Come fare la limonata in casa: segreti e benefici del succo di limone
di Redazione FrasixLa limonata è dissetante e poco calorica e in estate andrebbe bevuta al posto di bibite gassate e zuccherine. Come fare la limonata casalinga? Ecco tutti i passaggi.
Ti stai chiedendo come fare la limonata per godere di tutti i benefici di questo fantastico agrume? La limonata è una bevande ricchissima di proprietà salutari, il cui consumo non dovrebbe essere limitato al periodo estivo. Una buona limonata migliora la digestione, potenzia il sistema immunitario grazie all’apporto di vitamina C, idrata il corpo, aumenta le energie, migliora l’aspetto della pelle e aiuta persino a dimagrire.
Dimagrimento e limonata non sono certo il risultato di un'equazione matematica. Il limone, però, può avere un ottimo ruolo di coadiuvante di una dieta perché aumenta la sensazione di sazietà, riducendo così la tentazione degli spuntini fuori pasto.
Puoi sfruttare appieno i benefici della limonata bevendone un bicchiere al mattino dopo il risveglio. In questo caso, però, la bevanda dovrebbe essere tiepida e preparata facendo scogliere lo zucchero in una pentola piena d’acqua sul fornello. Solo quando lo zucchero si è sciolto completamente, puoi versare il succo del limone e bere la tua limonata. Per trasformarla invece, in una bevanda dissetante e salutare devi tenerla in frigorifero e prepararla con acqua fredda. Ecco a te le indicazioni per ottenere due litri di limonata con acqua minerale non gassata.
Informazioni sulla ricetta
Nome della ricetta: Limonata
Difficoltà: Facile
Categoria: Bevande
Tempo di preparazione: 10 minuti
Quantità: 2 litri
Ingredienti
Limoni: 1 chilogrammo
Acqua: 1,5 litri
Zucchero: 85 gr
Preparazione
- Schiaccia i limoni a uno a uno sul piano di lavoro con il dorso della mano per favorire la fuoriuscita del succo. Dopodiché tagliali a metà e spremili con uno spremiagrumi.
- Per evitare una presenza eccessiva di residui di polpa e di semi, filtra il succo di limone con un colino.
- Terminata questa fase, versa il succo e lo zucchero in un recipiente e mescola fino al completo amalgama dei due ingredienti. Non devi più vedere neppure un granello di zucchero nuotare nel succo di limone.
- Aggiungi l’acqua e metti la tua limonata in frigorifero a raffreddare fino a quando non raggiunge la tua temperatura ideale.
Limonata personalizzata e variante gassata
Puoi personalizzare la limonataaumentando o diminuendo la dose di zucchero a seconda delle tue preferenze. Ovviamente, aumentare o diminuire lo zucchero ti consentirà di ottenere una bibita più zuccherina in un caso oppure più aspra nell’altro. Puoi servire la limonata con dei cubetti di ghiaccio oppure delle scorze di limone. Se vuoi trasformarla in un cocktail, potresti aggiungere anche delle foglioline di menta.
Se ti piacciono le bollicine e sei alla ricerca di una risposta alla domanda come fare la limonata gassata in casa, la risposta è semplicissima. Devi solo sostituire l’acqua naturale con l’acqua frizzante. Il procedimento per la preparazione è lo stesso, ma il risultato è una perfetta bibita frizzante!