La dieta ciclica: cos'è, come funziona, come si fa e a chi è rivolta

di Redazione Frasix

La dieta ciclica è un regime alimentare particolare che consiste nell'alternare la quota di carboidrati e proteine nell'arco della settimana. Questa particolare struttura consente di accelerare il metabolismo e di perdere peso.

Indice

Avete fallito la prova costume e quegli antipatici chili di troppo ancora non riuscite a toglierli? Niente paura, in vostro soccorso arriva un nuovo tipo di alimentazione pensato apposta per dare una scossa al metabolismo e accelerarlo. Si chiama dieta ciclica e si basa su un concetto semplice, ovvero alternare nell’arco di una settimana il consumo di carboidrati e proteine.

Per ottenere buoni risultati è fondamentalepraticare regolarmente attività sportiva e rispettare l'alimentazione alla lettera, soprattutto per quanto riguarda la quantità di macronutrienti da assumere giornalmente.

Vediamo adesso di approfondire gli aspetti più importanti della dieta ciclica. In particolare affronteremo questi argomenti:

Cos'è la dieta ciclica?

Come abbiamo già evidenziato in precedenza, la dieta ciclica è un tipo di alimentazione particolare che varia i grammi di proteine e di carboidrati da ingerire a fronte di un basso contenuto di grassi. Scendendo più nel dettaglio, si alternano giorni con un contenuto di carboidrati molto basso, quasi nullo, e un alto contenuto di proteine, ad altri in cui si rialza la quota di carboidrati.

Questa ciclicità impedisce all’organismo di adattarsi a un certo tipo di restrizione alimentare portando a un vero e proprio risveglio del metabolismo. Detto in altre parole lo accelera, favorendo il consumo del grasso corporeo e la perdita di peso.

Naturalmente per seguire questa dieta nel modo migliore bisogna suddividere correttamente i macronutrienti tenendo conto delle proprie condizioni di salute, del peso di partenza e dell’attività fisica praticata durante la settimana.

In cosa consiste?

La dieta ciclica può essere strutturata calcolando tre o cinque giorni a settimana low carb per poi alzare, in quelli restanti, la quantità di carboidrati. Tale fase viene definita di ricarica, in quanto nel corso di essa si vanno a ricostruire le riserve di glicogeno necessarie ad affrontare il nuovo ciclo nella settimana successiva.

In linea di massima dovrebbero essere assunti 10-12 grammi di carboidrati per ogni kg di peso corporeo. Quindi, per fare un esempio, un soggetto che pesa 70 kg ne dovrebbe assumere 70 grammi.

Per quanto riguarda i grassi se ne devono prendere molto pochi, quindi fate attenzione ai condimenti, alla quantità di olio che utilizzate. Inoltre sono da evitare i latticini a favore di carni magre e pesce ed è preferibile optare per carboidrati a basso indice glicemico.

A chi è rivolta

La dieta ciclica è adatta soprattutto a chi pratica sport con regolarità, in quanto può aiutare a definirsi e strutturarsi e a consumare massa grassa a favore di quella magra. Sebbene lo sport vada sempre associato a una dieta, questo è uno dei casi in cui diventa quasi indispensabile per ottenere i migliori risultati.

Modello di programma settimanale

A puro scopo dimostrativo vi indichiamo la struttura di un programma alimentare settimanale inerente la dieta ciclica.

Colazione dal Lunedì alla Domenica:

  • Latte vegetale
  • Frutta secca (4 o 5 mandorle)
  • 1 Fetta biscottata o 1 fetta di pane tostato (le fette biscottate possono arrivare a 3 il venerdì e il sabato, mentre il pane resta invariato)

Pranzo e cena dal Lunedì al Mercoledì:

  • Pranzo: carne bianca magra o pesce con verdura
  • Cena: carne bianca magra o pesce con verdura

Pranzo e cena del Giovedì:

  • Pranzo: carne o pesce e verdura
  • Cena: riso, carne rossa magra e verdura

Pranzo e cena Dal Venerdì al Sabato

  • Pranzo: cereali o pasta, verdura e carne bianca
  • Cena: riso, pesce e verdura

Pranzo e cena della Domenica

  • Pranzo: pasta, frutti di mare e verdure
  • Cena: pesce e verdura

Per quanto riguarda gli spuntini, si consiglia un frutto di stagione. Nei vari pasti si può ulteriormente aumentare la quota di proteine e carboidrati usando degli integratori.

La dieta ciclica funziona?

Come tutti i regimi alimentari i risultati possono essere ottenuti con la giusta costanza facendosi consigliare da un professionista del settore. È molto importante non consumare zuccheri, stare lontani dalle bevande gassate, praticare attività sportiva e bere molta acqua.

Se si rispettano queste accortezze si possono arrivare a perdere anche 4 chili in un paio di settimane circa. Vi ricordiamo anche che questo tipo di alimentazione va seguita solo per un periodo di tempo limitato che va da un minimo di quindici giorni al massimo di trenta.