Qual è l'origine della festa del papà e come si festeggia nel mondo
di Redazione FrasixIl 19 marzo ricorre la Festa del Papà, un'occasione per celebrare questa importante figura genitoriale. Nell'articolo vi raccontiamo le sue origini e come si festeggia nel resto del mondo.
Il **19 marzo,**in Italia e in altre parti del mondo, corrisponde alla Festa del Papà. Un’occasione per celebrare e ricordare l’importanza di questa figura genitoriale all’interno della famiglia. Sebbene oggi si tenda a dimenticare tale festa, è in realtà una data importante che andrebbe festeggiata in modo adeguato anche solo per dire un semplice ti voglio bene al proprio padre.
A discapito di quanto si possa pensare, le origini della ricorrenza in chiave moderna sono piuttosto recenti, si collocano infatti agli inizi del secolo scorso e in relazione a dove viene festeggiata assume significati e connotati differenti. Scopriamo la sua storia e in che modo viene festeggiata negli altri paesi europei e non europei.
Origini e storia
La storia racconta che la nascita della festa del papà, come la intendiamo oggi, risale al XX secolo ed è legata all’iniziativa di Sonora Smart Dodd, la quale, dopo aver ascoltato il sermone del prete nel giorno della festa della mamma, si adoperò affinché anche i padri venissero festeggiati nello stesso modo.
La prima celebrazione ufficiale avvenne il 19 Giugno 1910 a Spokane, Washington. La scelta cadde su questo giorno perché il padre di Dodd, veterano nella Guerra di Secessione americana, era nato proprio in quel mese.
In Italia, come in altri paesi cattolici, invece, viene fatta coincidere con il giorno dedicato a San Giuseppe, padre putativo di Gesù e simbolo della figura paterna nel senso più classico del termine, ossia quella di un padre attento e affettuoso e di un marito devoto.
San Giuseppe è anche considerato il protettore degli orfani e in generale delle persone più deboli e sfortunate della società. In virtù di questo, in passato, il 19 marzo rappresentava l’occasione per fare opere di carità.
Non solo, va anche detto che questa data coincide nella tradizione agricola alla fine della stagione invernale. Durante tale giorno, in epoche remote, venivano bruciati nelle piazze i residui dei raccolti. Durante questo rito si intonavano inni al Santo e si mangiavano le frittelle di San Giuseppe, le famose zeppole. Queste ultime sono rimaste un dolce tipico della Festa del Papà e con l’avvicinarsi della celebrazione è possibile trovarle nelle pasticcerie e gustarle nei modi più diversi.
La festa del papà nel mondo
La festa del papà non viene celebrata nello stesso giorno in tutto il mondo, esistono infatti date diverse da segnalare, ognuna delle quali lega la ricorrenza sia al padre da onorare, sia a particolari significati storici nazionali. Ad esempio in Danimarca si festeggia il 5 Giugno, data che corrisponde alla Giornata della Costituzione. La Germania, a sua volta, celebra i papà nel Giorno dell’Ascensione che è sempre un giovedì compreso tra la fine di Aprile e i primi di Giugno.
In altri paesi, come Stati Uniti, Giappone, Inghilterra, Hong Kong, Canada, Sudafrica, Filippine la festa del papà ricorre la terza domenica del mese di Giugno. In Thailandia, la ricorrenza cade nel giorno del compleanno del re e si usa regalare al padre unfiore di canna. L’Australia sente molto questa festa, tanto che nella regione di Victoria i padri partecipano a un concorso per aggiudicarsi il titolo di Padre della Comunità Locale.
Al di là comunque del luogo in cui vi troviate, trascorrete la Festa del Papà in famiglia e cogliete l’occasione per fargli un regalo e ricordargli quanto lui sia importante per voi.