Alimentazione e salute: tutti vantaggi (e non) della dieta vegetariana
di Redazione FrasixUtilissima per perdere peso e benefica sia per quanto riguarda la salute del cuore sia della pelle, la dieta vegetariana è scelta ogni giorno da tantissime persone.
I proseliti aumentano di giorno in giorno, a prendere la decisione di seguire una dieta vegetariana sono sempre più persone. Chi perché spinto da motivazioni ecologiche, chi perché sicuro che faccia bene all’organismo. I pareri sono tanti e i giudizi si rincorrono, con il consenso intorno ad un’alimentazione priva di proteine animali che cresce di pari passo con i seguaci.
E se le opinioni dei medici restano le più ascoltate, anche le star sembra si siano convinte a divulgare la 'scoperta'. Come Beyoncé, tra i cui segreti di bellezza c’è proprio la dieta vegetariana.
Ma quali sono i rischi? E i vantaggi? Per togliere ogni tipo di dubbio e illuminare le zone d'ombra, abbiamo provato a rispondere alle domande più gettonate sull’argomento. Eccole di seguito.
Dieta vegetariana, i vantaggi
Dalla frutta alla verdura, dai formaggi alle uova, dai legumi ai derivati della soia e non solo. Sono tantissime le possibilità offerta da un regime alimentare vegetariano. Quando vario e ben equilibrato, i vantaggi sono davvero tanti. Le ricerche in questo senso hanno mostrato risultati sorprendenti.
In coloro che fanno a meno di assumere carne, c’è una sostanziale diminuzione di malattie cardiovascolari, tumori e diabete. Senza le proteine animali e grassi saturi, infatti, il livello del colesterolo è di gran lunga più basso e la pressione sanguina notevolmente più regolare.
Il rischio di cancro è minimo, la salute del cuore ne giova. Più forte, con una prospettiva di vita allungata. Secondo alcuni studi, i vegetariani vivono più a lungo e in modo più sereno e felice(altri discordano). Esattamente: la dieta vegetariana è benefica anche per quanto concerne l'umore.
Gli svantaggi della dieta vegetariana
Rischi sostanzialmente ridotti, i pareri degli esperti tolgono ogni preoccupazione. Non esistono particolari svantaggi per chi segue una dieta vegetariana. Il maggiore è di incorrere in carenza di ferro e proteine. Tutto risolvibile, però, attraverso scelte alimentari sane e varie. Del tutto sconsigliato, l' eccessivo consumo di fibre alimentari che potrebbe ridurre l’assorbimento, da parte dell’organismo, di minerali come il calcio e il ferro.
I benefici sulla pelle della dieta vegetariana
Seguire un regime alimentare completamente vegetariana aiuta ad avere una pelle splendida. Il perché è presto spiegato: la carne rossa genera gonfiori e irritazioni, abolendola la cute risulta senza imperfezioni e più lucente. Meno tossine in circolo significa vasi sanguini più puliti e pelle morbida e radiosa. Non solo. Tantissimi prodotti della terra - dalle arance alle patate, dai fagioli ai piselli e non solo - favoriscono la produzione naturale di collagene, responsabile dell’elasticità della pelle.
La dieta vegetariana fa dimagrire?
Risultati evidenti e confermati dagli studi. La dieta vegetariana fa dimagrire due volte in più rispetto a quella tradizionale. Ad arrivare a questa conclusione, una ricerca svolta da alcuni studiosi del Physicians Committee for Responsible Medicine e avallata recentemente da altri esami. Secondo Hana Kahleova, autore principale dello studio, a parità di quantitativo calorico, consumare frutta, verdura, cereali e simili aiuta a ridurre di peso il doppio più veloce.