Se ti piace Anna Oxa, non puoi perderti il nostro articolo che ripercorre le tappe più incisive della sua carriera proponendo le frasi tratte dai suoi singoli di successo e i video musicali di essi.
Anna Oxa parteciperà per la quindicesima volta a Sanremo, la kermesse musicale più attesa di sempre, con il brano Sali (Canto dell’anima). Il testo porta la firma tra gli altri di Francesco Biancone, leader dei Baustelle. Siamo sicuri che l’artista colpirà dritta al cuore con la sua voce intensa e inconfondibile fin dai tempi del suo esordio avvenuto nel lontano 1978 con la canzone Un'emozione da poco.
Il brano è probabilmente uno dei più noti del suo repertorio, ancora oggi molto amato e ascoltato insieme a Quando nasce un amore, Senza di me, Senza pietà e Ti lascerò.
L’amore per la musica si manifesta in Anna Oxa, all’anagrafe Anna Hoxha, fin da bambina quando si esibisce nei pianobar della sua città accompagnata dal pianoforte di Sabino Sciannelli. Al compimento dei 15 anni, pubblica il suo primo 45 giri con il brano Fiorellin del Prato.
Dopo il debutto, la sua carriera procede a gonfie vele tra singoli di successo, riconoscimenti pubblici e cambi di look al limite di un autentico trasformismo. L’artista infatti passa dall’avere un aspetto androgino e sofisticato, all’essere un’icona sexy pur mantenendo un’allure di eleganza e ricercatezza.
La sua prima vittoria al Festival di Sanremo risale al 1989 con Fausto Leali. Il brano s’intitola Ti lascerò, un duetto che tutt’ora fa emozionare gli ascoltatori. Nel 1999 conquista nuovamente il podio della manifestazione con la canzone Senza pietà, presentata con un look studiato da Tom Ford per Gucci.
Tra le sue ultime apparizioni televisive ricordiamo quella nel programma di Claudio Baglioni Uà - Uomo di varie età.
Per celebrare il ritorno dell’iconica cantante, abbiamo raccolto qui di seguito le frasi tratte dalle strofe dei suoi singoli più belli e memorabili. In chiusura trovate anche il testo del brano con sui si esibirà a Sanremo 2023.
Un’emozione da poco
Un’emozione da poco ha segnato l’esordio di Anna Oxa con il grande pubblico e al Festival di Sanremo. Il pezzo, scritto da Ivano Fossati, affronta il tema dell’amore. La domanda che corre lungo tutte le strofe è se abbia senso amare un uomo fino al punto di annullarsi.
Anna OxaPer te, per te, una canzone mai una povera illusione. Un pensiero banale, qualcosa che rimane.
Anna OxaInvece per me, per me, più che normale che un'emozione da poco mi faccia stare male. Una parola detta piano basta già.
Anna OxaEd io non vedo più la realtà, non vedo più a che punto sta la netta differenza tra il più cieco amore e la più stupida pazienza.
Ti lascerò
Ti lascerò è il brano con cui Anna Oxa e Fausto Leali trionfano a Sanremo. Il testo racconta la scelta di un genitore di lasciare al proprio figlio la libertà di vivere come meglio crede, anche sbagliando, in quanto è dagli errori che si ha l’opportunità d’imparare e di diventare adulti.
Anna OxaTi lascerò provare a dipingere i tuoi giorni con i colori accesi dei tuoi anni. Ti aiuterò a sconfiggere i dolori che verranno perchè saranno anche più grandi degli amori che ti avranno.
Anna OxaTi lascerò decidere per chi sarà al tuo fianco piuttosto che permettere di dirmi che sei stanco.
Senza pietà
Senza pietà, brano del 1989, affronta il tema dell’amore raccontato come una battaglia, una guerra da combattere con coraggio e senza arrendersi mai. Uno scontro che mette a nudo anche le proprie incertezze. La canzone, molto intensa e coinvolgente, le ha fatto conquistare il gradino più alto nel Sanremo di quell’anno.
Anna OxaTi troverò, ti prenderò, ti porterò per sempre con me. Ti stringerò, conquisterò, proteggerò e senza pietà io ti amerò.
Anna OxaLe mie mani, le tue mani in questa battaglia. È un agguato a tradimento in questa boscaglia.
Donna con te
Donna con te, singolo del 1978, parla della volontà di una donna di conquistare il suo uomo, di renderlo felice anche se questo significa rinunciare a se stessa, cambiare a seconda dei desideri del suo lui.
Anna OxaSarò un angelo per te, quella donna che puoi stringere sul cuore ma se occorre come il sole i tuoi sensi accenderò e piano piano poi li spegnerò.
Quando nasce un amore
Quando nasce un amore è un singolo in cui torna ad essere centrale la tematica sentimentale. Come suggerisce lo stesso titolo, la canzone racconta il turbinio di emozioni che ci coglie quando veniamo conquistati da una persona, quando sentiamo nascere dentro di noi l’amore.
Anna OxaQuando nasce un amore, un amore ed è come un bambino che ha bisogno di cure. Devi stargli vicino devi darli calore.
Anna OxaFarò di te il tempo della ragione. Farò di più, farò tutte le cose che vuoi fare anche tu.
Tutti i brividi del mondo
Tutti i brividi del mondo è un brano che fa parte dell’album omonimo pubblicato nel 1989. La canzone ha al suo centro un uomo che pare stravolgere completamente l’artista, conquistarla sotto ogni aspetto.
Anna OxaTu, che parli spesso dentro il cuore, con chi sei? Riparlami se vuoi e ascoltami se puoi…
Anna OxaSento qualche cosa che mi brucia dentro, che mi butta via e che non sa che tu, che solo tu mi fai sentire inutile la vita.
Senza di me
Senza di me, altro brano di successo di Anna Oxa, prodotto da Mario Lavezzi, ha al suo centro la fine di una storia d’amore e la consapevolezza che la vita di lui non sarà più la stessa senza la sua donna.
Anna OxaSenza di me cosa si fa nei pomeriggi troppo blu? Senza me chi sarà a darti un bacio di più?
Anna OxaSenza di me, la vita sa di fumo e di malinconia? Senza me, libertà è il nome di una bugia?
Anna OxaCosa ci fai dentro a quel letto immenso, dove fermavo il tempo sul fondo degli occhi tuoi?
È tutto un attimo
È tutto un attimo, brano che dà anche il titolo all’album omonimo della cantante uscito nel 1986, vanta la musica di Umberto Smaila. È una canzone in crescendo, in cui viene posta in risalto una vita fatta di attimi fuggenti che ci lasciano in fretta.
Anna OxaÈ tutto un attimo Io che firmo il nome come viene. Dormo spesso accanto al finestrino. Mi trucco il viso che ho deciso e vivo il tempo più vicino.
Francesca con i miei fiori
Francesca con i miei fiori, brano scritto da Roberto Vecchioni e magistralmente interpretato da Anna Oxa, narra una storia d’amore rovinata da un tradimento.
Anna OxaMi accompagni? No, grazie, arriva il tram Ora che farò? Vado di quà e di là. Cosa dici? Telefona se vuoi... E che dico se poi risponde lei che è?
Sali (Canto dell’anima)
Sali (Canto dell’anima) è il brano con cui Anna Oxa si presenta al Festival di Sanremo 2023. Il testo ha un significato profondo, in quanto invita uomini e donne a non lasciarsi vincere dalle ambiguità e a scegliere solo la verità per acquisire una maggiore consapevolezza del mondo e di se stessi.
Anna OxaSali, donna, sali e resuscita. Sali e ritorna alla (tua) nascita. Libera l’anima come rondini la sera.
Testo Sali (Canto dell’anima)
Ecco il testo del singolo di Anna Oxa di Sanremo 2023 da cantare insieme a lei! Siete pronti a scaldare la voce?
Bocche piene di falsità che nutre il mondo
Mani prive di dignità, votate a Dio
Sali, uomo, sali e dimentica
Sali e ritorna alla (tua) nascita
Occhi dell’ambiguità dei nostri tempi
Vite frammentate senza veritàSali, donna, sali e resuscita
Sali e ritorna alla (tua) nascita
Libera l’anima
Come rondini la sera
Vola libera
Nitida come il canto dell’anima
Come stella dell’aurora
Di un mattino che non c’è
E che non ha nomeArca dell’umanità andata a fondo
Cuori puri mangiati dall’avidità
Sali e poi un’altra vita tu
Vivrai, Vivrai, Vivrai,
Vivrai, Vivrai, Vivrai,
Vivrai, Vivrai, Vivrai
Libera l’anima
Come stella dell’aurora
Di un mattino che non c’è
Sali… sali… Rosa… sali
Come stella dell’aurora
Di un mattino che non c’è
E che non ha nome… oh…
Che non ha nome
Oh… oh… oh… oh… oh… oh… oh…Nitida l’anima
Come stella dell’aurora
Di un mattino che non c’è
E che non ha nome
Anna Oxa è un’interprete straordinaria, la sua voce non è solo potente, è soprattutto calda e avvolgente come una coperta di lana sul cuore. Indimenticabile, è una delle artiste più rappresentative del nostro panorama musicale in grado di sorprendere e coinvolgere il pubblico ad ogni sua esibizione.