Come cucinare in modo sano e leggero gli asparagi
di Redazione FrasixTeneri e succulenti, gli asparagi, oltre a prestarsi alla preparazione di varie pietanze, sono anche degli ortaggi che vantano molte proprietà benefiche. Vediamo quali sono i modi migliori per cucinare questa verdura in modo sano e gustoso.
Grazie all'effetto depurativo e diuretico, gli asparagi sono considerati i nemici numero uno della cellulite. Oltre a questa fantastica proprietà, sono una vera fonte di ispirazione per i cuochi, prestandosi a tantissimi piatti gustosi. Le ricette con asparagi richiedono poca preparazione ma sono delle vere prelibatezze. Essendo composti in gran parte d'acqua (circa 90%), un etto di questa verdura apporta soltanto 25 calorie, quindi sono molto indicati per le persone che seguono un regime alimentare dimagrante.
Le proprietà
Il consumo di asparagi migliora la digestione e la regolarità del transito intestinale. L'effetto depurativo e diuretico rende questi ortaggi anche degli ottimi alleati contro l'edema e l'ipertensione. Oltre ad essere un ottimo antiossidante, l'asparago contiene una notevole quantità di acido folico e vitamina B, il che aiuta a contrastare i disturbi della sfera cognitiva (che si possono presentare con l'avanzamento dell'età). Per favorire il buon funzionamento del sistema nervoso ma anche per prevenire le patologie cardiocircolatorie, è consigliato includere l'asparago nella nostra alimentazione giornaliera. In più, come grande parte della verdura, gli asparagi sono ricchi di fibre vegetali, vitamine e sali minerali, tra cui il cromo, un minerale che migliora la capacità dell'insulina di trasportare il glucosio. In fine, i principi attivi presenti negli asparagi favoriscono la produzione di insulina e la diminuzione del glucosio nel sangue, quindi, sono particolarmente indicati per la prevenzione del diabete di tipo 2.
Con cosa abbinare gli asparagi
Sicuramente la più famosa è l'accoppiata asparago - uovo: dalle uova fritte a occhio di buio, alle frittate, omelette e uova sode. L'asparago può essere abbinato anche con vari tipi di verdura come il carciofo o la zucchina, servito come contorno oppure come condimento per pasta o torte rustiche. Formaggi, carne bianche o rosse, crostacei: gli asparagi si sposano benissimo con questi ingredienti, dando ai piatti un sapore delicato. Se preferisci gli accostamenti gourmet, prova l'asparago condito con scaglie di tartufo oppure osa guarnire con lamponi freschi e cioccolato fondente.
Come scegliere e pulire gli asparagi
Gli asparagi freschi hanno un colore verde chiaro con le punte più scure (se sono leggermente gialle, la verdura non è fresca), sono solidi al tatto e con la parte recisa non secca o legnosa. Gli asparagi teneri, con il gambo sottile, non hanno bisogno di essere puliti in alcun modo particolare, basta lavare bene con acqua fredda. Gli asparagi un po' più maturi devono essere prima lavati bene e poi pelati. Ricordati di pulire gli asparagi poco prima della cottura (non devono essere lavati e poi conservati nel frigorifero, altrimenti si rovinano molto in fretta). Una volta lavati, taglia la parte legnosa, più dura del gambo e pela (se serve) con il coltello o il pelapatate.
Come cucinare gli asparagi
Cottura in acqua
Prepara un mazzetto con asparagi dello stesso spessore, lega con uno spago da cucina a metà gambo e immergi nell'acqua bollente per circa 5 minuti. Se pensi di servire gli asparagi in insalata, dopo 5 minuti di cottura scola bene e immergi in una ciotola con acqua ghiacciata: in questo modo non solo avrai verdura croccante ma conserverai anche una buona parte delle sue proprietà. Per un'insalata gustosa e sana, condisci gli asparagi con poco olio di oliva, aggiungi delle noci tritate, dei pomodorini, poco scalogno e dei pezzetti di feta light.
Cottura al vapore e nel forno a microonde
Prepara il mazzetto di asparagi, disponi nella vaporiera e lascia cuocere per 10 -20 minuti. Ricordati di lasciare la verdura leggermente croccante se vuoi approfittare delle sue proprietà benefiche. Per lacottura a microonde, disponi gli asparagi in un contenitore adatto, versa dell'acqua sopra la verdura (deve coprire appena la verdura), copri il contenitore con della pellicola alimentare e fai cuocere alla massima potenza per circa 4 - 7 minuti (se gli asparagi sono tagliati a pezzi cuoci per 3 - 5 minuti). Puoi usare gli asparagi cucinati in questo modo per preparare risotti, flan, creme, vellutate, ripieni per torte salate, frittate oppure saltare in padella con pochissimo olio d'oliva.
Cottura al forno e sulla griglia
Per lacottura sulla griglia basta spennellare gli asparagi con poco olio d'oliva, mettere sulla griglia e cuocere per circa 6 minuti, girando gli ortaggi a metà cottura. Gli asparagi grigliati sono ottimi come contorno per i piatti di carne. Se scegli di cuocere gli asparagi nel forno, disponi su una leccarda antiaderente, irrora con pochissimo olio d'oliva, sale, pepe, spezie a piacere e inforna nel forno ben caldo a 230°C per circa 10 -15 minuti.
Riso rosso con asparagi e petto di pollo
Cuoci il riso rosso al dente e gli asparagi al vapore oppure nel microonde. Passa i bocconcini di pollo in padella con pochissimo olio, sale e pepe nero (giusto 3 - 5 minuti). Amalgama il riso con poco parmigiano, dell'olio d'oliva e pressa leggermente in un coppapasta. Disponi sopra i gambi tagliati di asparagi cotti (conserva le punte per decorare), i bocconcini di pollo, irrora con pochissimo olio e inforna per 10 minuti nel forno caldo a 200°C. Servi ben caldo, decorato con le punte di asparagi.
Tu come cucini gli asparagi? Conoscevi le sue proprietà benefiche?