Olio di lino, un portentoso alleato per la salute e la bellezza
di Redazione FrasixL'olio di lino è un valido alleato per la salute in quanto contiene numerose sostante nutritive. Può essere usato sia in ambito cosmetico che in ambito alimentare come condimento. Nell'articolo vi parliamo di tutte le sue caratteristiche.
L’olio di lino è molto conosciuto nell’uso cosmetico per il benessere dei capelli meno invece dal punto di vista alimentare dove si rivela un vero alleato della salute. Se introdotto nella dieta interviene a migliorare svariate funzionalità del corpo.
Essendo molto sensibile alla luce e alle alte temperature, viene venduto in bottiglie scure e va conservato in frigo a differenza degli altri tipi di olio proprio perché tende a rancidirsi facilmente. Ha un sapore di noce, un po’ amaro. Se assume, invece, un gusto sgradevole, simile a quello del pesce, è andato a male.
In virtù delle sue innumerevoli proprietà, vogliamo spiegarvi in maniera dettagliata quali sono i benefici che apporta e come deve essere assunto e utilizzato. In particolare parleremo di:
Proprietà e benefici dell’olio di lino
L’olio di lino, conosciuto e utilizzato fin dall’antichità, è ricco di sali minerali quali magnesio, fosforo, rame e manganese, di proteine, fibre e acidi grassi. Se assunto con regolarità apporta svariati effetti positivi all’organismo, in particolare migliora il funzionamento del sistema cardiovascolare. Questo avviene perché semplifica lo smaltimento dei trigliceridi e del colesterolo in eccesso.
Un’azione altrettanto benefica la porta al sistema nervoso. Infatti il suo elevato contenuto di vitamina Epotenzia le prestazioni intellettive. A livello digestivo combatte la stipsi, quindi se ne prendete un cucchiaino al mattino, prima di fare colazione, vedrete che la vostra regolarità intestinale ne trarrà giovamento.
L’olio di lino lenisce le infiammazioni come ascessi e allergie e mantiene basso il livello del colesterolo cattivo nel sangue.
Le dosi consigliate sono di due cucchiaini al giorno che possono essere assunti appena svegli, a digiuno oppure usati nell’arco della giornata per condire gli alimenti, ad esempio un’insalata. Non impiegatelo mai per friggere in quanto con il calore diventa tossico e non superate la quantità indicata poiché può fare ingrassare.
L’olio di lino: fonte prodigiosa di Omega 3
L’olio di lino è anche un potente antiossidante naturale, in virtù del suo elevato contenuto di omega 3 e di Vitamina E, sostanze essenziali per contrastare l’invecchiamento cellulare.
La presenza di Omega 3 per l’organismo è talmente importante che negli Stati Uniti ne raccomandano l’assunzione di almeno 1 grammo al giorno, soprattutto per chi è affetto da patologie cardiovascolari.
Una carenza di questi acidi grassi porta ad aumentare il rischio di essere colpiti da malattie al cuore, degenerative e autoimmuni. Quindi occorre fare molta attenzione a non andare in deficit.
L’utilizzo dell’olio di lino per la bellezza di viso, corpo e capelli
L’olio di lino è un alleato per la bellezza del viso, del corpo e dei capelli. Distribuito in poche gocce sui capelli asciutti ha uneffetto emolliente, nutritivo e rinforzante. In commercio lo si può trovare aggiunto in balsami o creme oppure è possibile utilizzarlo puro. Svolge un’ottimafunzione anticrespo.
Sulla pelle del visocontrasta la formazione delle rughe per via del suo contenuto di Omega 3 e Vitamina E. Ottimo è anche il suo utilizzo sul corpo, poiché rende l’epidermide liscia, idratata ed elastica. Insomma è un trattamento di bellezza a 360°.
Ricette fai da te per viso e capelli con i semi di lino e l'olio di lino
Vi diamo ora alcune ricette fai da te per preparare in casa una maschera per il viso, uno struccante e un impacco per capelli da realizzare con l'olio e i semi di lino.
Impacco per i capelli
La prima ricetta che vi proponiamo riguarda la preparazione di un impacco per capelli da fare prima dello shampoo. Ottimo per chiome crespe e sfibrate, restituirà loro nutrizione e lucentezza.
- Unite i due oli e mescolate per bene fino a quando non si saranno ben amalgamati.
- A questo punto distribuite il composto su tutta la lunghezza dei capelli e, una volta fatto, avvolgete la testa con un asciugamano caldo. Lasciate in posa per 40 minuti.
- Schiacquate e lavate i capelli con il vostro shampoo.
- Asciugate i capelli al naturale, senza usare piastre.
Maschera per il viso
La maschera per il viso ai semi di lino è una grande alleata contro l'invecchiamento e aiuterà la vostra pelle ad essere ben nutrita, morbida e luminosa.
- In una ciotola versate i vari ingredienti e mescolate fino a quando non si saranno uniti in un composto.
- Applicate il preparato sul volto, tranne sul contorno occhi, e lasciatelo in posa per 10 massimo 20 minuti.
- Sciacquate e distribuite sulla pelle la vostra crema idratante.
Struccante per il viso
L'ultima ricetta è un meraviglioso struccante per il volto naturale e delicato che accarezzerà la vostra pelle.
- Riempite una boccetta con l'olio di lino e l'olio di rose.
- Agitate bene per miscelarli.
- Versate una piccola quantità del composto in un dischetto e procedete a struccarvi.
L'ultima indicazione che vi diamo sull'olio di lino è di usare molta accortezza quando decidete di acquistarlo per uso alimentare. Le bottiglie devono essere tenute lontane dalla luce e in frigo. Se sono conservate in questo modo vuol dire che l'olio avrà mantenuto, in linea di massima, tutte le sue proprietà organolettiche. Vi consigliamo, inoltre, di scegliere sempre prodotti di qualità certificata e riconosciuta.