10 alimenti che non vanno consumati d'estate (e che non vi aspettereste)
di Redazione FrasixQuali sono i cibi da escludere dalla propria alimentazione nelle giornate calde? Ve ne sveliamo ben dieci da evitare per non avere problemi di digestione e perdita di liquidi.
L’estate con le sue temperature elevate fa passare a chiunque la voglia di trascorrere del tempo in cucina a preparare pranzo e cena. Così si tende a prediligere il ristorante, il fast food o cibi pronti per semplificarsi la vita ed evitarsi lo stress di stare davanti ai fornelli.
Per la digestione, la salute in generale e la linea però non c’è niente di più sbagliato. Ci sono infatti una serie di alimenti e bevande da considerare tabù durante le giornate afose e torride. Cibi da evitare d'estate per non appesantire lo stomaco e ritrovarsi con congestioni, reflusso e difficoltà a dormire la notte.
Ma quali sono le categorie di alimenti da evitare quando fa caldo? Prendete carta e penna, dunque, e preparatevi a memorizzarle per non sbagliare quando andrete a fare la spesa.
Questo è il sommario dei cibi da non mangiare in estate:
1 - Carni grasse e insaccati
Lo sappiamo, la tentazione di portarsi in spiaggia o in ufficio un bel panino con il prosciutto o la mortadella è tanta. Questo tipo di pranzo, infatti, è veloce e gustoso ma purtroppo non adatto a giornate con temperature da bollino rosso. Il perché è presto detto. Cibi del genere sono ricchi di sale, vengono digeriti con difficoltà e sono anche nocivi per le arterie, in quanto ricchi di colesterolo cattivo. Meglio optare per pesce e carni bianche.
2 - Bibite gassate
Le bevande gassate per quanto diano l’illusione di regalare un immediato senso di freschezza, sono in realtà tra le nemiche numero uno dell’organismo. Risultano, infatti, ricche di zuccheri o dolcificanti artificiali, una caratteristica che le fa comportare come se fossero dei diuretici, favorendo la disidratazione del corpo. Oltre a questo sono ricche di calorie vuote, ossia non apportano alcun nutriente e non danno nessun beneficio al corpo. È preferibile scegliere centrifughe fatte in casa o spremute sempre fai da te, evitando di zuccherarle.
3 – Fritti
Un buon fritto richiede una considerevole quantità di olio. Il che vuol dire ingerire un cibo carico di colesterolo cattivo e di grassi saturi. Tale alimento rende lenta la digestione, è ipercalorico e comporta un aumento della temperatura corporea, causando una maggiore sudorazione che favorisce la disidratazione.
4 – Alcolici
Un’altra categoria di bevande da evitare sono gli alcolici. Le ragioni sono pressoché le stesse delle bibite gassate. Vino e cocktail sono ricchi di calorie, fanno perdere all’organismo liquidi e sali minerali e non hanno un reale effetto dissetante per quanto si abbia l’illusione del contrario. Inoltre mandano il corpo in una condizione di ipoglicemia che causaaffaticamento e debolezza.
5 – Cibi piccanti e ricchi di spezie
Se vi piace mangiare speziato e piccante, d’estate è meglio accantonare quest’abitudine. Tale genere di cibi, infatti, aumenta la sudorazione causando la perdita di liquidi. Preferite piatti meno elaborati e freschi come le insalate e le paste fredde.
6 – Caffè
Amanti del caffè ci dispiace deludervi ma la vostra bevanda preferita, quella che vi dà la carica per iniziare la giornata, quando le temperature sono torride non va ingerita poiché ha lo stesso effetto diuretico degli alcolici e delle bibite gassate. Perdere liquidi e sali minerali non è un bene per l’organismo quando fa caldo. La disidratazione causa debolezza, perdita di peso, secchezza di pelle e labbra e crampi muscolari.
7 – Pizza
Ebbene sì, a malincuore anche la pizza va evitata durante il periodo estivo, soprattutto di sera. I lieviti affaticano la digestione e possono compromettere il riposo notturno. Meglio tornare a mangiarla durante le stagioni fredde.
8 – Bibite ghiacciate
Quando si ha molto caldo è facile cadere nella tentazione di bere qualcosa di ghiacciato. Tuttavia non è una soluzione da adottare, in quanto si ha l’effetto opposto, ovvero si produce calore poiché il corpo cerca di portare la bevanda alla sua stessa temperatura. In più si rischia di avere una congestione che causa crampi addominali, nausea, vomito, tremori, uncalo della pressionee, nei casi più gravi, svenimento e collasso cardiocircolatorio.
9 – Cibi precotti
I cibi precotti sono un altro alimento da escludere nella lista della spesa estiva. Sono ricchi di conservanti e di sale e quindi mangiarli mette a rischio di disidratazione. Senza contare che vanno incontro a rovinarsi con facilità per via delle alte temperature.
10 – Cibi da fast food
Ilcibo da fast food, come hot dog e hamburger ricchi di salse, se in generale è un alimento da escludere dalla dieta per l’eccessivo carico calorico che ha, d’estate questa raccomandazione diventa una vera e propria regola da seguire. Si tratta, infatti, di alimenti ricchi di grassi, sale, conservanti e iperproteici. Dunque favoriscono la disidratazione corporea con tutte le conseguenze negative del caso.