Ansia da ritorno a scuola: ecco come aiutare il tuo bambino

di Redazione Frasix

Molti bambini soffrono di ansia da scuola in prossimità dell'inizio di un nuovo anno: scopri come aiutarli e le strategie da adottare per superare le loro paure.

Indice

Settembre si avvicina e il nuovo anno scolastico offermi a riflettere, sarà capitato anche a te di avvertire un po' d’ansia per il rientro a lavoro dopo una pausa prolungata!

In genere, i bambini rivelano questo stato ansioso diventandoirritabili e irrequieti. I più piccoli tendono anche a ricercare con insistenza l’attenzione dei genitori. Ovviamente, ogni bambino è un pianeta a parte e tantissimi adottano un atteggiamento di chiusura, nascondendo le loro emozioni.

Come fare per affrontare al meglio l’ansia da ritorno a scuola e aiutare i piccoli a vivere serenamente un nuovo anno? Ecco a te qualche consiglio.

La prima cosa da fare è chiedere ai propri bambini come si sentono per il rientro a scuola. Le domande sono fondamentali, anche se ti possono apparire sciocche o scontate. L’esperta americana Caroline Maguire invita i genitori a scavare sempre in profondità:

I bambini ansiosi tendono ad avere questo profondo mondo emotivo interiore e il nostro compito è quello di cercare di farli aprire abbastanza così da portare alla luce le loro paure.

Spesso la prima reazione dei genitori di fronte alle parole dei figli è proporre una soluzione immediata. Secondo la Maguire, si tratta di un grave errore dettato dal dispiacere. La soluzione offerta, infatti, è il frutto di un quadro non completo e potrebbe rivelarsi dannosa.

Bisogna far parlare i bambini fino a comprendere bene la radice del malessere e poi arrivare a una soluzione, senza mai giudicarli. Se il tuo piccolo soffre di ansia da scuola per una ragione che potrebbe apparirti banale, non farglielo capire ma dai sempre il giusto peso alle sue emozioni, in vista di una soluzione che lo aiuti a superare lo stato di malessere.

Per aiutarlo è bene fargli sentire che le sue reazioni sono del tutto normali e possono capitare a tutti. Allo stesso tempo, però, sarebbe utile spiegargli anche gli effetti negativi derivanti dal non affrontare le sue paure. Caroline Maguire suggerisce:

Io spiego ai bambini che quando diventano ansiosi entrano in una spirale che può peggiorare. In questo modo loro capiscono quanto è importante elaborare insieme delle strategie che li tirino fuori dalla spirale.

Ansia per la scuola: le strategie da applicare

Se l’ansia per la scuola è notevole è bene trovare insieme a tuo figlio delle strategie. Non ci sono tecniche uguali per tutti. Ogni bambino è diverso e ogni scuola è diversa. Gli esercizi di respirazione sono molto utili per padroneggiare gli stati ansiosi:

  • respiri a quattro tempi: insegna ai bambini a inspirare contando fino a quattro e poi a espirare contando sempre fino a quattro. Per aiutarli a farlo puoi chiedergli di disegnare in aria un quadrato mentre inspirano ed espirano
  • respiro a sfera: fai unire i polpastrelli delle dita ai bambini fino a formare una sfera con entrambe le mani. Quando inspirano devono allargare la sfera e quando espirano devono appiattirla avvicinando le dita
  • respiro con le spalle: i bambini devono inspirare alzando le spalle fino alle orecchie e espirare riabbassando le spalle. Ripetere questo respiro più volte consente di ritrovare la calma

Quando il motivo dell’ansia è molto chiaro, si possono anche fissare dei piccoli obiettivi per superarlo. I compiti devono essere sempre minimi. Non bisogna pretendere dai bambini che facciano subito passi da gigante. Bastano pochi e semplici step verso il superamento del problema.

In caso di ansia prolungata e derivante da motivazioni preoccupanti, come gli episodi di bullismo, è bene rivolgersi a un esperto.

Piccoli consigli pratici per l’ansia da scuola

Oltre ai consigli elencati sopra, esistono dei semplici suggerimenti pratici che possono aiutare i bambini in preda a un pizzico di ansia:

  • ripristina il corretto ciclo veglia-sonno qualche giorno prima della ripresa scolastica. In questo modo ridurrai il malessere per la sveglia mattiniera
  • riallaccia i rapporti con i compagni di classe invitandoli a casa per merende e pomeriggi di giochi
  • riprendi la solita routine anche alimentare. Evita cene a orari troppo tardi o concessioni continue di gelati e dolci
  • controlla i compiti per le vacanze e incoraggia i tuoi bambini a gestirsi autonomamente
  • coinvolgi i bambini nell’acquistodel materiale scolastico, trasformando questa incombenza in un momento divertente da condividere
  • adotta un atteggiamento positivo, senza lamentarti per le complicazioni del rientro scolastico (orari, baby sitter, lontananza dell'istituto eccetera)

Allora, hai notato nel tuo bambino degli stati di ansia da scuola? Metterai in pratica i nostri suggerimenti?