I fondotinta compatti: quali scegliere e come applicarli
di Redazione FrasixTutto sui fondotinta compatti, preziosi alleati “da borsetta” delle donne più dinamiche adatti anche ai ritocchi dell’ultimo minuto.
I fondotinta compatti sono tra i più fedeli alleati cosmetici delle donne, specialmente in virtù delle confezioni prêt-à-porter in cui sono contenuti, quasi sempre dotate di uno specchietto e di un applicatore, che li rende perfetti da mette in borsa per ritoccare il trucco anche nelle lunghe giornate che spesso trascorriamo fuori casa. Il primo esemplare compatto della storia del fondotinta è stato infatti lanciato sul mercato dal brand giapponese Shiseido negli anni ’60 quando le donne finalmente sono diventate parte integrante della forza lavoro e hanno cominciato ad esigere prodotti make-up veloci e facile da (ri)applicare ovunque.
Dagli anni ’60 ad oggi svariati marchi di cosmesi hanno formulato fondotinta compatti, e ormai è possibile trovarne diadatti a ogni tipologia di pelle, secca, mista o grassa, e anche ad alta coprenza per quelle di noi che sono affette da acne o altre evidenti discromie.
Quando usare il fondotinta compatto
Come sottolineato, i fondotinta compatti in commercio ormai sono talmente tanti che ognuna di noi può tranquillamente trovarne uno perfetto per la propria pelle. L’unico limite di questi cosmetici - velocissimi da stendere e portatili - è che, rispetto a quelli liquidi, le cialde dei fondotinta compatti contengono circa la metà di prodotto (pur non costando la metà del prezzo). In media, infatti, in una boccetta di fondotinta liquido troviamo all’incirca 30 millilitri di mentre una cialda di fondotinta compatto ne contiene non più di 15 grammi.
Al di là della quantità, i fondotinta compatti sono prodotti di altissima qualità e che vengono utilizzati da tantissime donne soprattutto d’estate in quanto la maggior parte dei fondi solari - quindi caratterizzati da un sottotono aranciato per amalgamarsi a un incarnato abbronzato - sono compatti, oltre ad essere forti di un SPF alto e di una tenuta waterproof (resistente all’acqua). Basti pensare che è proprio l’UV Protective Compact Foundation SPF30 della pioniera Shiseido è una delle basi estive più utilizzate per la loro tenuta e performance impeccabile, anche nei periodi più afosi.
Tipi di fondotinta compatto
I fondotinta compatti si dividono in due grandi categorie: quelli in polvere (minerale e non) e quelli in crema (in stick o in cialda). In particolare i fondotinta compatti in polvere sono adatti a chi ha una pelle grassa o misto/grassa in quanto la loro texture polverosa assorbe il sebo in eccesso evitando che durante il giorno l’incarnato si lucidi. I fondotinta compatti in crema, invece, cambiano a seconda dei componenti che li caratterizzano e possono essere formulati sia per pelli grasse che secche.
Il brand francese Avéne, ad esempio, ha in gamma la splendida Crema compatta oil-free studiata proprio per le pelli più grasse, a lunga durata e sebo-regolatrice mentre la Toleriane Teint de La Roche-Posayin versione compatta in crema è un fondotinta molto simile a quello di Avéne ma studiato specificatamente per pelli secche.
Come stendere il fondotinta compatto
Per ottenere una coprenza medio-alta dai fondotinta compatti in polvere o in crema il prodotto deve essere prelevato con un pennello a setole fitte, come gli ormai famosissimi e innovativo oval brush, e lavorato con movimenti circolari dall’interno verso l’esterno del viso o - in alternativa - con una spugnetta per fondotinta (anch’essa rigorosamente asciutta) e non eccessivamente porosa, come la Blender di PuroBio.
Per ottenere invece un incarnato più naturale con un fondotinta compatto, è necessario sfumare il prodotto con un pennello a setole larghe (meglio se duo fibre), come il Real Techniques Stippling Brush, con una spugnetta bagnata o (ma questo vale solo per i fondotinta compatti in crema) o direttamente con le dita il cui calore scalderà il fondo facilitandone l’applicazione dall’“effetto nudo”.
I migliori fondotinta compatti per fascia di prezzo
È dagli anni ’60 che le donne non possono più fare a meno dei fondotinta compatti ed è per questo che ogni brand di make-up che si rispetti ne ha in gamma diversi. Trai marchi di lusso che hanno nella loro selezione di fondotinta anche quelli compatti spicca Guerlain con il profumatoLingerie de Peau, prodotto ideale per le pelli normali o misto grasse dato il suo finish vellutato. Per le pelli secche, Chanel ha creato il fondotinta compatto in cremaVitalumiére Aqua contenente pigmenti soft focus, per una correzione ottica delle imperfezioni, e Vitamina E antiossidante. Infine è di Lancôme il fondotinta compatto (in stick) che è da annoverare fra i migliori in circolazione. Il Teint Idole Ultra Wear, infatti, è adatto ad ogni tipo di pelle (anche se le più grasse devono obbligatoriamente settarlo con una buona cipria), è stratificabile sino ad ottenere una coprenza medio-alta ed è perfetto anche come correttore.
Tra ibrand di fascia media, invece, Collistar spicca con il suo Fondotinta crema - polvere SPF 10 per pelli miste formulato con innovative microsfere in grado di rilasciare acido ialuronico e assorbire l'eccesso di sebo garantendo al contempo un effetto idratante e opacizzante. Per le pelli grasse e a tendenza acneica Bionike ha tra i suoi best-seller l’Acteen****Make Mat, fondotinta compatto in polvere ad altissima coprenza e sebo-regolatore che vanta anche una protezione solare SPF 50. Chi ha la pelle secca e vuole spendere il giusto per il proprio fondotinta compatto può optare per quello di Diego Dalla Palma che vede tra gli ingredienti polveri sferiche lamellari che minimizzano le imperfezioni cutanee e Vitamine A e E atte a contrastare i radicali liberi.
Infine neanche i marchi più economici hanno potuto esimersi dall’aggiungere tra i loro fondotinta quelli compatti. L’amatissimo KIKO Milano, in particolare, vanta nella sua gamma di fondi sia un compatto in polvere che in crema dal packaging accattivante e super futuristico. In particolare Weightless Perfection Wet And Dry Powder Foundation di KIKO Milano è un fondo in polvere ideale per pelli grasse e arricchito con estratti di melograno e filtri solari SPF 30 mentre il Nourishing Perfection Cream Compact Foundation di KIKO Milano è un fondo in crema con SPF 20, arricchito acido ialuronico e vitamina C per pelli secche.
Consigli: i diversi usi del fondotinta compatto su pelli acneiche
Chi è affetto da acne e vuole giustamente sfoggiare, nonostante questa patologia, un incarnato privo di discromie deve optare per un fondotinta ultra coprente, rischiando di ottenere un effetto “macherone”, o stratificare più fondi dalla diversa texture per ottenere, al contrario, una pelle omogenea ma esteticamente più naturale. I fondotinta compatti sono ottimi alleati delle pelli acneiche in quanto possono essere tranquillamente utilizzati prima o dopo un fondotinta liquido per aggiungere coprenza.
In particolare i fondotinta compatti in crema ad alta coprenza, non comedogenici e adatti anche a pelli secche - come lo Studio Tech di Mac Cosmetics - possono essere applicati sulle diverse ed evidenti discromie del viso (con le dita, un pennello o una spugnetta) come se fossero un correttore, prima di un fondotinta liquido e dal finish leggero per poi opacizzare e rendere long lasting tutto con una cipria. I fondotinta compatti in crema possono sono ideali per fare proprio le veci della cipria da sfumare con un kabuki a setole fitte, ideale sarebbe quello di NeveCosmetics, per aggiungere coprenza e allo stesso tempo settare la base.