Crisi di coppia: i modi per superarla insieme salvando il rapporto

di Redazione Frasix

Vivere un momento di crisi durante una relazione è una cosa piuttosto comune. Le soluzioni sono due: interrompere la storia, oppure trasformarla. Ecco alcuni consigli da tenere a mente se deciderete di percorrere questa seconda strada.

Indice

Una crisi di coppia all’interno di un rapporto stabile e lungo è qualcosa che potremmo dover mettere in conto, senza necessariamente spaventarci. Il nostrostile di vitaspesso frenetico - e talvolta caratterizzato da un’incertezza lavorativa e quindi economica - può facilmente ripercuotersi sulla relazione, andando a generare conflitti o allontanamenti.

Stress, cambiamenti, nascita di un figlio: una crisi può avere moltissime motivazioni e non è detto che debba per forza sancire la fine di una storia. Con il giusto atteggiamento o con l’aiuto di un terapeuta, è possibile infatti ricucire, trasformare e cambiare le dinamiche di una relazione. È un percorso delicato e non facile, costellato da sentimenti di vuoto o frustrazione: quello che c’era prima non c’è più e la cosa provoca angoscia; tuttavia da un periodo del genere può nascere o rinascere una relazione più sana e forte.

Qualora decidiate di intraprendere questo cammino, ecco alcuni punti importanti da tenere in considerazione.

Crisi di coppia: Capire

Sciogliere i nodi, prendersi le proprie responsabilità, ammettere gli errori:snocciolare le motivazioni che hanno condotto ad una crisi è un cammino difficile e a tratti doloroso, ma è il vero punto di partenza se si vuole rimettere in piedi un rapporto traballante. Cercando di tenere tutto il buono che c’è stato e di mettere invece da parte tutto ciò che si è rivelato tossico.

In questa fase di analisi o auto analisi il supporto di un terapeuta può rivelarsi di grande aiuto.

Crisi di coppia: Accettare

Non sempre le cose vanno come desideriamo e la passione travolgente che ci ha stravolto la vita i primi tempi di un amore, non è fisiologicamente eterna.

Accettare dunque che una storia è fatta dialti e bassi e di momenti di stanca, in cui il sesso non sarà la vostra priorità, è un atteggiamento maturo, che vi spingerà sulla via della ricostruzione.

Crisi di coppia: Comunicare

È un aspetto fondamentale: non solo per sviscerare la crisi, ma anche per andare avanti una volta che le cose saranno state sistemate. Una corretta comunicazione è infatti alla base di una relazione sana. In un certo senso bisognerebbeimparare a litigare, cercando da una parte di non reprimere le proprie mancanze per evitare un conflitto, e provando, dall'altra, a non manifestarle in maniera troppo veemente.

Non è semplice tenere fuori da casa lo stress e i problemi accumulati quotidianamente:

A volte la gentilezza la si riserva agli estranei, mentre con i familiari o i partner ci si mostra sempre al naturale: è un concetto sbagliato.

Spiega la psicoterapeuta Giuliana Proietti. Sottolineando come molto spesso un allontanamento nasca dall’abitudine di sentirsi trattati in maniera sgarbata o semplicemente distaccata.

Crisi di coppia: Rispettare

A volte capita che ciò che fa soffrire il partner ci appaia insensato, per non dire stupido. Non ci capacitiamo di come si possa provare dispiacere, dolore o stress per un atteggiamento o una situazione che a noi – personalmente – lascia indifferenti.

Tuttavia è giusto cercare di manifestare empatia riguardo ad una problematica che affligge chi amiamo. Ciò non vuol dire che dovremo tollerare ogni cosa o farlo per sempre, ma è importante rispettare i bisogni o le debolezze dell'altro, supportandolo mentre tenta di superarle.

Crisi di coppia: Perdonare

Molte crisi di coppia vengono scaturite, oppure aggravate, da un tradimento o da un comportamento sbagliato. Chi ha compiuto il torto ha il dovere di cercare di recuperare la fiducia dell'altro; tuttavia è necessario che anche chi l'ha subito cerchi di analizzare se e come si sia venuto a creare un terreno fertile che ha portato all'errore.

Insomma, assumersi comunque le proprie responsabilità, anche quando si è vittime di un'azione ingiusta, è sempre la strada migliore.

Crisi di coppia: Dimenticare

È forse uno dei passaggipiù difficili. Si può anche perdonare, ma dimenticare è la parte più ardua.

Se abbiamo scelto di andare oltre ad un tradimento, dobbiamo metterci in testa che non potremo continuare a rinfacciarlo a vita. La tentazione sarà forte e ad ogni occasione verrà spontaneo ritirare fuori la questione, ma attenzione, perché alla lunga una condotta del genere può essere deleteria.

Crisi di coppia: Condividere

Mantenere gli spazi e non perdere i propri interessi all'interno di una relazione è assolutamente necessario. Ma attenzione perché la condivisione lo è altrettanto.

Specialmente all'indomani di una crisi, è fondamentale ritagliarsi del tempo per due: vivere insieme esperienze positive, stimolanti e divertenti è qualcosa chelega la coppia come non mai.

Crisi di coppia: Dimostrare

In amore non c'è nulla che dia soddisfazione come i fatti. Le parole sono indubbiamente importanti, ma un gesto - per quanto semplice esso sia - è un piccolo mattone che andrete a sistemare sulla nuova costruzione del vostro rapporto.

Un regalo, un'accortezza o un piccolo aiuto in più nella quotidianità possono davverofare la differenzain un momento delicato come quello della ricomposizione di un rapporto. Provare per credere.