Earth Day: cos’è la Giornata della Terra e perché si celebra

di Redazione Frasix

Il 22 Aprile si celebra in tutto il mondo l'Earth Day, la Giornata della Terra. Un'occasione importante per sensibilizzare le persone alla salvaguardia dell'ambiente e per discutere sulle soluzioni da adottare contro l'inquinamento.

Per l’Earth Day, la Giornata della Terra, sono previste una serie di interessanti iniziative per cercare di sensibilizzare l’opinione pubblica alla tutela del nostro pianeta.

L’evento ha radici lontane, venne infatti istituito per la prima volta il22 Aprile 1970 dall’ONU che avvertì, fin da allora, la necessità di invitare le persone a rispettare la Terra, le sue risorse e a conservarle. L’input arrivò dal disastro ambientale scatenato dalla fuoriuscita di petrolio dal pozzo della Union Oi a Santa Barbara, in California.

Il primo Earth Day coinvolse 20 milioni di americani di ogni ceto sociale ed era un semplice movimento universitario. Nel 2000 si diffuse a livello mondiale mobilitando 200 milioni di individui allo scopo di porre l’attenzione sulle questioni ambientali oggetto dell’interesse di tutti.

Mani di bambino che tengono una pianta

I gruppi di ecologisti utilizzano tale Giornata per discutere le problematiche del pianeta: l’inquinamento, la distruzione degli ecosistemi, l’esaurimento delle risorse non rinnovabili. E accanto ad esse si pongono in evidenza le soluzioni da adottare, come il riciclo dei materiali, l’utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili, la rinuncia ad utilizzare prodotti chimici.

Oggi sono oltre 190 i paesi del mondo che danno vita alla Giornata della Terra con il coinvolgimento di ben 22 mila partner. In Italia viene festeggiata a partire dal 2007 grazie alla nascita dell’Earth Day Italia che lavora per promuovere una coscienza green nelle persone tramite soggetti che in modo diverso si occupano del benessere del pianeta.

L’iniziativa più importante organizzata nel nostro paese è rappresentata dalVillaggio della Terra, un format nel quale prendono vita una serie di eventi legati alla salvaguardia ambientale. Quest’anno la manifestazione si snoderà in due location romane: la terrazza del Pincio e il Galoppatoio di Villa Borghese.

Foglia con gocce di rugiada

Dal 21 al 25 Aprile si terranno in questi luoghi spettacolari un fitto numero di appuntamenti tra forum tematici, incontri istituzionali, corsi, un parco della biodiversità, un villaggio per i bambini con laboratori ludici e didattici e spettacoli con i big della musica (si esibiranno in particolare Elodie, Chiara Galiazzo, il rapper romano Briga e la Social Band di Radio).

Altre manifestazioni sono previste in Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Val d’Aosta. Insomma l’amore per il pianeta terra attraverserà in lungo e in largo l’Italia nella speranza di far comprendere a un sempre maggiore numero di persone l’importanza di proteggere l’ambiente dallo scempio dell’uomo.