Dieta, ecco come perdere peso consumando (per metà) carboidrati
di Redazione FrasixUno studio svolto dalla McMaster Univeristy ha dimostrato che mangiare carboidrati aiuta a dimagrire: ecco le dosi consigliate dagli studiosi del prestigioso ateneo.
È una lotta che ossessiona molti, quella con la propria bilancia. Uomini o donne, spesso, non fa differenza: davanti allo specchio, si ha spessola tentazione di voler togliere quel filetto di pancia in più che abbiamo messo senza (apparentemente) accorgercene. Un giro veloce sul web e si trova ogni risposta: ma sono davvero tutte così affidabili? Essere più restii, a volte, evita errori grossolani.
La certezza è una sola: eliminare dalla propria dieta giornaliera i carboidrati è un 'crimine'. Per anni, infatti, ci hanno convinti di dover abolire pasta, pane e pizza per avere un corpo perfetto e sorridere una volta salite sulla bilancia. Niente di più sbagliato. Possiamo tirare un sospiro di sollievo. A dimostrarlo è uno studio svolto dalla McMaster Univeristy, quarto ateneo per importanza in Canada e tra i primi novanta del mondo. Una garanzia. Se si desidera perdere peso, assicurano gli esperti, ènecessario un regime alimentare composto per il 50% da carboidrati.
Sono proprio questi a fornire alle cellule del nostro organismo l’energia necessaria per vivere bene e in salute. Eliminare i carboidrati, quindi, non significa altro che affaticare il nostro corpo, costringendolo ad uno stato di stress fisico e mentale difficile da protrarre nel lungo periodo. In un primo momento i risultati potrebbero essere anche entusiasmanti, ma dopo poche settimane si ha l’effetto contrario. Una mossa controproducente ed effimera: si resiste finché si può, poi sarà il fisico stesso a chiedere un cambio di marcia.
Carboidrati, le dosi per perdere peso
Vietato vedere nei carboidrati dei nemici. Le diete prive di essi sarebbe bene accantonarle immediatamente, senza prenderle in considerazione nemmeno per un istante. Per i professori della McMaster Univeristy il regime alimentare quotidiano di ciascuno di noi dovrebbe essere così articolato:
- 50% carboidrati
- 35% proteine
- 15% grassi
Studiando per quattro settimane diversi soggetti, sia uomini sia donne, si è notato che coloro i quali rispettavano la tabella perdevano di massa grassa ma non di quella muscolare rispetto a chi, aboliti i carboidrati, consumava proteine e grassi in maggior quantità.
Confermata la loro importanza per dimagrire, resta ora da capire a quanti grammi corrispondono le percentuali. Ipotizzando un fabbisogno di 1600 calorie al giorno per mantenere il peso forma del nostro organismo, il calcolo è semplice:
1600 (calorie giornaliere) : 100 x 50 (percentuale di carboidrati) = 800 (calorie derivanti dai carboidrati)
Sapendo che ogni grammo di carboidrato sviluppa circa 4 kcal, dunque, per arrivare ai grammi si procede in questo modo:
800 : 4 (kcal per ogni carboidrato) = 200 gr (di carboidrati, da dividere tra i pasti della giornata)