Come cucinare in modo sano e leggero il radicchio
di Redazione FrasixVerdura tipica della stagione autunnale e invernale, il radicchio, con tutte le sue varietà, può essere consumato sia crudo sia in diverse preparazioni. Vediamo insieme alcuni modi di cottura, che ci permettono di sfruttare al meglio le sue proprietà.
Il radicchio o non ti piace o lo adori, non esiste via di mezzo. Questo ortaggio dal sapore amarognolo e bel colore si presta a tantissime preparazioni: dalle insalate ai risotti, contorni, creme, ripieni per torte salate o condimento per la pasta. Esistono molti tipi di radicchio, con sapore amaro o più dolce e il colore rosso intenso o variegato. Una caratteristica comune per tutte le varietà sono le foglie particolarmente croccanti, il che rende il radicchio dolce, perfetto per le insalate. Il radicchio ha un basso apporto calorico, circa 23 calorie per 100 grammi, quindi è particolarmente indicato nelle diete ipocaloriche.
Le proprietà
Come tutta la verdura rossa, il radicchio è ricco di antiossidanti e vitamine, soprattutto potassio. Contiene quantità significative anche di magnesio, calcio, zinco, vitamina E, B e C. L'alto contenuto d'acqua rendono questo ortaggio un ottimo disintossicante e depurativo. Il consumo di radicchio favorisce la digestione ed è un valido aiuto per chi soffre di stitichezza.
Con cosa abbinarlo
Nelle insalate, l'accoppiata migliore è radicchio - noci. Un altro ingrediente che si sposa benissimo con il radicchio è il riso. Il risotto preparato con l'aggiunta di questo ortaggio ha non solo un sapore squisito, ma anche un bel colore. Molto famosa anche l'accoppiata radicchio - speck, che si presta benissimo per la preparazione di risotti o come condimento per la pasta, ravioli o pizze. Il radicchio è un ottimo ingrediente per le torte salate, in cui viene abbinato con vari tipi di formaggio. Un antipasto goloso ma anche un contorno perfetto per i piatti di carne o pesce è il radicchio cotto semplicemente nel forno e condito con del buon olio d'oliva.
Come cucinare il radicchio
A crudo
Senza dubbio, il modo migliore per approfittare di tutti i benefici di questo meraviglioso ortaggio è consumarlo crudo. Preparate una golosa insalata con quinoa cotta, lasciata raffreddare bene, radicchio di Treviso, mezza mela, una manciata di noci e qualche acino di uvetta. Condite con olio d'oliva, qualche goccia di aceto balsamico, sale e pepe. Questo piatto è molto sano ed equilibrato: abbiamo i carboidrati e le proteine della quinoa, i grassi buoni delle noci e dell'olio d'oliva e le fibre del radicchio e della mela.
Cottura in padella
Il radicchio cotto in padella può essere servito come contorno, abbinato ai piatti di carne o pesce. Ricordatevi di lasciare sempre la verdura leggermente croccante, quindi non cuocete troppo. In una padella riscaldate un cucchiaio di olio e mezza cipolla rossa affettata (la cipolla addolcirà il gusto amarognolo del radicchio). Aggiungete il radicchio lavato bene, tagliato a listarelle, coprite con un coperchio e lasciate soffocare per circa 10 minuti. Se volete esaltare il gusto del radicchio, sfumate con pochissimo vino rosso. Amalgamate il radicchio cotto con ricotta light o altro formaggio fresco e usate come ripieno per le torte salate (in questo caso, cuocete il radicchio giusto per 5 minuti).
Cottura in forno
Il modo migliore per assaporare il gusto di questo ortaggio è la cottura al forno. Lavate e tagliate a spicchi grandi il radicchio. Condite con poco olio, sale e pepe. Se volete, aggiungete dei pezzetti di gorgonzola (attenti alle calorie però) o delle noci tritate. Lasciate cuocere per circa 15 minuti nel forno caldo a 180°C. Servite caldo, irrorato con poco olio d'oliva e pepe nero macinato.
Risotto al radicchio, barbabietola rossa e noci
In una padella riscaldate il riso a secco, aggiungete del brodo vegetale o dell'acqua bollente (poca a volta). A metà cottura unite il radicchio tagliato e lasciate cuocere per circa 8 minuti. Unite la barbabietola rossa cotta, grattugiata, un pizzico di sale, un cucchiaio d'olio d'oliva e del pepe nero. Lasciate insaporire per 2-3 minuti e servite con delle noci tritate sopra.