Perché scegliere la coppetta mestruale rispetto agli assorbenti?

di Redazione Frasix

Coppetta mestruale si o no? Ecco alcuni ottimi motivi per scegliere la cup: un alleata fedele per tutte le donne con tanti pregi. Economica, pratica, ecologica... Eccone alcuni. Scopriamo gli altri insieme leggendo l'articolo qui sotto,,,

Indice

Se appena letto il titolo hai pensato: no! proprio non fa per me, aspetta qualche minuto e concediti il tempo di scoprire alcuni ottimi motivi per cui accantonare gli assorbenti in favore della coppetta mestruale.

Eh già, non c’è niente di cui avere paura o repulsione, la coppetta mestruale riesce a coniugare in un semplice e piccolo oggetto tante caratteristiche – e tutte positive:

Tutte le caratteristiche della coppetta mestruale

Partiamo subito dall’impratichirci un po’ riguardo alle caratteristiche di questo oggetto che divide i pareri delle donne.

La menstrual cup è una piccola coppetta di forma ad imbuto che si inserisce in vagina raccogliendo il sangue che esce dalla cervice. Una volta piena (e per essere piena – vi stupirete – saranno necessarie davvero tante ore) va tolta e svuotata per poi essere reinserita.

Una operazione che dura 20 secondi al massimo.

Il sangue che resta nella coppetta non viene “assorbito” (come – ovviamente – fanno gli assorbenti) né entra a contatto con l’aria bensì rimane solo sangue, senza il contraltare dei cattivi odori.

Per re-inserirla, poi, è molto più facile che mettere un assorgente interno. Come prima cosa la coppetta resta molto più verso l’esterno della vagina evitando i fastidi caratteristici dell’estrazione del tampone.

Insomma, una soluzione facile e pulita che ti farà sentire senza dubbio più libera, tanto da non accorgerti (quasi) di avere il ciclo.

Quale coppetta scegliere?

Per rispondere a questa domanda esistono milioni di letture sul web. Comunque, in linea generale è importante conoscere il proprio corpo seguendo delle direttive generali.

Per le donne con meno di trent’anni e che non abbiano avuto un parto naturale è consigliabile acquistare una coppetta di taglia 1 come questa:

Invece, se si hanno più di trent’anni e se si è avuto uno o più parti naturali è raccomandabile preferire una taglia 2.

A volte occorre qualche tempo per capire al meglio come inserirla velocemente fino a raggiungere quell’effetto “ventosa” che permette di sentirsi pulite per ore ed ore ma con la pratica la realtà è che dirai: ma come ho fatto finora?!

Perché scegliere la coppetta mestruale

Igienica

Niente odori, niente perdite, niente sensazione di sporco tra le gambe. Un miracolo? No! Una volta che si avrà presa manualità nell’inserimento della coppetta questa risulterà altamente igienica. Infatti, dal momento che il sangue mestruale non viene a contatto con l’aria si eviterà l’insorgere di cattivi odori e – se la “taglia” della coppetta sarà giusta e l’inserimento ben fatto le perdite sono pressoché impossibili.

Ovviamente è fondamentale seguire con attenzione le norme igieniche legate all’utilizzo della coppetta: sterilizzarla all’inizio di ogni mestruazione (può essere bollita in acqua, proprio come i ciucci), utilizzarla con le mani ben pulite e lavarla con acqua corrente ad ogni cambio.

Inoltre, cosa non da poco, l’utilizzo della cup non è mai stato correlato scientificamente alla sindrome da shock tossico – diversamente da quanto può accadere con l’utilizzo degli assorbenti interni.

Ecologica

Pensa al numero esorbitante di assorbenti che hai usato dal primo ciclo mestruale ad oggi.

Prova a pensare: minimo cinque assorgenti al giorno, per sei/sette giorni, ogni mese.

Beh, il risultato non può che essere una cifra altissima e… molto inquinante. Proprio così: gli assorbenti (sia esterni sia interni) non sono riciclabili e contribuiscono in larghissima maniera all’inquinamento del pianeta.

E non solo: gli assorgenti sono trattati con cloro sbiancante e gel assorbenti, sostanze inquinanti e che possono essere fastidiose anche a contatto con la pelle. Al contrario le cup sono realizzate in materiali inerti come silicone chirurgico, gomma o lattici speciali: non irritanti e igieniche.

E poi, cosa ancor più importante, si tratta di un acquisto singolo che – se trattato con le dovute accortezze – può durare molto a lungo.

Economica

Proprio così: una coppetta costa generalmente tra i 20 e i 30 euro… e dura oltre 10 anni.

Pensiamo alladifferenza enorme con l’acquisto degli assorbenti (un classico pack da 12 assorbenti costa non meno di 2,50 euro). Serve dire altro?

Pratica

Per glisportivi o chi fa attività all’aria aperta la coppetta è l’ideale per sentirsi sempre puliti e a posto. Infatti non ci si sentirà più impacciati da un mega assorbente con le ali né tantomeno si avrà la paura di veder spuntare dagli slip quella cordicella tanto antiestetica (e antiigienica).