10 errori da non commettere a letto per evitare la noia
di Redazione FrasixCi sono almeno 10 errori che non andrebbero mai fatti a letto se si vuole evitare il rischio di crisi sotto le lenzuola, che siate una coppia datata o recente. Ecco quali.
Quali sono i 10 errori da non commettere sotto le lenzuola? I tempi sono cambiati e con essi le cattive abitudini sotto le lenzuola. Perché se prima ci si lamentava solo della monotonia, della pigrizia e di altre cattive abitudini anti-eros, oggi a guastare l'intesa si è aggiunta la tecnologia con smartphone e tablet in testa. Insomma, sempre più distrazioni che non aiutano di certo il sesso.
Se a questo si aggiungono una certa rigidità nei ruoli, l'ansia da prestazione che oggi come ieri inibisce donne e soprattutto uomini, la paura di eventuali confronti, l'abitudine a dormire separati e a dare per scontata la coppia, il flop è assicurato. Ecco allora la nostra top ten di errori da evitare a letto.
Essere monotoni
La monotonia è nemica acerrima del sesso e purtroppo si insinua facilmente nelle coppie di lunga data perché man mano nel tempo la voglia di esplorare l'altro diminuisce quasi inevitabilmente. Bisogna quindi avere la volontà di riscoprirsi e di sperimentare cose nuove, non solo posizioni ma anche fantasie, mettendosi reciprocamente in discussione.
D'altronde la sessualità, fatta eccezione per i primi mesi o il primo anno di conoscenza durante i quali è spontanea, dev'essere alimentata e in un certo senso costruita dai partner, in modo da evitare la trappola della routine e della noia.
Non spegnere il cellulare
Altro nemico del sesso è il cellulare, ormai compagno inseparabile delle nostre giornate e a volte persino delle nostre nottate. Portarlo a letto non è consigliabile o perlomeno dovremmo tenerlo a distanza per non cadere in tentazione. Distrarsi con lo smartphone in mano diminuisce infatti il desiderio reciproco, privando i partner della propria intimità e della voglia di dedicare del tempo a sé stessi.
Insomma, se lo smartphone è ormai indispensabile per quasi tutti, a letto dovremmo imparare a farne a meno onde evitare undrastico calo della libido.
Dare per scontato che lui abbia sempre voglia
Le donne sono state abituate a pensare che gli uomini siano più vogliosi e quindi più disponibili a fare sesso in qualunque momento. In realtà anche gli uomini vivono momenti no dal punto di vista erotico, che possono dipendere da svariati fattori come lo stress, la monotonia, la pigrizia e via dicendo. Non bisogna quindi dare per scontato che il partner, in quanto uomo, abbia sempre voglia.
Il sesso, come dicevamo, a un certo punto della relazione va costruito insieme, alimentato reciprocamente, risvegliato adottando alcuni trucchi e strategie. In caso contrario si rischia il flop!
Lasciarsi andare alla pigrizia
La pigrizia si insinua soprattutto nelle coppie datate quando, dopo una lunga giornata di impegni e di lavoro, è più facile dedicare del tempo alle distrazioni piuttosto che alla coppia. Se in parte questo atteggiamento è normale e lecito, dall'altro lato la pigrizia può diventare un'abitudine pericolosa per l'intesa erotica dei partner, a tal punto da allontanarli irrimediabilmente.
Come rimediare? Sforzandosi di tanto in tanto a cambiare abitudini dedicando del tempo alla sessualità e alla riscoperta della propria intimità magari introducendo un elemento diverso dal solito, un po' trasgressivo e inusuale.
Credere che i ruoli non siano intercambiabili
Spesso nella coppia i ruoli vengono vissuti rigidamente: lui fa sempre certe cose e lei idem. In realtà affinché l'incontro sessuale possa migliorare nel tempo risultando coinvolgente anche se la relazione è datata, è importante adottare un atteggiamento flessibile, imparando a cambiare ruoli. Lei non dev'essere necessariamente passiva o viceversa attiva e la stessa cosa vale per lui.
Fossilizzarsi potrà anche rassicurare ma di certo rischia di rendere noioso il sesso, a tutto svantaggio della relazione, considerato che anche a distanza di anni è una componente fondamentale del rapporto.
Dare troppa importanza alla performance
Soprattutto gli uomini tendono a voler dimostrare di essere infallibili a letto e questo atteggiamento anziché aiutarli li sfavorisce, andando a incidere su tutta una serie di disturbi tra cui l'eiaculazione precoce. Concentrare l'attenzione sulle performance è infatti controproducente perché non aiuta a rilassarsi e nemmeno a concentrarsi sul piacere, che di fatto è la cosa più importante.
Il problema può riguardare anche le donne, soprattutto se insicure o alle prime esperienze, ed è altrettanto dannoso dal punto di vista del coinvolgimento erotico, sebbene in questo caso non comporti disturbi fisici ma più che altro una diminuzione del piacere.
Non sperimentare per paura del giudizio
Ebbene sì, anche a distanza di anni ci può essere la reciproca paura del giudizio. Difatti quando mostriamo solo alcuni lati di noi stessi evitando di condividere con il partner altri aspetti della nostra personalità, magari meno consueti e rassicuranti, può essere difficile svelarli. Eppure potrebbero tornare molto utili dal punto di vista sessuale perché l'eros si alimenta spesso di mistero e ignoto.
Ecco che allora condividere delle fantasie mai svelate prima o sperimentare dei nuovi giochi erotici può davvero rivelarsi un'ottima idea per risvegliare la passione, giorno dopo giorno.
Fare confronti
La mia ex lo faceva in un altro modo, il mio ex non faceva così, la mia amica mi ha detto che, il mio amico con sua moglie fa così, tutti questi confronti con altre persone e altre coppie non possono che nuocere alle prestazioni perché non sono costruttivi ma rischiano semplicemente di far sentire inadeguato l'altro. Se siete venuti a conoscenza di una posizione eccitante e vorreste sperimentarla con il partner, meglio tacere sulle fonti e proporgliela direttamente.
Abituarsi a dormire separati
Man mano che gli anni passano può accadere sempre più spesso di dormire separati, non solo a causa di tensioni e litigi, ma anche per cattiva abitudine o magari per conciliare meglio il sonno. Tuttavia farlo frequentemente è controproducente per la coppia perché rischia di allontanare i due partner diminuendo il desiderio che si alimenta anche stando vicini.
Scambiarsi coccole e parole dolci non è affatto superfluo e serve anche per risvegliare l'intimità ma in letti separati è dura!
Dare per scontata la coppia
Ecco un altro problema tipico delle coppie datate, darsi per scontati. Quando lui viene percepito quasi alla stregua di un inquilino, quando lei è considerata come un'amica, quando si perde l'abitudine di scambiarsi baci e carezze, quando nascono i figli e ormai ci si percepisce solo nei ruoli di genitori, insomma quando la convivenza diventa routine, il rischio di perdere il desiderio sessuale è alto.
La relazione ha bisogno di essere costruita e di ricostruirsi giorno dopo giorno, anche a distanza di anni, per evitare che diventi scontata e noiosa, quindi poco allettante anche sotto le lenzuola.