Psicologia: secondo gli orientali il gruppo sanguigno determina la personalità
di Redazione FrasixIn Estremo Oriente è molto diffusa la convinzione che ad ogni gruppo sanguigno corrisponda una particolare personalità. Ecco come è nata questa teoria e quali sono i profili relativi ai quattro gruppi sanguigni.
Se siete mai stati in Corea, o seguite celebrità coreane sull’onda del sempre maggior successo del K-pop e dei k-drama (le serie TV coreane), vi potrebbe essere capitato di notare che spesso tra le generalità dei vari vip viene menzionato il gruppo sanguigno.
Chiedere qual è il gruppo sanguigno di una persona sembra una domanda stranamente personale a noi occidentali, e spesso nemmeno ricordiamo quale sia il nostro, tanto meno quello di amici e familiari, ma in Oriente è naturalissimo come domandare l’età: pare infatti che un sondaggio condotto su oltre 3500 giapponesi abbia riscontrato che oltre il 99% conoscesse questa informazione così particolare.
La ragione sta nel fatto che è diffusa l'idea che ad ogni gruppo sanguigno corrisponda una specifica personalità, un po’ come crediamo noi per il segno zodiacale, oppure per l’anno di nascita secondo il calendario cinese. Dal gruppo sanguigno si può quindi predire il temperamento di una persona ma anche la sua compatibilità con gli altri e secondo alcuni addirittura il livello di salute o la dieta più appropriata. Questa teoria è l**'ultima tendenza anche in Occidente**, in particolare tra i rappresentanti della Generazione Z.
Ecco tutto quello che c'è da sapere sullapsicologia dei gruppi sanguigni.
Come è nata la teoria della personalità secondo i gruppi sanguigni?
I primi collegamenti tra il gruppo sanguigno e i tipi di personalità sono apparsi nel 1916 (i gruppi sanguigni erano stati scoperti nel 1901 dal biologo austriaco Karl Landsteiner), grazie alla ricerca di un medico giapponese, Hara Kimata. La teoria ottenne successo quando, nel 1927, un ex professore dell’Università Ochanomizu di Tokyo, Takeji Furukawa, pubblicò una serie di articoli intitolati “Lo studio del temperamento attraverso il gruppo sanguigno”. Anche l’esercito giapponese impiegò questa teoria per determinare, in base al gruppo sanguigno, i punti di forza e le debolezze dei propri soldati (tanto da organizzare le truppe in base a questi parametri).
Eppure, colui che ha introdotto la teoria tanto in voga oggi in Estremo Oriente è stato il giapponese Masahiko Nomi. Laureato all’Università di Tokyo, Nomi ha iniziato la sua carriera come giornalista, per poi pubblicare nel settembre del 1971 il best-seller Ketsuekigata de Wakaru Aisho (“Comprendere le affinità di coppia attraverso il gruppo sanguigno”), che viene ristampato ancora oggi.
Nomi ha continuato a scrivere sul tema, pubblicando altri 10 libri di successo, fino alla sua morte, nel 1981, quanto il testimone è stato raccolto dal figlio Toshitaka Nomi, il quale ha continuato a sviluppare questi studi sia tramite la pubblicazione di suoi libri che attraverso il lavoro di un istituto di ricerca, l’Institute of Blood Type Humanics.
Va sottolineato che la teoria è basata su studi di tipo osservazionale e non trova riscontro nella letteratura scientifica, ma soprattutto in Corea e Giappone è diffusa la convinzione che ci sia almeno un fondamento di verità, un po' come se fosse una via di mezzo tra l’oroscopo e i test Myers-Briggs.
Scoprite allora cosa dice di voi il vostro gruppo sanguigno!
Tipo A: introversi, perfezionisti e sensibili
- Caratteristiche: Serietà, sensibilità, lealtà, creatività, perfezionismo, testardaggine, ansietà, ossessività.
- Compatibilità con altri gruppi: la migliore è con 0, seguita da A.
- Incompatibilità con altri gruppi: B.
- Persone famose: Britney Spears, Richard Nixon, Adolf Hitler, Jet Li, George Bush, Ringo Starr.
Il Tipo A è il gruppo sanguigno delle persone diplomatiche e amichevoli che però hanno un’indole molto sensibile e introversa, e preferiscono passare tempo da soli piuttosto che in compagnia; per questo non si sentono a loro agio in aree molto affollate o alle feste. Sono persone dal cuore fragile che rimangono facilmente ferite, quindi ci mettono molto tempo ad aprirsi agli altri. Possono essere percepiti come snob, perché sono molto bravi a nascondere i propri sentimenti e non si esprimono con la stessa schiettezza associata alle personalità B o 0.
Gli individui con sangue di tipo A sono anche molto puntuali e si aspettano i risultati migliori in tutto ciò che fanno e curano tutto nel dettaglio, per cui possono essere percepiti come perfezionisti, ma la loro etica del lavoro gli fa vincere il rispetto e la fiducia degli altri. Amano essere gentili e tengono in considerazione il prossimo. Danno molta importanza alla sicurezza e alla moralità, e diventano ansiosi se non ci si attiene alle regole.
D’altra parte, l’essere perfezionisti li porta a rimanere intrappolati nei dettagli, preoccupandosi di cose spesso non necessarie, senza riuscire a vedere le scorciatoie più efficienti. Nelle relazioni sono cauti, e aspettano che sia l’altro ad esprimere per primo i propri sentimenti per paura di rimanere feriti.
Pare che siano il tipo di persone meno capaci a reggere l’alcol, e la cui salute è migliore quando si attengono a una dieta vegetariana.
Se volete farvi amico qualcuno con sangue di tipo A, dovrete quindi portar pazienza e arrivare a conoscerlo/a gradualmente, ma una volta ottenuta la loro fiducia, avrete trovato persone molto amichevoli e alla mano, infinitamente leali.
Tipo B: indipendenti, egoisti e curiosi
- Caratteristiche: creatività, flessibilità, ottimismo, amore per gli animali, smemoratezza, irresponsabilità, egoismo.
- Compatibilità con altri gruppi: AB, seguita da 0.
- Incompatibilità con altri gruppi: A.
- Persone famose: Jack Nicholson, Leonardo DiCaprio, Mia Farrow, Paul McCartney, Luciano Pavarotti, Akira Kurosawa.
Chi ha il sangue di tipo B è considerato il più estroverso di tutti, ma anche indipendente, impulsivo e capace di nutrire grande passione per i propri interessi. Quando però si tratta di cose o persone per cui non prova curiosità diventa più pigro e superficiale.
Queste persone cercano sempre stimoli e non hanno paura di dire ciò che pensano, quindi possono essere percepiti come egocentrici, perché diranno la loro senza lasciarsi ostacolare dai sentimenti altrui. Sono tipi curiosi, onesti e amano l’attenzione, quindi è facile farci amicizia, tendono a vivere la vita al massimo, ma ricordate: amano la loro indipendenza.
Nelle relazioni queste persone perdono la testa facilmente e tendono ad attaccarsi velocemente all’altro, ma a volte la passione se ne va altrettanto rapidamente.
Gli uomini con questo gruppo sanguigno hanno una reputazione negativa da playboy, i meno adatti a una relazione stabile. Inoltre, si ritiene che abbiano un sistema immunitario molto forte e possono digerire facilmente latticini e derivati.
Tipo 0: leader nati, estroversi, sensibili
- Caratteristiche: estroversione, socievolezza, leadership, arroganza, gelosia, insensibilità.
- Compatibilità con altri gruppi: A, seguito da B.
- Incompatibilità con altri gruppi: AB.
- Persone famose: John Lennon, Elvis Presley, Liam e Noel Gallagher, Paul Newman, Regina Elisabetta II d’Inghilterra.
Chi ha il gruppo sanguigno 0 è considerato energico, pratico e amichevole. È il gruppo cui si associa l’idea di “leader nato” e spesso anche quella di atleta. Gli individui con sangue di tipo 0 sono abili nell’esprimere le proprie opinioni in modo costruttivo, assicurandosi che tutti le stiano a sentire senza sacrificare l’atteggiamento amichevole.
Sanno molto bene come controllare le proprie emozioni, e per questo vengono percepiti come molto equilibrati e in pieno controllo di sé. Gli individui di questo gruppo sono i preferiti dai CEO e dai colleghi proprio per queste caratteristiche.
Nonostante la grande sicurezza di sé che ostentano al mondo, nel loro intimo sono molto sensibili: hanno difficoltà ad esprimere i propri sentimenti per paura del rifiuto e tendono a esaurirsi nel cercare di ottenere sempre risultati perfetti. La paura di perdere, inoltre, rende gli rende difficile trovare compromessi o scusarsi per primi. Gli si raccomanda una dieta alta di proteine e esercizio fisico rigoroso.
Tipo AB: imprevedibili, volubili, talentuosi
- Caratteristiche: razionalità, talento, imprevedibilità, difficoltà a perdonare, eccentricità.
- Compatibilità con altri gruppi: AB, seguito da B.
- Incompatibilità con altri gruppi: 0.
- Persone famose: Jackie Chan, Marilyn Monroe, Mick Jagger, John F. Kennedy, Thomas Edison.
Gli individui con gruppo sanguigno AB sono molto interessanti perché vengono considerati alternativamente dei genio degli psicopatici. Sono imprevedibili perché spesso passano da un’attività all’altra e il loro temperamento è una commistione dei tratti del gruppo A e del gruppo B, quindi la loro personalità cambia a seconda dell’umore e della situazione. Nel nord-est asiatico i tipi AB sono considerati a volte persone da evitare, perché percepiti come mine vaganti che amano stabilire le proprie regole, che vengono e vivono in un mondo tutto loro.
Sono però persone razionali, quindi non sopportano di trovarsi di fronte assurdità. Il risultato? Possono avere difficoltà a interagire con gli altri per il loro contegno timido e distaccato, che dà l’erronea impressione di essere solitari, lunatici o ipocriti.
Di loro si dice che abbiano un atteggiamento molto proattivo, con un’ampia gamma di interessi e alto livello d’intelligenza. Quando sono affascinati o incuriositi da qualcosa, però, vi si tuffano completamente, senza troppe preoccupazioni per il resto. Sono influenzati più dalla loro testa che dal loro cuore, hanno grande capacità di autocontrollo e non perdonano facilmente. Quanto alla loro dieta, gli si rivolgono gli stessi consigli previsti per i gruppi A e B.
Pratici e meticolosi, non amano fare cose che non siano nel loro interesse e tengono ben separata la vita personale da quella lavorativa, preferendo che ogni situazione sia stabilita chiaramente senza complicazioni e fraintendimenti. Non amano dunque che gli altri interferiscano nella sfera personale, e quando qualcuno li vuole aiutare spesso reagiscono con freddezza. Sono considerati misteriosi perché non amano rivelare molto di sé.