiche leccornie dolci e salate:

  • Osteria A Cantina De Mananan: il locale, situato nel centro storico di Corniglia, offre piatti tipici e non, tra cui delle ottime proposte di pesce. Potrete mangiare primi, secondi, contorni. Ha anche opzioni per vegetariani.
  • Il Buongustatio – Cucina Casalinga: locale accogliente e famigliare con vista su mare e vigneti, offre antipasti, primi, secondi e contorni. Ha anche opzioni vegane, vegetariane e senza glutine.
  • Terra Rossa Corniglia Winebar: locale vista mare, offre piatti sfiziosi tipici liguri e non e anche ottimi dolci. Altrettanto buoni i vini. Ha opzioni vegane e vegetariane.
  • Ristorante Cecio: situato in locali un tempo usati per la produzione vinicola, ha una cucina tradizionale ligure con piatti a base di pesce da accompagnare a vini scelti con accortezza. Ha una terrazza con vista sul mare. A disposizione degli ospiti ci sono opzioni vegane, vegetariane e senza glutine.
  • La Posada Ristorante: il ristorante offre piatti tradizionali liguri, italiani e a base di pesce. Potete anche scegliere piatti vegetariani, vegani e senza glutine.

Dormire bene a Corniglia: alloggi incantevoli

Se avete intenzione di trascorrere qualche giorno a Corniglia, vi diamo qualche consiglio sulle strutture dove vivere un soggiorno piacevole e indimenticabile.

  • Affittacamere Il Timone: la struttura situata a 250 metri dalla spiaggia di Corniglia, offre sistemazioni con bagno privato, WiFi gratuito, TV a schermo piatto, lenzuola e asciugamani. Il costo per una notte di una camera matrimoniale deluxe con parziale vista mare in bassa stagione è in media di 169€.
  • Residenza Solferino: posizionata vicino le spiagge di Corniglia e Guvano, la struttura offre alloggi dotati di aria condizionata, TV a schermo piatto, frigorifero e bagno privato. Il prezzo a notte in bassa stagione per una camera matrimoniale deluxe è in media di 167€.
  • Amare il mare affittacamere: la struttura ha camere affacciate sul mare dotate di aria condizionata, WiFi gratuito, bagno privato e TV a schermo piatto. Il costo per una notte in bassa stagione di una camera matrimoniale deluxe con balcone e vista mare è in media di 254€.
  • La casetta rossa: delizioso appartamento dotato di tutti i comfort e con una terrazza affacciata sul mare, si trova a 300 metri dalla spiaggia di Corniglia e a 700 metri da quella di Guvano. La sistemazione include 1 camera da letto, 1 bagno, biancheria da letto, asciugamani, TV a schermo piatto, zona pranzo e cucina attrezzata. Il costo di una notte in bassa stagione è in media di 224€.
Promontorio di Corniglia pixabay

Le spiagge di Corniglia

Se avete voglia di trascorrere una vacanza all’insegna del relax e del mare, vi consigliamo alcune spiagge dove andare a Corniglia.

  • Spiaggione di Corniglia: situato vicino alla stazione dei treni, è raggiungibile attraversando le baracche abbandonate del Villaggio Europa (fate però attenzione a passare di qui).
  • Marina di Corniglia: è senza dubbio la spiaggia più facilmente raggiungibile di Corniglia, in quanto vi si accede attraverso la scalinata situata al centro del paese, di fronte l’oratorio di Santa Caterina in Largo Taragio.
  • Spiaggia del Guvano: quest’incantevole spiaggia è raggiungibile solo via mare ed è composta di sabbia e sassi.

Suggestioni via trekking: i sentieri escursionistici di Corniglia

Corniglia è caratterizzata da sentieri per il trekking che vi faranno apprezzare le zone naturalistiche del borgo e i suoi superbi panorami. Tra i più interessanti da fare vi suggeriamo:

  • Sentiero Azzurro Corniglia – Manarola: adatto anche ad escursionisti poco esperti, ha una lunghezza di 2.184 km e per percorrerlo ci vuole 1 ora e 15 minuti. Si parte dalla chiesa di San Pietro, si raggiunge la Lardarina, la scalinata di 377 gradini che conduce alla stazione dei treni, si prosegue sulla strada litoranea, per il Villaggio Europa abbandonato, lungo il versante collinare fino a risalire il promontorio di Punta Buonfiglio. Si oltrepassa il cimitero e si arriva alla passeggiata a mare Palaedo proseguendo sulla via principale di Manarola.
  • Sentiero Azzurro Corniglia – Vernazza: sentiero per escursionisti esperti, è lungo 4.137 km e ha un dislivello di 269 metri. Si parte dalla chiesa di San Pietro e si procede per via Serra, lungo una strada asfaltata e si scende per il ponte del Canale sul Rio Groppo. Quindi si risale arrivando a delle fasce di terreno terrazzate, coltivate a ulivo, fino al ponte sul Fosso del Canaletto. Si attraversa una mulattiera in pietre e si arriva a un punto panoramico dal quale si vedono Corniglia e la valle. Si sale ancora in mezzo agli uliveti fino a raggiungere Vernazza.
  • Sentiero Azzurro Corniglia – Cigoletta: anche questo sentiero è dedicato agli escursionisti esperti. Lungo 2.363 km, ha un dislivello di 502 metri. Si parte inoltrandosi per un vicolo situato alla sinistra della chiesa di San Pietro, si continua per qualche decina di metri e si gira a sinistra per il sentiero 587 indicato dalla segnaletica. Si procede lungo una scalinata tra orti e vigneti, si attraversa una pineta, si sale per un bosco e si percorre la strada SP51, si continua per un sentiero ripido che s’inoltra in una lecceta e sbuca nella zona ovest del monte Marvede, nella località Cigoletta.
Foto di Corniglia dal lato della montagnapixabay

Gli eventi importanti di Corniglia

Sono due gli eventi importanti da segnalare a Corniglia e che vi consigliamo di non perdervi se passate da queste parti:

  • Festa patronale dei Santi Pietro e Paolo: si celebra il 29 giugno con una processione.
  • Festa di Nostra Signora delle Grazie al Santuario di San Bernardino: ricorre l’8 settembre.

Come arrivare a Corniglia

Il borgo di Corniglia si raggiunge agevolmente con il treno, in quanto la stazione di arrivo si trova vicino al paese. Una volta scesi, potete decidere se arrivarci percorrendo a piedi la strada asfaltata, se salire la scalinata Lardarina o se prendere la navetta.

Queste sono le stazioni dove salire per raggiungere il borgo:

  • Milano Centrale
  • Torino Porta Nuova
  • Genova Brignole
  • Pisa aeroporto
  • Firenze Santa Maria Novella
  • Bologna Centrale
  • Venezia Santa Lucia

Se però siete decisi ad andare in macchina, dovete sapere che l’ultimo tratto di strada per Corniglia è molto stretto e tortuoso. L’uscita dell’autostrada che dovete prendere è quella di La Spezia – Santo Stefano Magra, sull’A12-15. Procedete sulla SS370 fino a La Spezia, per via Carducci e poi per viale Italia. Arrivati al semaforo girate a sinistra, continuate su via Fieschi e poi per la salita che porta alle Cinque Terre.

Una strada alternativa è quella in cui si esce al casello autostradale di Carrodano – Levanto, sull’A12. Arrivati all’incrocio con la SP566dir girate a sinistra in direzione Levanto. Poi alla rotonda, davanti il santuario, proseguite per Monterosso e salite lungo una via stretta e ripida. Girate a sinistra, seguite il cartello per Vernazza, passate per il santuario di Soviore e poi percorrete la SP38 fino ad inoltravi nella SP51, nel punto in cui è presente il cartello di Corniglia a 12,5 km.

Corniglia è un borgo chiuso al traffico e l’unico parcheggio disponibile è quello omonimo, situato a 500 metri dal paese. Il costo è di 2,50€ l’ora. I posti a disposizione sono solo 60.