Fitball in gravidanza: quali sono i benefici e gli esercizi da fare
di Redazione FrasixLa fitball è uno strumento fitness fondamentale perché apporta enormi benefici per le donne in dolce attesa, ma anche per il bimbo in grembo: scopri come fare gli esercizi prima e dopo il parto.
La fitball, anche conosciuta come birthing ball, o più semplicemente palla per la gravidanza, è una vera e propria palla utilizzata durante la gestazione, il travaglio ma anche nel post partum.
Questo strumento fitness oggi trova ampio impiego anche in altri settori, come la fisioterapia e la riabilitazione. Solitamente è realizzato in PVC atossico e anallergico, in più è antiscoppio per garantire la massima sicurezza alla mamma durante l’uso.
La fitball può essere usata anche come seduta per le donne in gravidanza, poiché favorisce una postura corretta e previene così il mal di schiena che spesso accompagna le donne in dolce attesa.
I benefici della fitball in gravidanza
Usare la birthing ball in gravidanza è consigliatissimo, non solo per mantenere una corretta posizione della colonna vertebrale ma anche per svolgere semplici esercizi di ginnastica dolce.
I benefici che si riscontrano usando la palla per la gravidanza sono davvero numerosi:
- Allunga la colonna vertebrale e aiuta a scaricare le tensioni a livello lombare
- Rinforza i muscoli della schiena
- Aumenta la mobilità del bacino fondamentale al momento del parto
- Rinforza il pavimento pelvico
- Favorisce una corretta postura sia per la mamma sia per il bambino
- Aiuta il bambino a girarsi se in posizione podalica e, di conseguenza, a trovarsi nella posizione giusta al momento della nascita
Gli esercizi da fare con la fitball in gravidanza
Svolgere esercizio fisico durante i 9 mesi, se non si hanno particolari problematiche e se si ha il permesso da parte del ginecologo, è davvero importante. Sì, perché fare movimento che sia in palestra, a casa oppure una semplice camminata all’aria aperta dona enormi benefici a livello psicofisico sia alla futura mamma sia al bambino.
Per quanto riguarda l’uso della fitball vi sono vari esercizi basilari che si possono svolgere comodamente a casa da sole.
Il primo consiste nel dondolare il bacino da un lato all’altro con movimenti lenti, oppure, avanti e indietro sempre con movimenti delicati. Un ultimo esercizio semplice e molto utile da fare con la palla da gravidanza è ruotare i fianchi in senso orario e poi antiorario.
Queste attività sono tanto facili quanto efficaci per aiutare a mantenere la colonna vertebrale dritta, ma anche per massaggiare e riattivare il pavimento pelvico fondamentale sia durante sia dopo la gravidanza.
Infatti, esercitare il pavimento pelvico vi aiuterà durante il travaglio, durante il parto perché riduce possibili lacerazioni del perineo; ma anche dopo la nascita del bambino, in quanto favorisce la cicatrizzazione del perineo e il recupero della tonicità vaginale.
Come rimettersi in forma con la fitball dopo il parto
Uno degli obiettivi principali dopo il parto è dimagrire e rimettersi in forma, in modo da perdere i liquidi e i chili accumulati duranti i nove mesi di gestazione.
Se si ha poco tempo a disposizione per andare in palestra, l’allenamento a casa con la fitball è una validissima alternativa. Per rimettersi in carreggiata si possono svolgere tantissimi esercizi, che vanno a coinvolgere diversi distretti muscolari, come gambe, glutei e addome.
Uno dei primissimi esercizi riguarda i glutei; per eseguirlo correttamente basta sdraiarsi su un tappettino e poggiare i talloni sulla palla; a questo punto alzate e abbassate il bacino mantenendo la schiena dritta e lo sguardo fisso verso l’alto.
Per allenare le gambe si possono eseguire degli squat o dei sumo squat con la fitball attaccata al muro e la schiena poggiata sulla palla. Oppure, per tonificare contemporaneamente anche le braccia basta eseguire degli squat con le ginocchia allineate con la punta dei piedi e mantenere la palla con le mani portando le braccia su e giù.
Un muscolo importante da stimolare dopo il parto è sicuramente l’addome; per allenarlo con la birthing ball vi basterà sdraiarvi con la schiena sul tappetino ed eseguire i classici crunch. Come? Posizionate i piedi sulla palla con le ginocchia a 90° e alzate le spalle, facendo attenzione a non sforzare la cervicale.