Latte di cocco: un alleato della salute e per il benessere della pelle

di Redazione Frasix

Il latte di cocco è un alleato per salute del corpo e per il benessere di pelle e capelli. Può essere usato come bevanda o come ingrediente per gustose preparazioni in cucina. Scoprite nell'articolo tutte le sue caratteristiche.

Indice

Il latte di cocco è considerato uno dei migliori sostituti del latte vaccino grazie alle sue innumerevoli proprietà nutritive e agli svariati benefici che apporta al nostro organismo. Questa bevanda si rivela ottima anche da utilizzare su pelle e capelli per via del suo potere idratante e delle sostanze in essa contenute.

Il suo utilizzo quindi è vario e il suo gusto leggermente dolce lo rende gradevole al palato. Vediamo in dettaglio quali sono i suoi effetti positivi, se ha delle controindicazioni e come può essere utilizzato in cucina. Più nello specifico questi sono gli argomenti che affronteremo nell’articolo:

I benefici del latte di cocco sulla salute

Il latte di cocco è un vero e proprio toccasana per la salute di grandi e piccoli. La sua composizione, ricca di nutrienti, lo ha portato alla ribalta nell'alimentazione vegana ma i suoi pregi sono apprezzati un po’ da tutti. Cerchiamo di capire meglio quali sono.

Contiene sali minerali

Questa bevanda è un’ottima fonte di minerali, soprattutto di selenio, magnesio, potassio, ferro, zinco e di antiossidanti, fondamentali per contrastare l’invecchiamento cellulare. Le altre tipologie di latte vegetale non forniscono lo stesso apporto di nutrienti.

Contiene una buona quantità di vitamine

Oltre ai sali minerali, il latte di cocco fornisce una buona quantità di vitamine, in particolare di Vitamina C e Vitamina E, valide alleate contro l’invecchiamento e un aiuto per rafforzare il sistema immunitario.

Aiuta ad abbassare il livello del colesterolo cattivo

Un’altra caratteristica importante di questa bevanda vegetale è il suo alto contenuto di acido laurico, lo stesso che è presente nel latte materno. Questo acido è in grado di difendere da germi e virus e aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo LDL (quello cattivo) a favore del colesterolo HDL (quello buono).

Bicchiere con il latte di cocco

Aiuta a sentirsi sazi

Il latte di cocco, a differenza di quello vaccino, contiene una buona quantità di fibre, di conseguenza favorisce il corretto transito intestinale e regola il senso di fame. Nelle diete quindi può essere un sostegno, purché non se ne beva oltre un bicchiere a causa del suo elevato apporto calorico.

Aiuta a tenere sotto controllo la pressione

Il latte di cocco grazie al contenuto di magnesio e calcio contribuisce a mantenere stabile la pressione sanguigna e a far rilassare i nervi.

Il latte di cocco fa bene anche a pelle e capelli

Il latte di cocco non fa solo bene alla salute generale del corpo ma usato nella cosmesi idrata pelle e capelli.

Per sperimentare la sua efficacia provate ad applicarlo sul viso, lasciandolo riposare per quindici minuti. Quando andrete a risciacquare noterete una bella differenza. Sui capelli potete fare la stessa cosa ma dovete lasciarlo in posa per un paio di ore minimo prima di rimuoverlo con dell’acqua.

Infine, il latte di cocco, grazie al contenuto di antiossidanti e di Vitamina E e Vitamina C previene la formazione di rughe, linee sottili e mantiene elastica la pelle.

Dove si può acquistare il latte di cocco

Bicchiere di latte di cocco

Il latte di cocco puro si può trovare nei negozi specializzati nella vendita di prodotti naturali e il suo costo oscilla tra i 3 e i 4 euro. Potete però prepararlo da soli in casa con una ricetta molto semplice.

Come fare il latte di cocco

  • Frullate la polpa di cocco fresco con 300 ml di acqua calda. Quando avrete ottenuto un composto denso lasciatelo riposare per almeno un’ora.
  • Filtrate il composto ottenuto trasferendolo in una ciotola e se volete unite un aroma a piacere (cannella, zucchero di canna o cacao). Allungatelo con la restante acqua e trasferite il tutto in una bottiglia.
  • Fate raffreddare il latte di cocco in frigo per un’ora.

Consigli su come utilizzare il latte di cocco in cucina

Il latte di cocco si presta a innumerevoli preparazioni in cucina, sia dolci che salate. Ad esempio potete utilizzarlo per realizzare dei frullati di frutta fresca senza aggiunta di zucchero o per macchiare il caffè. Il suo sapore dolce si sposa benissimo all’amaro. Se però volete cimentarvi in qualche ricetta, ve ne diamo alcune da sperimentare a pranzo o a cena.

Zuppa di zucca, zenzero e latte di cocco

  • Sbucciate la zucca, tagliatela a pezzetti e mettetela in una teglia con un filo di olio extravergine d’oliva, sale, pepe e rosmarino. Fatela cuocere in forno a 180°C per 20 minuti.
  • Una volta pronta, trasferite la zucca in un mixer, unite ad essa il latte di cocco e un cucchiaino di zenzero e frullate fino ad ottenere un composto liscio e corposo. Completate con l’aggiunta di qualche goccia di succo di limone e del prezzemolo fresco.

Pollo al latte di cocco

  • Tagliate il pollo in piccoli pezzi e mettetelo in una padella con i peperoni tagliati a dadini, l’aglio, il rosmarino e un filo di olio d’oliva.
  • Fate rosolare il pollo e poi versate nella padella il latte di cocco fino a ricoprirlo. Aggiungete la curcuma e finite di cuocere la carne.

Zucchine al latte di cocco

  • Grattugiate le zucchine in una terrina, aggiungete l’uovo, il parmigiano e il latte di cocco. Aggiustate di sale e pepe. Mescolate bene e cuocete in forno per circa 10 minuti.

Pancakes con latte di cocco

  • Versare in una ciotola gli ingredienti, mescolate per bene e lasciate riposare per 20 minuti.
  • Imburrate una padella antiaderente e versate in essa una noce del composto che poi farete espandere come se fosse una frittata. Cuocete un lato per un paio di minuti e poi procedete con l’altro.
  • Una volta che avete finito potete mangiare i pancakes come preferite, con marmellata o cioccolata.

Il latte di cocco non presenta particolari controindicazioni, va evitato solo nel caso in cui soffriate di disturbi del colon irritabile e se siete allergici alle noci o alla frutta a guscio.