Earth Day, giornata della Terra: i migliori documentari sull'ambiente

di Redazione Frasix

In occasione della Giornata Mondiale della Terra vi proponiamo una lista di alcuni dei migliori documentari che ci parlano del nostro pianeta: le sue meraviglie, i problemi da noi causati, e ciò che possiamo fare per risolverli.

Indice

I documentari sono il genere che meglio di qualsiasi altro riesce a spiegare con dovizia di particolari un fenomeno, raccontando situazioni spesso controverse. E da ormai molti anni tanti grandi registi si dedicano all’indagine delle meraviglie del nostro pianeta, tanto quanto l’abominevole distruzione dello stesso che noi umani stiamo provocando. Il famoso documentario di Al Gore Una scomoda verità, di cui l’anno scorso è uscito anche un sequel, è quello cui si riconosce di aver sostanzialmente dato vita al movimento ecologista negli States in maniera diffusa. Ci sono poi i progetti in cui si è impegnatoLeonardo DiCaprio, esperimenti cinematografici come quello di Godfrey Reggio e Philip Glass e molto altro.

In occasione dell’Earth Day, la giornata in cui in tutto il mondo viene celebrato il nostro splendido pianeta, vi proponiamo una rassegna dei titoli imperdibili da rivedere per capire in che situazione viviamo e cosa possiamo fare per migliorarla. Ecco i migliori documentari a tema ambientale.

1 - Earth - Un giorno straordinario (2017)

Earth - Un giorno straordinario segue l’altro grande documentario naturalistico di BBC Earth Films, uscito da noi nel 2009: Earth - Il nostro pianeta. Mentre quello era la versione cinematografica di una serie TV di successo (Pianeta Terra), che seguiva le incredibili vicende di quattro animali nel corso di un anno, il film più recente ha incorniciato la narrazione all’interno di un ciclo di tempo più breve: una sola giornata, rincorrendo il percorso del sole dalle montagne più alte alle isole più remote, dalle giungle esotiche a quelle urbane. Nell’arco delle 24 ore il documentario - che arriva al cinema proprio in occasione dell’Earth Day solamente dal 22 al 24 aprile - ci fa conoscere da vicino un cast di personaggi incredibili, narrando con umorismo ed intimità e sfruttando e superlative riprese cinematografiche.

2 - Punto di non ritorno - Before the Flood (2016)

Il cambiamento climatico è un processo ormai in corso da tempo ed è terrificante. Cosa possiamo fare? Punto di non ritorno è il documentario che prende atto di quella premessa e cerca una risposta alla domanda che tutti dovremmo porci. Diretto da Fisher Stevens (premio Oscar per The Cove - La baia dove muoiono i delfini) e prodotto da Leonardo DiCaprio, che ne è anche il narratore presente in prima persona in quasi ogni scena, questo documentario è un film intelligente, profondamente umano e infinitamente realistico, nel suo dipingere senza mezzi termini i terribili danni che stiamo causando al nostro ecosistema mentre ci ricorda senza sosta che sta a noi prendere in mano le redini del nostro destino e cercare di correggere gli errori del passato e del presente.

3 - Una scomoda verità (2006)

Il famoso documentario di Al Gore piacque alla critica ma divise molto l’opinione pubblica americana, e rimane un fondamentale titolo di riferimento sul problema del cambiamento climatico e riscaldamento globale. Questo dramma della nostra epoca è presentato come un disastro in corso, reale, causato dall’uomo, e che genererà cataclismi se non si agisce subito. Gore presenta un’ampia gamma di informazioni e fatti in modo riflessivo e coinvolgente, a volte con umorismo e spesso in maniera emozionante. L’obiettivo che si prefissa è infatti quello di scuotere lo spettatore ma anche ispirarlo.

4 - Chasing Ice (2012)

Circa dieci anni fa, il fotografo ambientalista James Balog si avventurò in un lungo viaggio nell’artico per raccogliere prove del riscaldamento globale in Islanda per National Geographic. In Chasing Ice racconta in prima persona questa sbalorditiva esperienza durata anni e conosciuta come The Extreme Ice Survey: un documentario di poco più di un’ora che è un capolavoro straziante e commovente, vincitore dei più importanti premi della categoria e nominato ad un Oscar.

5 - The 11th Hour (2007)

Leonardo DiCaprio è il narratore di questo piccolo progetto ambizioso che ha preparato il terreno per il suo documentario più recente, Punto di non ritorno, di cui vi abbiamo detto prima. 11th Hour contiene oltre 100 interviste ad esperti di ecologia ed ambiente, ed è stato il primo film collegato ad una campagna d’azione. Nonostante le migliori intenzioni, non ebbe il successo sperato al botteghino ma poiché alla premiere parteciparono molte celebrità ed una di loro, Paris Hilton, si fece fotografare con l’attivista canadeseTzeporah Berman, riuscì indirettamente ad produrre un importante cambiamento: Berman fu tempestata di richieste di interviste ed ottenne il sostegno di qualche star, riuscendo in ultima analisi ad impedire il disboscamento dell’antica foresta boreale canadese, e conseguentemente ’estinzione di alcune specie che vivono al suo interno (come il caribù).

6 - Koyaanisqatsi (1982)

Koyaanisqatsi è il titolo più particolare di questa lista. Non tanto per la parola esotica, ovvero il termine del linguaggio Hopi che indica il concetto di “vita priva di equilibrio”, ma per la sua struttura: questo documentario infatti, è un immersivo scorrere di immagini spettacolari sulla musica di Philip Glass, che ci mostra la meraviglia della natura e la frenesia delle grandi città moderne. Quasi un’ora e mezza di meditazione sul nostro ambiente, naturale ed artificiale. Richiede un minimo sforzo all’inizio per sintonizzarsi con i suoi contenuti, ma poi diventa un’esperienza piuttosto indimenticabile.

7 - Plastic China (2016)

Questo documentario ci svela la realtà degli impianti di riciclaggio della plastica in Cina, il più grande importatore di questo materiale al mondo. La realtà è raccontata attraverso gli occhi di una bambina che lavora con i rifiuti, Yi-Jie, e che sogna di poter dedicare il suo tempo allo studio. In un ambiente di lavoro che sembra tossico, si dipanano le vite della sua famiglia e del datore di lavoro, i colleghi, in un racconto diretto e malinconico di una realtà conosciuta da pochi.

8 - Il sale della terra (2014)

Questo documentario diretto daWim Wenders è un racconto della bellezza del nostro pianeta e della mostruosità dell’uomo quando la tratta senza riguardo. È il risultato di un lungo lavoro del famoso fotografo Sebastião Salgado, che ha viaggiato per 40 anni attraverso quattro continenti, registrando i segni che gli eventi storici lasciano in determinati ambienti naturali.

9 - The Island President (2011)

Uno dei terribili fenomeni in corso da ormai molti anni come conseguenza del riscaldamento globale è l’innalzamento del livello dei mari, che minaccia di cancellare dalla faccia della pianeta alcune terre emerse, come l’arcipelago delle Maldive. Nel 2011 l’allora presidente del relativo Stato, Mohamed Nasheed, si è esposto in prima persona in un documentario che spiega questo pericolo.

10 - Domani (2015)

A differenza degli altri titoli proposti, questo documentario sceglie una prospettiva ottimista riguardo il riscaldamento globale: non ci fa vedere tutti i problemi, ma ci porta in giro per il mondo a conoscere le persone che hanno pensato a soluzioni efficaci, insieme all’attrice Melanie Laurent (Bastardi senza gloria) e l’attivista Cyril Dion. L’ambientalista Paul Hawken lo ha definito “Il film più bello e più creativo sul futuro dell’umanità e dell’ambiente”. Si può vedere su tutte le piattaforme digitali.

11 - The Age of Consequences (2016)

Questo film esplora il problema del cambiamento climatico da un punto di vista inedito: dopo secoli in cui abbiamo costruito le nostre vite, la nostra civiltà nella convinzione della stabilità climatica, negli ultimi decenni abbiamo cominciato a fare i conti con eventi atmosferici sempre più imprevedibili. Il documentario mostra come questo, e l’aumento delle temperature siano fattori che innescano la violenza; alcuni soldati raccontano di aver visto come il clima abbia cambiato le zone di guerra, agendo come un catalizzatore di conflitti.

12 - Food, Inc. (2008)

Concludiamo una lista necessariamente parziale con un titolo molto famoso, Food Inc. Il documentario del 2008 esplora uno dei fenomeni umani più dannosi per l’ambiente con una sfrontatezza che non è così abituale nel genere. Diviso in tre parti che mostrano rispettivamente il processo di produzione della carne, quello delle verdure ed uno sguardo d’insieme al mondo delle vendite alimentari, è un film che apre gli occhi e fa inorridire. Nominato all’Oscar e vincitore di diversi premi, tra cui un Emmy.

L'Earth Day si celebra il prossimo 22 aprile, e per chi, rimanendo in tema di coscienza ambientale, volesse vedere qualchefilm a tema ambiente.