La durata del vostro matrimonio dipende dai vostri geni: lo dice la scienza

di Redazione Frasix

Il vostro matrimonio è sull’orlo del precipizio? No, la colpa non è dell’amore finito tra voi. Sono i vostri geni a fare un pò le bizze e ad essere i responsabili di ciò. Ecco cosa è stato scoperto da un recente studio scientifico.

Indice

E noi che pensavamo fossero i sentimenti a far battere i cuori delle persone e, invece, no, non è così. La scienza ci racconta che sarebbe la genetica a determinare la nostra capacità di resistere in una lunga relazione amorosa.

Sono i ricercatori dell'Università di Binghampton che hanno scoperto questa inaspettata correlazione; determinati geni potrebbero influire sulla qualità del nostro matrimonio. Lo studio ha coinvolto settantanove coppie, che sono state osservate nei comportamenti durante una crisi di coppia, e di ciascuna, sono stati analizzati anche i campioni di saliva.

Prima di convolare a nozze, fate un test del DNA

I geni chiamati Oxytocin Receptor (OXTR) influenzano il modo in cui i coniugi riescono a sostenersi e a sopportarsi a vicenda - un fattore determinante della qualità di un matrimonio. Se nella coppia, infatti, non siamo in grado si sopportare i difetti dell’altro, con il passare del tempo il rapporto d’amore si trasforma chiaramente in un rapporto logorante e con una fine praticamente quasi certa (anche se ogni coppia è un caso a sé e si comporta come crede, ci mancherebbe).

Tornando alla ricerca, il Dott. Richard Mattson, che ha diretto lo studio, ha dichiarato - come si legge in un articolo pubblicato sul tabloid Mirror:

La nostra ricerca ha lasciato intendere che la qualità coniugale è, almeno in parte, influenzata da fattori genetici e che l'ossitocina può essere rilevante per il supporto sociale - un aspetto critico e fondamentale nei rapporti di coppia.

Il ricercatore specifica che:

Siamo i primi ricercatori a fornire prove che la variazione su specifici geni correlati al funzionamento dell'ossitocina influisce sulla qualità coniugale generale, in parte perché sono rilevanti per il modo in cui i partner forniscono e ricevono sostegno gli uni dagli altri.

Che cosa succede nell’uomo e nella donna a causa del gene Oxytocin Receptor

Attraverso una valutazione combinata dei dati e delle reazioni delle coppie oggetto dello studio, è emerso che la variazione in due punti specifici del gene Oxytocin Receptor influenza i comportamenti dei mariti e delle mogli.

Questi ultimi si sentono, cioè, meno soddisfatti del supporto ricevuto dal proprio partnere di conseguenza anche meno soddisfatti del proprio matrimonio.

La ricerca, tuttavia, non è né esaustiva, né attendibile al 100%, ma i ricercatori sperano che questa scoperta possa portare ad ulteriori studi sul ruolo dei geni nei sentimenti delle persone e dunque nei legami forti come i matrimoni.