A tavola con le spezie, tra i sapori e i colori dell'Oriente

di Redazione Frasix

I dieci fedeli alleati del girovita: curcuma, zafferano, zenzero, pepe e le altre spezie amiche della nostra salute e della bilancia.

Indice

Le grandi protagoniste a tavola, non solo degli ultimi anni, sono senza alcun dubbio le spezie. Sconosciute ai più in Europa nelle epoche passate, queste piante erbacee si sono fatte strada sulle nostre tavole soprattutto nei decenni recenti, quando la globalizzazione ha preso piede. E, complice, è arrivato anche il fascino dell’Oriente, le discipline che ci hanno conquistati e i colori di questi insaporitori naturali che, anche grazie ai loro profumi, conquistano i palati più esigenti. Dolci o piccanti, secondo le caratteristiche che le contraddistinguono,le spezie eliminano tossine facendo limitare l’utilizzo di sale e condimenti, dannosi per la nostra salute soprattutto se utilizzati in eccedenza.

E allora spazio a nuove ricette, rendiamoci disponibili a culture diverse dalla nostra. Così ai nostri piatti si aggiungono sapori e la bilancia ci sorride. Sì, perché le spezie sono ricche di calcio, potassio, quindi vitamine e sali minerali. Limitando i condimenti grassi, contrastano il gonfiore addominale. Le spezie - tra le più comuni pepe, zafferano, curcuma, zenzero - hanno inoltre un effetto diuretico e disintossicante, oltre ad aiutare le funzioni digestive e combattere l’invecchiamento. Ecco alcune tra le principali e più note:

Zenzero

Pianta erbacea originaria dell’Estremo Oriente, è depurativo, favorisce la digestione e pulisce l’apparato respiratorio. Aiuta anche a combattere gonfiori e cellulite, è ottimo per chi ha come obiettivo la perdita di chili in eccesso. Il rizoma è la parte che viene utilizzata, sia fresca che essiccata o in polvere e fu una delle prime spezie ad arrivare in Europa: può essere paragonato a una vera e propria medicina totalmente naturale e utile a risolvere diverse sofferenze proprio grazie alle sue proprietà disinfettanti e purificanti.

Pepe

Pianta della famiglia delle Piperacee, grazie alla peperina stimola il metabolismo, favorendo il controllo del peso. È piuttosto diffuso sulle nostre tavole e utilizzato per esaltare i sapori di diversi piatti nostrani. Il pepe viene raccolto maturo e asciugato al sole e ne esistono di diversi tipi, dal pepe nero a quello verde, bianco e rosa. Ha inoltre proprietà digestive, è consigliato l'utilizzo con costanza ma in piccole dosi.

Cardamomo

Il cardamomo ha un effetto snellente in quanto **accelera e stimola il metabolismo:**è tra le spezie "scoperte" soprattutto negli ultimi anni sulle tavole europee e dà un sapore fruttato e leggermente piccante a primi piatti e dolci. Si può inoltre masticare o inserire, ad esempio, in una calda tisana prima di andare a dormire: la sua utilità a dimagrire è nota e provata grazie alle sue qualità digestive.

Zafferano

Coltivato in Asia minore e usato per combattere la depressione grazie ai suoi antiossidanti, lo zafferano aiuta le funzioni digestive e, ideale per sostituire gli altri condimenti, si può utilizzare su pasta e risotti. I suoi pistilli hanno un colore che affascina, dai toni accesi che infondono allegria e benessere, esattamente come le sue proprietà.

Curcuma

Pianta erbacea perenne, proviene dall’Asia, viene utilizzata soprattutto in India e si distingue per le sue proprietà dimagranti grazie alla curcumina, che aiuta nell’assorbimento dei tessuti adiposi. Viene usata in tantissimi campi, soprattutto in cucina ma anche in medicina e come colorante. Ha tantissime proprietà ed è una brucia-grassi per le sue caratteristiche antiossidanti e antinfiammatorie. Una curiosità: provate ad aggiungere un cucchiaino di curcuma durante la cottura della pasta, piuttosto che utilizzare il sale, o in alternativa si può usare anche assieme all'olio e all'umeboshi nei condimenti. L'effetto dimagrante e il sapore avvolgente vi conquisteranno al primo assaggio.

Cumino

Noto per essere, assieme alla curcuma, uno degli ingredienti base del curry, aiuta semplificando l’assunzione degli altri elementi, come i carboidrati e gli zuccheri. Ha un sapore riconoscibile, un carattere deciso e semini piccoli e marroni. Il cumino ha origini medio-orientali e si può usare nelle zuppe e nei primi piatti, ma anche nelle tisane e persino nei dolci.

Cannella

Albero sempreverde originario dello Sri Lanka, la cannella aiuta a controllare gli zuccheri nel sangue, soprattutto se usata come sostituta di zuccheri puri, oltre a ridurre di conseguenza anche il colesterolo e la glicemia. È una spezia pregiata, utilizzata in diversi tipi di piatti ai quali conferisce un sapore principalmente dolce. Il colore è magnifico, elegante e sensuale, ricorda i capelli color nocciola delle donne orientali, dalla pelle luminosa come l'oro e dal profumo di terre magiche.

Aneto

L'aneto è una pianta erbacea dal colore verde con piccoli fiori gialli, originario anch'esso dell'India e, grazie alle sue caratteristiche, è un toccasana per l'alimentazione. Ha un sapore riconoscibile, quasi "pungente" che ricorda vagamente la pianta di menta e si può utilizzare liberamente come aggiunta ai piatti di verdure o nelle zuppe ma anche come decotto. Ha proprietà diuretiche e digestive.

Peperoncino

Una spezia forse tra le più magiche: il peperoncino, si dice, veniva utilizzato nelle pozioni delle streghe e nei tempi moderni viene dosato e inserito proprio come un ingrediente dalle "doti speciali". Esso è infatti in grado di accelerare il metabolismo e ridurre la fame, oltre che dare grinta ai piatti. Ne esistono di tantissime specie, sia per i palati più esigenti che per quelli più delicati, importante è conoscere il "tipo giusto" per noi e saperlo dosare di conseguenza. Le sue capacità brucia-grassi sono anche dovute alle caratteristiche depurative e digestive.

Ginseng

Il ginseng è una radice carnosa, energizzante, spesso abbinato alla bevanda per dare una marcia in più alla nostra giornata. In realtà oltre a dare energia è anche un ottimo "spezza-fame" e per questo viene spesso consigliato nelle diete e nelle alimentazioni a stretto regime. Controlla colesterolo, glicemia e stimola il metabolismo. Un vero e proprio alleato per la bilancia.

In vista dell’estate, abbinate a una sana alimentazione equilibrata e al movimento, si possono utilizzare spezie da mattina a sera, in piccole dosi pure oppure diluite in tisane o negli alimenti, per rimodellare il nostro fisico e trarre benefici di tutte le loro proprietà. Dal sapore delicato, avvolgente, oppure piccante e deciso, possono avere la funzione di vero e proprio antidoto contro il grasso accumulato in eccesso durante i mesi invernali, oppure energizzante in quanto contengono vitamine e sali minerali. Inseriamoli nell'alimentazione quotidiana, cercando di variare i piatti a tavola unendo al gusto, la fantasia e il colore dalle tonalità esotiche.