Costituzione italiana: le risposte alle domande più comuni

di Elisabetta Rossi

Avete curiosità e dubbi sulla Costituzione Italiana? Nel nostro articolo trovate tutte le risposte alle vostre domande!

Indice

La Costituzione Italiana è il documento legislativo più importante del nostro paese, quello su cui poggiano tutte le attuali norme vigenti. È di fatto lo scheletro su cui regge la nostra Repubblica, fondata nel 1946 dopo un referendum.

Se siete curiosi di avere maggiori dettagli su di essa, continuate a leggere il nostro articolo perché vi diremo tutto quello che c’è da sapere su questa fondamentale e giovane carta costituzionale.

Che cos’è la Costituzione?

La Costituzione non è un documento presente solo in Italia, ogni paese del mondo ha la propria. Essa è stata ideata per garantire ai cittadini dei diritti fondamentali e per stabilire le norme basilari dello Stato. Questa carta, essendo inviolabile e limitando di fatto i poteri di un sovrano, ha comportato da parte di molti regnanti il rifiuto di concederla. È entrata quindi in vigore in modo regolare solo con l’avvento delle prime repubbliche.

La Costituzione contiene l’organizzazione dello Stato, le norme e le varie leggi su cui poggia l’intero sistema giuridico del paese. Il termine in sé, significa non a caso, fondare, istituire.

Cosa sono i 12 principi fondamentali della Costituzione?

I primi 12 articoli della nostra Costituzione fanno parte dei Principi Fondamentali, così chiamati perché delineano l’ossatura dell’ordinamento costituzionale italiano.

Quanti sono gli articoli della Costituzione italiana?

La Costituzione Italiana è composta da 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali.

Quando è stata redatta la Costituzione italiana?

La Costituzione Italiana è stata redatta nel 1947 per poi entrare ufficialmente in vigore il 1° Gennaio 1948.

Chi ha scritto la Costituzione della Repubblica Italiana?

È stata l’Assemblea Costituente a stabilire le leggi, i principi e le varie norme che doveva contenere la Costituzione Italiana.

A cosa si ispira la Costituzione italiana?

La Costituzione italiana s’ispira, almeno per quanto riguarda i principi fondamentali, alla Costituzione americana, a quella francese ma anche all’Illuminismo, senza dimenticare di focalizzare l’attenzione sulla realtà sociale.

Perché la Costituzione italiana è importante?

La Costituzione Italiana è ritenuta un documento fondamentale in quanto definisce le normative alla base del funzionamento dello Stato e garantisce i diritti inviolabili dei cittadini.

Quali sono i contenuti dei principi fondamentali?

I contenuti dei principi fondamentali sono:

  1. Principio democratico: senza uno stato democratico non si può garantire l’uguaglianza tra tutti i cittadini. In virtù di questo, in Italia sono previsti organi elettivi e rappresentativi e ogni iniziativa, ogni decisione presa è sottoposta a regolare votazione, nella quale ad avere la meglio è la maggioranza.
  2. Principio personalista: in base ad esso, i diritti fondamentali sono ritenuti indipendenti dalla costituzione, preesistenti, e ogni persona è di fatto al centro della nazione, come la società in cui vive. In tale principio vi è sottinteso un rifiuto per qualsiasi forma di totalitarismo e dittatura.
  3. Principio di uguaglianza: questo principio stabilisce l’uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e nella società. Ciò significa che non deve esserci nessuna discriminazione di sesso, religione, opinioni politiche, condizioni personali e sociali.
  4. Principio di laicità: in base ad esso, lo Stato e la Chiesa sono indipendenti e sovrani e i reciproci rapporti sono stabiliti dai Patti Lateranensi.
  5. Principio pluralista: tale principio sostiene che sebbene la Repubblica sia una, al suo interno vengono riconosciute tante diverse realtà sociali come le minoranze linguistiche e religiose.
  6. Principio lavorista: in base ad esso tutti i cittadini hanno il diritto di lavorare e lo stato deve creare le condizioni per poterlo fare. Il lavoro viene considerato una fonte di reddito e un’attività indirizzata a migliorare la società.
  7. Principio solidarista: questo principio è legato a doppio filo con quello democratico, in quanto stabilisce che tutti i cittadini debbano dimostrare solidarietà politica, sociale ed economica verso la propria comunità.
  8. Principio internazionalista: secondo questo principio la Costituzione Italiana deve adattare il proprio ordinamento giuridico a quello internazionale. Le norme dello stato devono assicurare la pace e l’armonia con le altre nazioni.
  9. Principio di sviluppo della cultura e dell’ambiente: esso sottolinea l’importanza di promuovere lo sviluppo della cultura e della ricerca scientifica e tecnica. La realizzazione di nuove tecnologie deve però avvenire nel rispetto del patrimonio naturalistico e storico del paese.
  10. Principio pacifista: in base ad esso la guerra non viene considerata uno strumento per risolvere controversie. Ciò significa che l’uso dell’esercito è previsto solo per difendere il paese da aggressioni esterne o per tutelare un’altra nazione alleata.
  11. Principio autonomista: secondo questo principio, le regioni possono mantenere una certa indipendenza dallo Stato.
  12. Struttura della bandiera: questo principio sancisce che i colori della bandiera italiana siano verde, bianco e rosso e che essa sia formata da tre bande verticali di uguale dimensione.

Come si dividono gli articoli della Costituzione?

Gli articoli della Costituzione Italiana si dividono in queste sezioni:

  • Principi fondamentali (art. 1 – 12)
  • Diritti e doveri dei cittadini (art. 13 – 54)
  • Ordinamento della Repubblica (art. 55 – 139): sono gli articoli riguardanti l’organizzazione e il funzionamento dello Stato.
  • Disposizioni transitorie finali: riguardano il passaggio dalla Monarchia alla Repubblica.

Cosa dice l’articolo 7 della Costituzione Italiana?

L’articolo 7 della Costituzione Italiana recita questo:

Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.

Cosa dice l’articolo 10 della Costituzione Italiana?

L’articolo 10 della Costituzione italiana dice:

L'ordinamento giuridico italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute. La condizione giuridica dello straniero è regolata dalla legge in conformità delle norme e dei trattati internazionali.

Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l'effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d'asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge.

Non è ammessa l'estradizione dello straniero per reati politici.

Che cosa afferma l’articolo 21 della Costituzione Italiana?

L’articolo 21 della Costituzione Italiana recita:

Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria [cfr. art. 111 c.1] nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.

In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo d'ogni effetto.

La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.

Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.

Che cosa tutelano gli articoli 32 e 41 della Costituzione?

L’articolo 32 della Costituzione italiana garantisce prestazioni sanitarie e farmaceutiche gratuite a tutti i cittadini. Tuttavia tutela la libertà personale, di conseguenza nessuno può essere obbligato ad accettare e a fare un trattamento sanitario, a meno che non sia previsto dalla legge.

L’articolo 41 della Costituzione italiana stabilisce invece che tutti hanno il diritto di fare impresa ossia di avviare un’attività imprenditoriale e di organizzarla e gestirla come meglio si pensa. Tuttavia tale iniziativa non deve danneggiare la libertà, la sicurezza e la dignità umana.

Quali sono i compiti dell’assemblea costituente?

L’Assemblea Costituente aveva il compito di scrivere la Costituzione, di votare la fiducia del Governo, di approvare la legge di bilancio e i trattati internazionali.

Che cosa dice la costituzione italiana sulla guerra?

La costituzione italiana non considera la guerra come una soluzione ai contrasti con un’altra nazione ma l’accetta e la prevede solo ed esclusivamente per difendere il territorio o un alleato da attacchi armati esterni. Ciò sottolinea la natura pacifista del nostro paese.

Frasi sulla Costituzione

Per comprendere l’importanza della Costituzione Italiana, abbiamo raccolto qui di seguito una serie di frasi su di essa che vi faranno riflettere sui suoi principi e sul suo scopo.