La dieta del giorno di magro: cos’è, cosa si può mangiare e se funziona

di Redazione Frasix

Nel vastissimo panorama delle diete c'è un nuovo regime alimentare che sta spopolando, stiamo parlando della dieta del giorno di magro con la quale si può perdere peso facendo un piccolo sacrificio una volta alla settimana.

Indice

La dieta del giorno di magro è stata ideata dal Dottor Stefano Erzegovesi, nutrizionista e psichiatra dell’Ospedale San Raffaele di Milano e autore del libro Il digiuno per tutti, edito Vallardi. Questo nuovo regime alimentare promette di far perdere peso velocemente e tornare in forma seguendo solo ed esclusivamente un unico giorno di dieta ipocalorica a settimana.

Quindi, secondo questo regime alimentare una volta a settimana bisognerebbe eliminare dalla propria alimentazione gli zuccheri, i cibi troppo grassi, le fritture ed evitare gli spuntini tra un pasto e l’altro.

In questo modo l’organismo riuscirebbe a depurarsi e a rigenerarsi, e ad attingere le energie dalle riserve accumulate; ed è proprio in questo modo che la dieta del giorno di magro ci aiuterebbe a perdere i chili in eccesso e a restare in forma.

Ragazza che beve bevanda ipocalorica
Ragazza che beve bevanda ipocalorica

Come funziona la dieta del giorno di magro

 Ragazza a dieta che mangia insalata

Nel giorno di magro si devono prediligere alimenti e bevande ipocaloriche e, di conseguenza, evitare tutti i cibi etichettati come ipercalorici.

Quindi, saranno banditi i fritti, gli zuccheri complessi e i cibi ricchi in lipidi; al contrario bisognerà introdurre solo ed esclusivamente verdure, cibi ricchi in fibre che danno un maggiore senso di sazietà e brodo. Ad esempio, nel giorno di ipocalorica è ammessa la frutta secca perché apporta un gran quantitativo di fibre, sali minerali e Omega 3, oppure lo yogurt, in quanto i fermenti lattici aiutano a preservare la flora batterica, e tutte le verdure meglio se cotte al vapore perché non perdono le sostanze nutritive.

Anche i condimenti devono essere limitati e nel giorno di magro è meglio utilizzare l’aceto di mele o il più classico aceto di vino, al posto dell’olio EVO.

Questo regime alimentare è estremamente restrittivo, ed è per questo che va seguito per un solo giorno a settimana. Mentre durante gli altri sei giorni si è liberi di mangiare un po’ di tutto, ovviamente sempre con moderazione ed evitando le abbuffate.

La dieta del giorno di magro può essere seguita da tutte le persone in buona salute, che non hanno particolari necessità o patologie, mentre è da evitare per i bambini, gli anziani e le donne in dolce attesa. In ogni caso è sempre bene consultare il proprio medico prima di intraprendere cambiamenti a livello alimentare.

I benefici della dieta del giorno di magro

Ragazza a dieta che chiede aiuto

Seguire un regime alimentare restrittivo per un solo giorno apporta diversi benefici al nostro organismo, e non solo per quanto riguarda il dimagrimento.

Infatti, eliminando tutti i cibi più calorici, come pasta, pane, fritti, insaccati etc.., il corpo inizierà a depurarsi, eliminando tutte le scorie e le tossine accumulate.

Allo stesso modo l’organismo sarà in grado di riparare più velocemente le cellule e i tessuti danneggiati; ma non è tutto, perché la restrizione alimentare permette al corpo di attingere alle riserve di grasso per trovare l’energia e, al tempo stesso, stimola il sistema immunitario.

Oltre ai benefici a livello fisico, vi sono molti effetti positivi a livello psicologico. Infatti, è stato dimostrato come un regime ipocalorico limitato nel tempo possa favorire l’aumento della concentrazione, della capacità di memoria e di attenzione.

L’aspetto fondamentale sul quale si basa la dieta del giorno di magro è di non stressare troppo il corpo. In più, seguendo questa alimentazione non ci si sente realmente a dieta, perché non si è sottoposti ai sacrifici prolungati tipici delle più comuni diete dimagranti.

Cosa si può mangiare nella dieta di magro

Busta della spesa con verdure

Durante il giorno di dieta settimanale bisogna eliminare il sale aggiunto, gli insaccati, tutte le tipologie di latticini. I carboidrati sono, invece, concessi esclusivamente a colazione. Inoltre, sono banditi anche tutti i cibi surgelati e precotti, in quanto nella maggior parte dei casi sono ricchi di sale e condimento.

Nella giornata dedicata all’alimentazione magra è bene preferire metodi di cottura semplici e poco aggressivi, come la cottura al vapore, al cartoccio oppure alla griglia.

E il resto della settimana? Si può seguire la normale alimentazione, meglio se mediterranea, e quindi prediligere sempre frutta e verdura, pasta e cereali integrali, pesce, uova, carne e legumi, il tutto condito preferibilmente con olio extra vergine di oliva a crudo.

Modello alimentare settimanale della dieta di magro

Ragazza che mangia una macedonia

La dieta del giorno di magro consiste in un unico giorno a scelta, in cui bisogna dedicarsi a un’alimentazione quanto più possibile light. Il resto della settimana è libero ma è pur sempre consigliabile mangiare in modo sano e variegato.

Vediamo nel dettaglio un esempio di dieta settimanale con un giorno di ipocalorica.

  • Lunedì - Colazione: muesli con yogurt al naturale. Spuntino: una banana. Pranzo: Zuppa di cereali e legumi. Spuntino: una mela. Cena: frittata con le patate e spinaci.
  • Martedì (giorno di magro) - Colazione: smoothie di frutta e verdura a scelta. Pranzo: bieta o spinaci cotti al vapore e un vasetto di kefir. Cena: zuppa di verdure.
  • Mercoledì - Colazione: latte e pane integrale con marmellata di albicocche. Spuntino: uno yogurt e 30 gr di mandorle. Pranzo: pasta integrale con sugo di verdure. Cena: carne cotta ai ferri, insalata e tre fette di pane integrale.
  • Giovedì - Colazione: tè e biscotti integrali. Spuntino: una mela. Pranzo: riso con verdure. Spuntino: uno yogurt e un frutto. Cena: pesce ai ferri con verdure a piacere.
  • Venerdì - Colazione: yogurt al naturale con cereali integrali. Spuntino: una mela e 30 gr di noci. Pranzo: pasta integrale con ragù. Cena: carne di vitello, verdura a scelta e pane di segale.
  • Sabato - Colazione: pancake con miele. Spuntino: una mela. Pranzo: zuppa di legumi. Spuntino: un frutto a scelta. Cena: pizza a scelta.
  • Domenica - Colazione: yogurt greco, fiocchi di avena integrale e frutta. Spuntino: una mela. Pranzo: pasta integrale con verdure. Spuntino: uno yogurt al naturale. Cena: carne di tacchino cotta ai ferri con verdure.