I fondotinta liquidi: i consigli sulla scelta dei prodotti e i segreti per applicarli
di Redazione FrasixLa storia, i segreti, le tipologie e tutti i segreti sui metodi di stesura dei fondotinta liquidi, con una rassegna dei prodotti migliori in commercio.
Il fondotinta come lo conosciamo oggi, ovvero color carne, è nato agli inizi del ‘900 quando il brand giapponese Shiseido lanciò sul mercato la prima polvere rosastra atta a omogenizzare gli incarnati. Sino ad allora e dai tempi degli antichi greci, infatti, le basi viso erano sempre state di colore bianco e realizzate con composti alquanto dannosi per la salute. Ma se Shiseido è stato il primo marchio a cavalcare la moda del “colorito naturale”, opposto a quello biancastro caratteristico della tisi (una delle più diffuse malattie dei primi anni del XIX Secolo), è stata l’americana Max Factor nel 1914 a formulare il primo fondotinta fluido. Per farlo ha preso esempio dall'“impasto” creato dall’attore tedesco Carl Baudin che, per nascondere l’antiestetica attaccatura delle sue parrucche di scena, aveva inventato una sorta di fondo cremoso del colore della sua pelle.
Da allora i fondotinta liquidi sono quelli preferiti dalle donne in quanto la loro texture permette di inserire nella formula fluida di questi prodotti diversi principi attivi e pigmenti capaci di soddisfare, a seconda della tipologia di fondo, le esigenze delle pelli più secche, più grasse, miste e anche di quelle acneiche bisognose di particolare coprenza.
Tutti i tipi di fondotinta liquido
I fondotinta liquidi, a seconda della loro formulazione, possono essere illuminanti e idratanti (per pelli secche), opacizzanti e oil free (per pelli grasse, misto grasse e acneiche) e coprenti (per pelle acneiche o affette da particolari discromie). A queste categorie “base” di fondotinta liquidi di recente si sono aggiunti quelli che si sincronizzano all’incarnato e quindi risultano adatti a qualsiasi tipo di pelle, anche se in particolare sono una vera e propria svolta per chi ha una pelle mista e quindi caratterizzate da zone molto secche e da una zona T (fronte, naso, mento) decisamente grassa. I due fondotinta liquidi che si accordano alla pelle più performanti sono loShiseido Synchro Skin Lasting Liquid Foundation e il Clinique Superbalanced Makeup.
Nei primi anni ’10 del 2000 sono approdati sul mercato i fondotinta a base d’acqua. Leggerissimi al tatto e super liquidi, tanto che molto spesso hanno come erogatore un conta gocce, questi fondotinta sono consigliati soprattutto per pelli da normali grasse (o miste) o da utilizzare su pelli secche ma solo nei periodi estivi in quanto il loro finish liquid to powder (dalla consistenza liquida ma dall’effetto cipriato/vellutato) rende l’incarnato opaco e rischia di evidenziare le screpolature. Il primo brand che ha lanciato sul mercato i fondotinta liquidi a base d’acqua è stato Armani con il suo Armani Maestro che è ancora il miglior fondo a base d’acqua in commercio insieme al suo fratello minore (e decisamente meno costoso) di L’Oréal Paris, il L’Oréal Eau de Teint.
I fondotinta liquidi biologici
Anche i brand biologici, i cui ingredienti dei diversi prodotti sono 100% naturali e provenienti da agricoltura biologica, puntano molto sui fondotinta liquidi. L’unico limite dei fondotinta liquidi biologici è che, essendo formulati generalmente con oli,non sono adatti a pelli particolarmente grasse per le quali, sempre nell’ambito di prodotti naturali o bio, è meglio optare per i fondotinta minerali.
Ma se le pelli particolarmente grasse devono stare lontane dai fondotinta liquidi biologici per le pelli secche questi prodotti sono dei veri e propri toccasana proprio per la loro formulazione idratante. Tra i migliori fondotinta liquidi biologici in commercio troviamo la Sublime BB Cream di PuroBio, nella cui composizione spiccano attivi vegetali quali l’idrolato di salvia, l’olio di albicocca, l’alga clorella, l’olio di oliva, il burro di karité, e il fondotinta liquido di Avril, elisir di bellezza a bassa coprenza e super idratante ricco di olio di jojoba.
Chi ha la pelle mista, invece, può puntare su uno dei best seller dell’italiana PuroBio in quanto il suo fondotinta Sublime è caratterizzato da una texture pastosa, dalla coprenza medio alta, e da una formulazione che contiene - oltre a olii vegetali - anche amido di mais e silica che riescono a tenere a bada la produzione di sebo delle zone più tendenti a lucidarsi. Per chi invece ama i fondotinta liquidi a base di acqua,So’ Bio Etic ha in gamma l’Eau de Teint una dei pochissimi fondotinta ad acqua adatti a pelli secche e particolarmente sensibili in quanto formulato anche con agenti sof-focus per illuminare l’incarnato, acido ialuronico idratante ed estratto di fiore di camomilla lenitivo.
Come si stendono i fondotinta liquidi
I fondotinta liquidi possono essere stesi sul viso con le mani, con diverse tipologie di pennelli o con le spugnette per il trucco a seconda della coprenza desiderata. Con le mani - sconsigliate per i fondotinta opacizzanti o altamente pigmentati ma ideali per quelli più idratanti o ad acqua - il prodotto si riscalderà e quindi si amalgamerà con la pelle; con l’aiuto del pennello il fondotinta risulterà più coprente mentre con la spugnetta, che tende ad assorbire i liquidi, l’incarnato risulterà decisamente naturale. Se decidete di utilizzare il pennello o una spugnetta per stendere il vostro fondotinta liquido il consiglio e di applicarne una piccola quantità sul dorso della mano e di prelevare il prodotto direttamente da lì.
Qualsiasi sia il metodo di stesura del fondotinta liquido che preferiate, fondamentale è lavorare bene il prodotto e sfumarlo dal centro del viso sia verso il collo che verso l’attaccatura dei capelli in modo da non creare stacchi di colore. Inoltre, anche se sfumate il fondo con le mani o con il pennello, è sempre consigliabile - soprattutto se si è alle prime armi - tenere a portata di mano una spugnetta inumidita da tamponare sul viso per rendere più omogeneo il tutto.
I pennelli per i fondotinta liquidi
I pennelli ideali per stendere il fondotinta liquido sono fondamentalmente quattro. I più utilizzati, fino a qualche anno fa, nelle scuole di trucco, erano i pennelli a lingua di gatto (come ilPointed Foundation Brush di Elf) che garantiscono un’altissima coprenza in quanto il prodotto va prelevato dal dorso della mano e letteralmente steso sul viso. Con i pennelli a lingua di gatto però si ha il rischio, soprattutto per chi non ha una manualità eccelsa, di creare delle antiestetica striature di colore.
Decisamente meno difficili da gestire rispetto a quelli a lingua di gatto - e adattissimi a chi non vuole un effetto ad alta coprenza - sono i pennelli duo fibre, caratterizzati da setole di diversa lunghezza. Con i pennelli duo fibre il fondotinta liquido va prelevato dal dorso della mano e picchiettato sul viso in questo modo le setole più lunghe creeranno una serie di puntini di colore che poi dovranno sfumati con movimenti circolari. Detti anche 'stippling brush' vanno utilizzati con fondotinta particolarmente liquidi e ad asciugatura non immediata in quanto quelli che tendono a fissarsi facilmente o troppo cremosi saranno poi difficilissimi da lavorare e potrebbero creare macchie.
Per chi vuole che il proprio fondotinta risulti il più coprente possibile i pennelli ideali sono i flatbuki (pennelli a setole piatte e dense). Per lavorare i fondotinta liquidi con questi pennelli, adatti alle texture più pastose ma ottimi anche per quelle più liquide, bisogna prelevare il prodotto dal dorso della mano e lavorarlo con movimenti rotatori direttamente sul viso.
Sempre adatto a qualsiasi tipologia di fondotinta liquido sono i bruffing brushes, pennelli caratterizzati da una punta tondeggiante e setole fitte, di cui il più famoso è l’Expert Face Brush di Real Techniques. Come i flatbuki, anche con i bruffing brushes il fondotinta liquido va direttamente prelevato dal dorso della mano e steso con movimenti circolari sul viso.
Nonostante i pennelli siano una sorta di bacchette magiche per amanti di make-up sono anni che per la stesura dei fondotinta liquidi le appassionate di trucco hanno trovato un nuovo fedele alleato nelle spugnette “ad ovetto”. La prima è più famosa spugnetta a forma di uovo approdata sul mercato è la Beauty Blender caratterizzata da materiali top-secret (ma sicuramente senza lattice) e da una struttura a celle aperte che si riempie di piccole quantità di acqua quando viene bagnata così da permettere alla spugna di mantenere il fondotinta liquido in superficie e di rilasciarlo poco a poco durante l’applicazione per uneffetto naturalissimoma che non sacrifica la coprenza del prodotto. Con la Beauty Blender, e anche con la sua “gemella diversa” ma più economica brandizzata Real Techniques (entrambe da usare dopo averle bagnate e strizzate per bene), il fondotinta va prelevato dal dorso della mano e picchiettato piano piano sul viso sempre dall’interno verso l’esterno.
Fondotinta compatto o liquido?
I fondotinta liquidi, insieme a quelli compatti, sono i più amati dalle donne: ma quali di queste due tipologie è la migliore? Se vogliamo basarci su unconfronto quantità prezzo i fondotinta liquidi vincono su quelli compatti - in polvere o in crema - in quanto una boccetta di fondotinta liquido contiene almeno due volte il prodotto che si trova in una cialda di compatto per - più o meno - lo stesso prezzo. Per quanto riguarda la comodità, i fondotinta compatti sono più facili da utlizzare, sporcano di meno e soprattutto il loro pack è facile da portare in borsetta per vari ritocchi durante la giornata.
Inoltre i fondotinta compatti in polvere, insieme a quelli minerali, sono i più adatti alle pelli grasse perché le polveri contenute al loro interno assorbono il sebo in eccesso. L’ideale quindi sarebbe avere a disposizione sia un fondotinta compatto che un fondotinta liquido: il primo da utilizzare a casa, il secondo da tenere in borsa o da portare in viaggio puntando - per i secondi - su un prodotto a basso prezzo ma comunque performante come il Weightless Perfection Wet And Dry Powder Foundation (per pelli secche) o il Nourishing Perfection Cream Compact Foundation (per pelli grasse e miste) di KIKO Milano. In più i fondotinta compatti in polvere possono anche fare le veci di una cipria per settare e donare un po’ più di coprenza alle pelli particolarmente tendenti a lucidarsi.
Se durante tutto l’anno i fondotinta liquidi sono quelli più utilizzati, in estate anche le pelli più secche tendono a sudare e ad avere bisogno di un prodotto leggerissimo ma che al contempo tenga a bada la lucidità, sia waterproof, abbia un colore un po’ più ambrato e soprattutto una protezione solare alta. I fondotinta solari compatti, come il Rilastil Sun System Solare SPF50+, sono infatti i migliori sui quali puntare nei periodi più caldi.
I migliori fondotinta liquidi per fascia di prezzo
Trovare fondotinta liquidi adatti alla propria tipologia di pelle non è difficile in quanto, essendo uno dei cosmetici più venduti, tutti i marchi ne hanno davvero molti in gamma e ne formulano di nuovi continuamente. Se amate i prodotti beauty di lusso e avete una pelle grassa o mista di certo uno dei fondotinta liquidi best seller per le sue performance è il rinomatoEstée Lauder Double Wear che regala una tenuta impeccabile, una coprenza da media ad alta e un incarnato matte per tutto il giorno. Il Double Wear sulle pelli miste va però steso dopo aver idratato con attenzione le zone più secche per evitare che ne metta in evidenza l’aridità.
Per le pelli secche, invece, un grande e lussuoso alleato è ilDiorskin Nude di Dior, i cui pigmenti Nude Glow presenti nella formula donano alla pelle un risultato naturale ed estremamente luminoso e combattono il grigiore tipico degli incarnati disidratati, soprattutto in inverno. Se, invece, oltre a illuminare e nutrire la pelle avete bisogno di un fondotinta idratante ma coprente quello che fa per voi è il magico Estée Lauder Perfectionist Youth-Infusing Makeup che la cui formula si avvale della stessa tecnologia del siero Perfectionist di Estée Lauder atto a rimpolpare la pelle per tutto il giorno.
Tra i brand di medio costo spiccano soprattutto quelli pro (professionali) i cui prodotti di altissima qualità vengono anche utilizzati quotidianamente dagli artisti del make-up per il loro lavoro. Per le pelli grasse (o per tutti di tipi di pelle se usato nei periodi più caldi dell’anno) uno dei fondotinta più recenti e di medio costo sul mercato è ilPro Filt’r Soft Matte Longwear Foundation di Fenty Beauty, brand fondato dalla pop star Rihanna di cui questo prodotto è tra i best-seller. Leggero, stratificabile e matte, questo fondotinta è oil-free e realizzato con una tecnologia che si sincronizza con la pelle a seconda del clima per una durata estrema.
Le donne che hanno una pelle secca, invece, possono optare per il fondotinta Face & Body di Mac Cosmetics (uno dei fondi liquidi più utilizzati sulle spose) la cui texture leggerissima e luminosa idrata la pelle e dura tutto il giorno. Se quello che cercate è un fondotinta coprente per le pelli più grasse ilPro-Longwear di Mac Cosmetics è una certezza mentre per chi ha una pelle da normale a secca ilLock-It Foundation di Kat Von D è uno dei fondotinta “culto” del 2017 soprattutto se utilizzato in combinazione con il primer della stessa linea. Il primer Lock-it di Kat Von D è infatti un vero e proprio elisir per pelli secche grazie alla presenza al suo interno di ingredienti nutrienti come l'aloe vera, la jojoba e il karité.
I fondotinta liquidi abasso costo ormai non hanno nulla da invidiare ai loro concorrenti di lusso o professionali come dimostra il Total Control Drop Foundation di Nyx Professional Cosmetics, adattissimo per pelli misto/grasse e dalla coprenza stratificabile (da medio-bassa ad altissima). Questo fondotinta liquido a base d’acqua è tanto leggero quanto durevole e invisibile sulla pelle. Per le pelli grasse, invece, uno dei fondotinta “da drugstore” più chiacchierati ed effettivamente performanti è ilL’Orèal Infallible 24h Matte il cui complesso minerale assorbente elimina l'effetto lucido tenendolo sotto controllo per tutta la giornata.
Per le pelli più secche il Fit Me! di Maybelline New York garantisce una coprenza stratificabile e un effetto super luminoso sulla pelle che rimarrà idratata tutto il giorno. Tra i fondotinta coprenti low cost invece spicca lo storicoDermablend di Vichy, migliore amico di tutte le donne che combattono con i segni dell’acne e adatto principalmente a pelli grasse e misto grasse, mentre coloro che hanno una pelle secca ma prediligono i fondotinta coprenti possono optare per ilCoverage Foundation di The Ordinary, marchio che - a ragione - sta spopolando tra le beauty guru per i suoi prodotti ottimi ed economicissimi, da stendere sul viso dopo averlo idratato con l’olio alla rosa canina del marchio. Quest'ultimo funziona alla perfezione anche come primer in quanto la pelle lo assorbe in pochissimi minuti.
Consigli: come scegliere il fondotinta liquido su internet
Fare shopping su internet, direttamente dal divano di casa, è comodissimo soprattutto perché sul web è facile trovare molte più scelte e a prezzi decisamente inferiori rispetto a quelli dei negozi fisici. Per quanto riguarda i cosmetici, e soprattutto i fondotinta, non è semplice capire qual è il il colore adatto al nostro incarnato senza prima provarlo. Il modo migliore per non comprare un prodotto la cui nuance contrasti con quella della nostra pelle è andare prima in una profumeria, provarlo sul collo (non sul polso!) e poi prendere quella stessa tonalità online a un prezzo minore. Qualora non fosse possibile fare questi due passaggi al fine di non sbagliare dobbiamoimparare a riconoscere il sottotono della nostra pelle e capire se è caldo o freddo.
Le pelli dal sottotono caldo sono quelle che hanno un colorito giallastro o ambrato e di solito sono proprie delle persone i cui capelli naturali presentano sfumature rosse o dorate. L’iride (la parte bianca dell’occhio) delle pelli calde è giallastro, non totalmente bianco, e il colore delle vene tende al verde. Le pelli dalsottotono freddo, invece, sono caratterizzate da un colore rosastro e da capelli castani o biondo cenere. Molte delle persone dal sottotono freddo hanno la pelle che tende ad arrossarsi al minimo sforzo o alla minima emozione, l’iride bianchissimo e il colore delle vene che vira verso il blu/viola. Se non vi riconoscete in nessuna delle caratteristiche dei sottotoni caldi o freddi ma siete un mix dei due, allora il vostro è unsottotono neutro. Appurato quale sia il vostro sottotono non vi resta altro che scegliere il vostro fondotinta preferito e cercare su internet vari swatch (immagini che mostrano i colori dei fondotinta generalmente su un braccio) e capire qual è quello più adatto alla vostra carnagione. Se siete in dubbio tra due sfumature di colore puntate sempre su quello più chiaro in quanto è molto più facile farlo amalgamare alla vostra pelle e “camuffarlo” con l’aiuto di ciprie e terre.