Frutta di stagione a luglio: proprietà di meloni, angurie e mirtilli

di Redazione Frasix

Angurie, ciliegie, fichi, mirtilli, meloni, lamponi: scopri la frutta di stagione a luglio e i piccoli trucchi per sceglierla in base al giusto grado di maturazione.

Indice

Prepara il tuo taccuino per la spesa e segnati tutta la frutta di stagione a luglio: albicocche, angurie, ciliegie, fichi, lamponi, limoni, meloni, mirtilli, pesche, pere, ribes e susine. I colori la fanno davvero da padrone, dal rosso intenso delle angurie al viola scuro dei mirtilli fino all’arancione dei meloni. Scopri insieme a noi le caratteristiche nutrizionali e le ricette a base di:

L'anguria

L’anguria merita il podio come miglior frutto estivo e miglior amico delle donne a dieta. Questo frutto, infatti, contiene il 93% di acqua e ha un apporto di appena 16 calorie per ogni 100 grammi. La principale qualità dell’anguria? È dissetante al pari di un bicchiere di acqua fresca ed è depurativa e diuretica. Mangiare una bella fetta di anguria ti consente di stimolare la diuresi, eliminando più facilmente le scorie in eccesso.

E le sue proprietà non finiscono qui perché l’anguria è anche ricca di sali minerali e vitamine A, C e B6 e dà un piacevole senso di sazietà, che consente di tenere sotto controllo la fame. Insomma, devi riempire il frigorifero di anguria ricordandoti di conservarla nel cassetto della frutta.

Quando vai a comprarla, inoltre, controlla sempre il livello di maturazione. Come? Osserva il colore dell’estremità dell’anguria che è stata a contatto con la terra. Questa parte del frutto deve essere giallo crema e non verdastra o bianca. Queste ultime colorazioni, infatti, sono i segnali di un frutto raccolto troppo presto e non ancora maturo. Puoi anche affidarti alla prova del suono e battere con le nocche sul frutto. Se il suono è nitido, comprala senza problemi.

L’anguria è perfetta nelle insalate di frutta e nelle insalate con spinaci, ravanelli, carote e formaggio oppure in abbinamento a crostacei e pesce. Puoi sfruttare il suo potere dissetante usandola anche nei frullati e nei sorbetti. Per i frullati ti serve solo polpa di anguria senza semi, succo di limone e zucchero e la tua bevanda è pronta.

Il melone

Di melone non ce n’è uno solo. Dal fruttivendolo puoi trovare il melone giallo, il melone retato con la buccia reticolata e la polpa arancione, il melone Galia con la polpa bianca che sfuma verso il verde e il melone Cantalupo dalla polpa aranciata. Indipendentemente dalla varietà, il melone è diuretico e dissetante grazie al 90% di contenuto di acqua e ha un apporto calorico basso. Se mangi 100 grammi di melone, stai assumendo solo 34 calorie.

Puoi usarlo anche per prevenire la disidratazione del periodo estivo, perché ti permette di integrare i sali minerali persi con la sudorazione. Se il sapore ti piace e ami l'abbronzatura, abbonda con il consumo: il melone stimola la produzione di melanina e protegge la pelle dalle radiazioni solari. È un valido aiuto persino contro la cellulite, in quanto aiuta la diuresi e contrasta la ritenzione idrica.

Come mangiarlo? L’abbinamento ideale è con il prosciutto oppure con i crostacei come gli scampi o i gamberetti. È ottimo anche nelle insalate con mozzarella, pomodori e dadini di pollo e tacchino oppure negli spiedini misti. Prova gli spiedini con melone, mozzarella e feta greca, irrorali con una emulsione di olio, limone, pepe e foglioline di menta e servili come aperitivo.

I mirtilli

Il mirtillo è il re della frutta di stagione a luglio per tutte quelle donne alle prese con problemi come la fragilità capillare o l’invecchiamento precoce. Questi piccoli frutti contengono la vitamina Mirtillina, che rafforza i vasi sanguini, migliorandone l’elasticità e contribuendo a prevenire la fragilità capillare. Non solo, l’alto contenuto di sali minerali e di vitamine A, C e B rende i mirtilli dei validi alleati per combattere la formazione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare.

In cucina i mirtilli trovano la loro collocazione perfetta in dolci come crostate, muffin, cheesecake, dolci al cucchiaio e plum-cake. In realtà, sono ottimi anche nei risotti e in abbinamento alla carne rossa.

Allora, consumerai anguria, melone e mirtilli a volontà?