Come tenere lontani gli insetti da casa d'estate senza prodotti chimici

di Redazione Frasix

Gli insetti non saranno più un problema con i rimedi naturali e i trucchi preventivi: scopri come allontanare da casa in estate mosche, zanzare, formiche e scarafaggi in modo cruelty free.

Indice

La bella stagione non porta con sé solo sole, vacanze e mare. Si risvegliano anche gli insetti e le nostre case non sono più a prova di zanzare, mosche e formiche. Spesso la soluzione migliore sono i vecchi trucchi della nonna. Se hai deciso di evitare la classica scorta di insetticidi, segui la nostra piccola guida e inizia dalla madre di tutti i rimedi: gli odori repellenti.

Gli insetti sono molto sensibili agli odori forti e pungenti e tendono a evitarli allontanandosene subito. Prima che venga l’estate, colloca su davanzali e balconi delle piante dal profumo molto intenso. Non hai che l’imbarazzo della scelta, dalla menta alla lavanda passando per il basilico. E se ami i fiori, allestisci una bella infiorata con i gerani, acerrimi nemici delle zanzare al pari dei repellenti chimici.

Ecco come tenere lontani gli insetti da casa in estate con rimedi naturali e cruelty free.

Come allontanare le formiche

Le formiche sono difficili da mandare via. Sicuramente, hai sperimentato sulla tua pelle questa verità. Una volta entrate in casa, bisogna armarsi davvero di pazienza per risolvere il problema. Esistono delle misure preventive da adottare che aiutano a evitare l’infestazione.

Tieni i pensili sempre puliti da briciole e da macchie appiccicose, cerca di eliminare i più piccoli residui di cibo da pavimenti e ripiani, chiudi sempre bene il barattolo dello zucchero e quello del miele e fai attenzione ai rubinetti gocciolanti.

Se queste misure non hanno portato a risultati, usa questi rimedi:

  • posiziona delle fettine di cetriolo in cucina e nei punti dove hai visto comparire le formiche. Il cetriolo è uno dei nemici di questi insetti, meglio ancora se amaro.
  • cerca di seguire la linea tracciata dalle formiche in colonna e spezzala con pepe, succo di limone, cannella o fondi di caffè. Le formiche non attraverseranno mai il punto dove hai collocato questi ingredienti ed eviterai così che la processione continui.
  • le formiche odiano gli odori intensi, come quelli provenienti dagli oli essenziali di eucalipto. Prepara uno spray mescolando acqua e 10 gocce di olio essenziale di eucalipto. Spruzza la miscela che hai creato nei punti più vulnerabili o in quelli in cui hai notato la presenza di qualche formica e riuscirai a tenerle lontane.

Come proteggersi dalle zanzare

Per proteggersi dalle zanzare bisogna chiudere con attenzione tutti i punti di accesso alla casa, dove loro trovano rifugio e tranquillità. Le zanzare, tra l’altro, sono attive soprattutto al mattino presto e a inizio sera. Chiudi bene gli accessi in questi momenti della giornata, in modo da tenerle lontane da cucine e camere da letto. Qui di seguito, i nostri rimedi:

  • prepara un repellente naturale a base di aglio. Le zanzare odiano l’aglio, tant’è vero che i repellenti chimici in cui è presente risultano molto efficaci. Preparane uno naturale con acqua e succo d’aglio. Immergi delle strisce di stoffa nella miscela e appendile in giardino, in cortile o sul terrazzo.
  • se hai un giardino o un terrazzo, pianta delle calendule. L’odore di questa pianta tiene lontane le zanzare.
  • per evitare le punture, invece, puoi utilizzare l’olio di Neem. Si tratta di un olio estratto dall’albero Azadirachta Indica, che cresce nelle foreste indiane e birmane. È un olio che proviene dalla medicina ayurvedica e trova già impiego per la produzione dei collari antipulci dei cani. Devi semplicemente cospargertelo sulla pelle per allontanare subito le zanzare.
  • riempi gli esterni di citronella, menta, rosmarino, basilico e lavanda. Gli odori di queste erbe sono un ottimo repellente anti zanzare.
  • fai grande attenzione airistagni d’acqua dove le zanzare tendono a nidificare. Se hai delle piante, elimina sempre l’acqua dal sottovaso. Puoi anche usare la tecnica della moneta di rame. Metti una monetina da cinque centesimi in tutti i sottovasi così da rendere poco ospitale l’acqua.
  • sei il bersaglio preferito delle zanzare? Allora, assumi del rosmarino selvatico in grani. Se lo prendi regolarmente per qualche giorno, il sangue finirà per avere un sapore sgradito alle zanzare e avrai ottenuto il risultato sperato.

Come allontanare le mosche

Le mosche si allontanano molto facilmente con l’aceto bianco e il pepe nero. Prepara un repellente naturale mescolando i due ingredienti e versali in una ciotolina. Metti le ciotoline con la miscela accanto al tavolo in cucina o al divano in salotto e terrai lontane le mosche.

Fai sempre grande attenzione anche al grado di maturazione della frutta che hai in casa. I frutti maturi sono una vera tentazione per le mosche. Cerca quindi di consumarli per tempo, così da evitare spiacevoli effetti collaterali. Qui sotto, qualche altro semplice rimedio:

  • metti sui davanzali grani di pepe nero, spicchi di limone o chiodi di garofano. Le mosche odiano gli odori provenienti da spezie e agrumi.
  • posiziona dei sacchetti pieni d’acqua vicino a porte e finestre. Le mosche si spaventano nel vedersi riflesse e non entrano in casa.
  • se ami gli incensi o le essenze, prendine a base di citronella, basilico, geranio, olio di Neem e lavanda. Terranno lontane le mosche.
  • prepara uno spray con foglie di menta e aceto. Fai macerare le foglie in aceto per sette giorni, inserisci la miscela ottenuta in uno spruzzino e usala in caso di necessità.

Come liberarsi dagli scarafaggi

Bagni e cucine sempre pulitissimi sono un primo rimedio molto efficace contro gli scarafaggi. Ancora meglio, se pulisci il pavimento con una miscela di acqua e aceto. Questa sorta di detergente naturale è un ottimo rimedio contro gli scarafaggi perché elimina tutti gli odori. Se vuoi provare qualche altro rimedio, leggi i nostri consigli:

  • tieni sempre a portata di mano un flacone di acqua saponata. Non appena vedi qualche scarafaggio, usala subito e risolverai il problema.
  • hai individuato i punti dell’infestazione? Posiziona nei vari punti foglie di alloro, spicchi d’aglio o fette di cetrioli. Sono tutti repellenti naturali molto efficaci.
  • l’erba gatta è un'ottima soluzione perché contiene un principio attivo tossico per gli scarafaggi. Mettila in tante piccole bustine e posizionale in giro per casa nei punti sospetti. Ricorda però che se hai un gatto in casa, non puoi adottare questo rimedio per un tempo prolungato perché potrebbe fare male al tuo amico a quattro zampe.
  • se il problema è in bagno, usa l’ammoniaca. Prendi due tazze di ammoniaca e versale in un secchio d’acqua, che verserai a sua volta nel water. L’odore pungente dell’ammoniaca tiene lontani gli scarafaggi.

Conosci altri metodi per tenere lontani gli insetti senza ucciderli?