Latte di riso, tutti i benefici del latte vegetale
di Redazione FrasixIl latte di riso rappresenta una valida alternativa al latte vaccino. Si tratta di una bevanda adatta a vegani e vegetariani, dissetante e facilmente digeribile.
Il latte di riso è una bevanda simile al più comune latte vaccino, sia per il colore che per la consistenza. Rappresenta una valida alternativa soprattutto se si è intolleranti al lattosio; in più, questa tipologia di latte è perfetta da introdurre in un’alimentazione vegetariana e vegana.
Come si ottiene? Questo latte è un prodotto industriale che si ottiene dalla pressione dei chicchi di riso immersi in acqua. Il risultato di questo processo viene poi arricchito di vitamine B e D, sale, ferro, calcio e addensanti, come carragenina oppure amido di riso.
Calorie, apporto energetico e benefici
Il latte di riso ha un valore nutrizionale basso, per tale ragione viene arricchito di vitamine e sali minerali. Di conseguenza, a livello calorico rispetto al latte vaccino è più magro e light; quindi, se vi state chiedendo se il latte di riso fa ingrassare, sappiate che per 100 ml di prodotto vi sono circa 46 kcal.
Il comune latte di mucca ha un apporto calorico maggiore, ma a livello nutrizionale ha molte più sostanze benefiche, come calcio, vitamine e proteine. Il vantaggio del latte di riso è che risulta essere molto digeribile e leggero per lo stomaco, in più, fa bene al colon per cui è perfetto da assumere in caso di intolleranze o problemi a livello dell’apparato digerente.
Ma non è tutto, perché è ricco di carboidrati e zuccheri semplici, utilissimi se si pratica dell’attività sportiva, e quasi del tutto privo di grassi e colesterolo, per tale ragione è perfetto da consumare se si vuole perdere peso. Una cosa importante da ricordare è che si tratta di una bevanda senza glutine, di conseguenza perfetta per i celiaci. In più, è ipoallergenico perché privo di lattosio e perfetto per coloro che fanno fatica a digerire il lattosio.
Inoltre, ha pochissimi grassi saturi e una giusta quantità di grassi polinsaturi; questa caratteristica rende il latte vegetale la bevanda perfetta per chi deve tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue e per chi soffre di problematiche cardio vascolari.
Infine, essendo leggero e facilmente digeribile può essere bevuto anche dai neonati e dai bambini ma senza esagerare, perché bisogna ricordare che è pur sempre una bevanda meno completa a livello nutrizionale rispetto al latte vaccino. Il latte di riso ha delle controindicazioni legate al fatto che si tratta di una bevanda priva di proteine, calcio e sali minerali per questo viene arricchito industrialmente con vitamine A, B, D, E, e calcio, ferro, niacina, selenio e flavonoidi.
La ricetta per farlo in casa
Il latte di riso può essere realizzato anche a casa, perché occorrono pochi ingredienti e, in più, non è necessario aggiungere lo zucchero in quanto questo cereale ne è già ricco in natura.
- Bollite l’acqua e aggiungete il riso
- Lasciate cuocere per 40 minuti
- Lasciate raffreddare in una ciotola
- Frullate fino a ottenere un liquido vellutato
- Per ottenere un liquido senza grumi filtrare con un colino
A questo punto avrete la vostra bevanda vegetale che potete consumare al naturale, oppure aggiungendovi degli aromi a piacere, come la vaniglia e la cannella.
La stessa identica ricetta può essere realizzata anche usando il Bimby.
Alcune veloci ricette a base di latte di riso
Il latte di riso è molto utilizzato in cucina, sia per le ricette dolci che per quelle salate, ma anche per creare pietanze vegetariane e golose alternative vegane.
Polpette di zucchine con latte di riso
Le polpette di zucchine sono un secondo piatto vegetariano buono e facile da preparare.
- Procedete cuocendo la patata sbucciata in acqua bollente e salata
- Mondate e cuocete anche le zucchine in padella
- Mettete in ammollo la mollica di pane nel latte di riso
- Unite tutti gli ingredienti in una ciotola capiente
- Amalgamate bene il tutto insaporendo con sale e pepe
- Preparate le polpette prendendo una noce di impasto alla volta
- Passate le polpette nel pangrattato e cuocete in padella con l’olio
Budino con latte di riso
Per un dessert facile e veloce da preparare vi consigliamo il budino con il latte di riso, fresco e perfetto per l’estate.
- Procedete mettendo il latte in un pentolino
- Portate a bollore e aggiungete piano piano la farina setacciata
- Aggiungete l’agar agar precedentemente disciolto in acqua fredda
- Aggiungete anche lo zucchero di canna
- Lasciate cuocere il tutto fino a quando non raggiunge la consistenza ideale
- Versate il composto in 4 stampini in silicone e riponete in frigorifero per almeno 4 ore
Ciambellone con latte di riso e cacao
Un’altra ricetta super golosa con il latte di riso è il ciambellone con il cacao. Questo dolce si può realizzare con il Bimby.
Ecco gli ingredienti e tutto il procedimento.
- Mettete nel Bimby lo zucchero e polverizzate
- Aggiungete l’olio di semi di girasole e il latte di riso
- Unite la farina di avena integrale, il cacao e il lievito
- Trasferite il composto in una tortiera per ciambelloni rivestita di carta da forno
- Cuocete in forno a 180° per circa 40 minuti
Besciamella con il latte di riso
Il latte di riso è perfetto per preparare la besciamella fatta in casa e realizzare così una lasagna in stile vegano
- Prendete un pentolino e versateci l’olio da far scaldare a fuoco molto basso
- Aggiungete la farina e mescolate
- Aggiungete il latte e mescolate evitando di formare i grumi
- Portate a bollore e aggiungete la noce moscata e il sale
- Abbassate la fiamma e continuate a mescolare il composto per raggiungere una consistenza cremosa