Come cucinare in modo sano e leggero le carote

di Redazione Frasix

Alleate indiscusse della pelle, le carote sono ricche di fibre, sali minerai e vitamine. Crude nei frullati, cotte e speziate come contorno oppure come base per molte altre preparazioni, le carote danno gusto e colore ai piatti.

Indice

Le carote sono uno degli ortaggi che non manca mai nei frigoriferi. Vengono usate soprattutto insieme alla cipolla, come base per le salse e condimenti per la pasta o riso, ma sono anche protagoniste di molte pietanze gustose e colorate.
Inizialmente, le carote venivano usate a scopo medicinale oppure come cibo per gli animali, in quanto considerate troppo dure per essere mangiate. Oggi le carote vengono utilizzate nella preparazione di tantissime ricette: crude nei frullati e dolcetti raw, cotte nelle vellutate, creme, zuppe, sughi o contorni.
Ci sono almeno cinque varietà di carote dal colore e dalleproprietà benefiche diverse:

  • la carota arancione, ricca di vitamina A;
  • la carota gialla, fonte di luteina (una sostanza molto importante per la pelle e la vista);
  • la carota viola ricca di antiossidanti e polifenoli;
  • la carota rossa, ottima fonte di licopene (nemico dei radicali liberi);
  • la carota bianca, alleata della salute delle arterie (previene l'accumulo di grasso nelle arterie).

Un etto di carote crude apporta circa 41 kilocalorie e una buona quantità di fibre, quindi sono consigliate nelle diete dimagranti. Tuttavia, dato il contenuto piuttosto alto di zucchero è meglio evitare di consumarne in grandi quantità.

Le proprietà delle carote

Senza dubbio, le carote sono gli ortaggi più ricchi di betacarotene, un pigmento naturale che vanta delle proprietà antiossidanti, combatte i radicali liberi ed è molto utile per la salute degli occhi. In più, il consumo di verdure in cui è presente questo pigmento stimola la produzione di melanina, che non solo favorisce l'abbronzatura, ma limita anche l'azione dei raggi ultravioletti (questo però non garantisce la protezione totale, quindi, prima di esporsi al sole, bisogna usare una protezione supplementare adeguata).

Grazie alle proprietà cicatrizzanti, le carote sono ottime per alleviare i dolori provocati dalle ulcere e infiammazioni dello stomaco. Il contenuto di vitamine e sali minerali presenti in questo ortaggio favorisce la depurazione dell'organismo e il buon funzionamento del fegato. Il consumo di carote aiuta a ridurre il colesterolo e previene l'arterosclerosi.

L'olio essenziale di carota viene utilizzato nella preparazione di vari abbronzanti, integratori anti invecchiamento e creme per il trattamento della pelle secca.

Con cosa abbinare le carote

Nei frullati, le carote si sposano benissimo con l'arancia, il sedano, lo zenzero, il limone e la mela. Per esaltare il gusto di questo ortaggio, condisci i contorni o le vellutate di carote con della curcuma, del curry, della cannella, del pepe nero o dell'alloro. Nelle insalate fresche aggiungi le carote tagliate a julienne e condisci con del buon olio di oliva e del succo fresco di limone. Non dimentichiamo l'immancabile trio che si usa per il ragù e il sugo: carota, cipolla e sedano.

Puoi arricchire il gusto dei tuoi piatti con carote aggiungendo del basilico fresco per un sapore estivo, del coriandolo per un profumo agrumato, della menta per dare freschezza e dell'aneto per un gusto speziato.

Servi le carote speziate come contorno per i piatti di carne o pesce, condisci il riso o prepara un pesto per la pasta: in qualsiasi modo tu decida di usare questo ortaggio, avrai sempre un piatto colorato e gustoso, dalle ottime proprietà nutrizionali.

Come cucinare le carote

Carote a crudo

Ormai lo sai che per assimilare grande parte delle vitamine presente nella verdura, bisogna consumarla cruda. Anche nel caso delle carote, per approfittare e fare scorta di vitamina A, aggiungi questi ortaggi crudi nelle insalate o fai dei frullati e delle spremute (usa sempre un estrattore a freddo, in questo modo le proprietà benefiche della verdura rimangono intatte).

Se usi le carote baby o le carote fresche, biologiche, non serve togliere la buccia, basta lavare bene gli ortaggi con una spazzola e acqua fredda. Taglia le carote a rondelle o a julienne e aggiungi nelle insalate di verdura di stagione. Puoi condire con dell'olio e qualche goccia di aceto balsamico: avrai una deliziosa insalata croccante, dal gusto agrodolce.

Frulla le carote insieme a due - tre cucchiai di succo di limone, dei cubetti di melone, della menta fresca e poca acqua. Puoi servire il frullato con cubetti di ghiaccio e foglie di menta fresca. Usa qualsiasi altro tipo di frutta o verdura di stagione per dei frullati ricchi di vitamine, sali minerali e fibre.

Carote bollite

Come ben sappiamo, grande parte della verdura, in cottura, perde molte delle vitamine. Le carote non fanno eccezione: in cottura viene persa quasi tutta la quantità di vitamina A. Tuttavia, la cottura breve, ammorbidisce le pareti cellulari dei tessuti vegetali aumentando cosil'assimilabilità del betacarotene presente in questo ortaggio.

Lava e affetta le carote. In una pentola metti poca acqua (deve soltanto coprire le carote) e porta a ebollizione. Aggiungi le carote, un pizzico di sale e copri con il coperchio. Lascia cuocere per 10 - 15 minuti (devono rimanere leggermente croccanti). Scola e condisci a piacere. Per un contorno più saporito, cuoci le carote nel brodo vegetale.

Carote a vapore

Pulisci e affetta le carote (se usi le carote baby puoi lasciarle intere). Disponi dentro il cestello e sistema sopra una pentola con poca acqua. Copri e porta e ebollizione. Lascia cuocere fino a che si ammorbidiscono leggermente (controlla dopo 8 minuti di cottura). Servi le carote tiepide con una spolverata di pepe nero e del formaggio oppure usa come base per delle vellutate o zuppe cremose.

Carote nel forno a microonde

Un modo veloce e sano per cucinare le carote e la cottura nel forno a microonde. Pulisci e affetta le carote. Disponi nell'apposito piatto, aggiungi 2 - 3 cucchiai d'acqua, copri e fai cuocere a massima potenza per 6 - 9 minuti (a metà cottura mescola le carote). Condisci le carote con dell'olio d'oliva, del succo di limone, dei semi di coriandolo tritato, dei semi di girasole e del prezzemolo e servi come contorno insieme al petto di pollo grigliato oppure ai piatti di pesce.

Carote al forno

Le carote brasate o arrostite sono un contorno delizioso e facile da preparare. Fai sbollentare leggermente le carote o cuoci in uno dei modi indicati sopra dimezzando il tempo di cottura. Condisci con dello scalogno tritato, del pepe nero, dell'olio d'oliva, della scorza di arancia e del succo fresco d'arancia.

Amalgama bene e trasferisci in una teglia da forno. Copri con della carta stagnola e inforna nel forno caldo per circa 40 minuti. Per un gusto particolare aggiungi una manciata di uvetta. Servi come contorno oppure insieme a del riso basmati.

Per preparare le carote arrostite lava e taglia le carote a strisce. Condisci con dell'olio d'oliva, del pepe nero, del curry in polvere e disponi su una leccarda foderata con carta da forno. Cuoci nel forno caldo a 200°C fino a che diventano croccanti. Per una crosticina deliziosa cospargi con poco zucchero di canna integrale. Puoi servire le carote arrostite come contorno oppure come gustoso **fingerfood leggero,**accompagnate da una salsa di yogurt greco al curry e scorza di limone o arancia.

Torta di carote

Con le carote possono essere preparati anche dei deliziosi dolci: torte, muffin, cupcake. Usa le carote crude oppure le carote cotte al vapore o bollite. Per una teglia quadrata da 22 x 22 cm unisci 180 g di farina integrale con 80 g farina di riso o d'avena e una bustina di lievito per dolci. Frulla 3 carote pulite con 150 ml olio di semi. Monta 3 uova con 40 g di stevia o altro dolcificante, unisci le carote e amalgama bene.

Aggiungi al composto le farine, l'aroma di arancia o vaniglia e amalgama bene (se serve aggiungi del latte scremato o del succo di arancia). Versa nello stampo unto con del olio e spolverato con poca farina e cuoci nel forno caldo a 180°C per circa 40 minuti. Lascia raffreddare, spalma con crema di yogurt greco, miele e cannella e cospargi con delle noci tritate.

E tu come preferisci le carote? Condividi con noi le tue ricette particolari.