Come scegliere le scarpe da ginnastica running
di Redazione FrasixLe sneakers da corsa sono le scarpe del momento, si indossano non solo per allenarsi, ma anche per andare a lavoro o fare un giro di shopping in città. Ecco qualche consiglio per trovare il modello adatto a noi e una selezione delle attuali proposte.
Scegliere le scarpe da ginnastica running non è solo una questione di gusto e di stile personale, ma dobbiamo prendere in considerazione una serie di cose per poter individuare il paio di scarpe giusto per noi.
Le sneakers si differenziano per forma e materiali: esistono quelle super leggere, così come i modelli che sostengono maggiormente il piede nei movimenti. C’è dunque una scarpa running per ogni esigenza e utilizzo. Ecco come capire le differenze tra i vari modelli.
Come scegliere le scarpe running
Quando si indossano delle sneakers di qualità e adatte alla conformazione del nostro piede, si nota subito una gran differenza, soprattutto se si soffre di particolari infiammazioni, come la fascite plantare.
In questo caso, ad esempio, le scarpe da ginnastica giuste possono addirittura prevenire i dolori e le lesioni ricorrenti causati dalla patologia.
Ma cosa dobbiamo considerare per riuscire a trovare le sneakers più adatte a noi? Vediamo a cosa fare attenzione prima dell'acquisto.
1. La tomaia
In generale, la tomaia della scarpa sportivadeve seguire la forma del piede e scorrere liscia in qualsiasi punto - durante i movimenti - senza sfregare sulla pelle. Durante la corsa, è importante che la scarpa non si muova eccessivamente, per non causare ferite o vesciche.
2. Il collare
Quando si acquista una scarpa sportiva nuova, dovrete osservare anche il collare, ovvero la parte superiore che mantiene il tallone in posizione verticale. Alcune scarpe hanno un'imbottitura spessa mentre in altre è più sottile.
Prestare attenzione a come l'imbottitura del collare interagisce ai lati delle caviglie: se la curva, sulla parte posteriore, irrita il tendine di Achille o si muove eccessivamente. Il collare deve consentire un comodo movimento della caviglia.
3. La suola e l’intersuola
La suola delle scarpe da ginnastica running è solitamente in gomma, con un’intersuola costituita da materiali tecnici - posizionati in aree strategiche - per aumentare la durata, contrastare l'usura e migliorare il rimbalzo e la flessibilità.
La suola della scarpa running deve garantiretrazione e durata, senza aggiungere peso o rigidità al piede. L’intersuola deve invece favorire l’ammortizzazione del tallone, riducendo al minimo lo shock da impatto con la strada.
Scegliere dunque una scarpa che fornisce un equilibrio tra ammortizzazione, stabilità e sensibilità sul suolo - ovvero permette di percepire con la pianta del piede la strada, durante la corsa o la camminata.
Scarpe running: l’importanza del numero giusto
Le dimensioni contano molto quando si tratta di scegliere le migliori scarpe da ginnastica running. Infatti, è davvero scomodo correre con scarpe oversize oppure troppo strette.
La dimensione delle scarpe dovrebbe corrispondere perfettamente alla dimensione dei vostri piedi.
Se le scarpe sono troppo attillate si possono formare vesciche ed ematomi sulle unghie. Ogni brand ha poi una vestibilità differente per cui un non tutti i numeri sono uguali, per via delle diverse forme della tomaia e del modo in cui la scarpa viene cucita.
I consigli per trovare quelle giuste
Per trovare la scarpa da ginnastica che fa per voi, dovrete considerare il tipo di utilizzo, a che cosa quelle scarpe vi serviranno. Considerate prima di tutto il tipo di corsa che farete, come per esempio:
- Corsa su strada: è l’allenamento tipico che si fa in città, per il quale sono necessarie scarpe comode, che si possono indossare per percorrere superfici dure, come i marciapiedi.
- Corsa su pista: se, invece, siete delle atlete o comunque appassionate a gareggiare, le scarpe dovranno permettervi proprio di scorrere più veloci delle altre in gara, garantendovi una maggior presa e stabilità.
- **Trail running:**è la classica corsa su strade non asfaltate. Le scarpe per questa questa categoria di allenamento sono progettate per essere utilizzate su superfici rocciose e fangose, resistenti alle superfici ruvide.
Scarpe running troppo morbide: vanno bene?
La morbidezza di una scarpa da ginnastica non è un difetto che può danneggiare i vostri piedi, anche se non è detto che sia necessariamente giusta per voi questa caratteristica.
Una scarpa da ginnastica morbida si può indossare, a patto che sia di qualità e proposta da uno dei migliori brand, altrimenti, la leggerezza potrebbe indicare che si tratta di un prodotto realizzato con materiali scadenti.
Alcuni produttori di scarpe risparmiano, in particolare, su certi materiali, come quelli dell'intersuola - dove generalmente troviamo un’ammortizzazione in materiale EVA. Per capire se la scarpa è buona, provate a piegare quest’ultima a metà. In generale, una scarpa da corsa tecnica non dovrebbe piegarsi troppo facilmente.
Ecco per voi una selezione delle migliori scarpe da ginnastica runningmorbide e flessibili 2022, proposte dai vari brand.
Come proteggere il tendine d'Achille
Le persone che soffrono della tendinite di Achille devono necessariamente trovare la scarpa da corsa adatta per evitare di peggiorare il problema.
Generalmente, le scarpe da corsa, che aiutano a recuperare dagli infortuni al tendine di Achille, permettono di ammortizzare tutto il piede durante la corsa, consentono la flessibilità e forniscono un buonsupporto alla caviglia.
Ecco una selezione di alcuni modelli di scarpe running ammortizzate con maggior sostegno:
Scarpe running senza lacci
Le scarpe running senza lacci rientrano tra le ultime tendenze in fatto di moda, ma non si tratta di un semplice dettaglio estetico. La mancanza dei lacci sulle scarpe da ginnastica, infatti, non rende queste ultime meno adatte alla corsa. Le differenze anatomiche e tecniche tra le sneaker senza lacci e quelle che che si allacciano sono minime.
Vari brand, hanno infatti mirato a creare, per le scarpe running senza lacci, lo stesso livello di prestazioni, lo stesso livello di calzata e la stessa sensazione di quelle tradizionali. Un vantaggio di questo modello è che aiuta i corridori a ridurre l'errore di inciampare accidentalmente sui lacci slacciati.
Scarpe running super ammortizzate
L'ammortizzazione è una caratteristica base, per far sì che le scarpe siano considerate confortevoli. Quando una scarpa è ammortizzata, quest'ultima da un maggiore supporto all’arco rispetto alle altre tipologie di scarpe da corsa.
Queste scarpe sono adatte in particolare per coloro che hanno una mobilità del piede più rigida (supinazione), per cui il runner appoggia all'esterno anche l'avampiede.
Ecco alcuni tra i migliori modelli di scarpe da ginnastica ammortizzate.
Scarpe da ginnastica fresche
Le scarpe da ginnastica fresche e traspiranti sono ideali quando ci si allena nelle giornate più calde, come in estate. I tessuti traspiranti lasciano i piedi asciutti e ventilati durante e anche dopo l’allenamento.
Le scarpe da ginnastica running meno traspiranti vanno bene per corse che durano al massimo un’ora, ma se si prevede di correre per più tempo, la freschezza dei materiali e dei piedi è fondamentale per sentirsi bene durante l’allenamento.
La parte superiore della scarpa deve essere realizzata in materiali in grado di contenere meno umidità possibile e dunque dilimitare la sudorazione. Un esempio:
Questi erano i nostri consigli per scegliere le scarpe da ginnastica running adatte a voi.