Avete sentito parlare di Satispay ma non sapete come funziona? Nel nostro articolo vi spieghiamo come usarla.
Satispay è un’app italiana che permette di effettuare pagamenti tramite smartphone o iPhone. Dato il suo successo nazionale e internazionale, possiamo dire con certezza che è stata un’idea riuscita e vincente.
Ma come funziona di preciso? Ve lo spieghiamo nel nostro articolo!
Che cos’è Satispay?
Satispay è un'app utilissima che serve per pagare tramite smartphone gli acquisti nei negozi fisici o in quelli online. In questo modo si evita di utilizzare la carta e la procedura di acquisto diventa rapida, semplice e ovviamente sicura.
Come funziona il pagamento Satispay?
Per utilizzare Satispay occorre prima di tutto scaricare la app sul proprio smarthone o iPhone. Una volta fatto, bisogna registrarsi inserendo tutti i dati richiesti tra cui l’IBAN del conto corrente dal quale si vogliono prelevare i soldi. L’attivazione dell’account richiede qualche giorno.
Ad approvazione ricevuta, dovete stabilire il budget settimanale da mettere a disposizione su Satispay che sarà preso dal conto corrente collegato alla app.
Per effettuare poi un pagamento vero e proprio, sarà sufficiente inquadrare con lo smartphone il QR Code dell’attività commerciale dove state effettuando l’acquisto, cliccare su Paga e inserire la somma di denaro da corrispondere al negoziante. Se l’esercente non ha il QR code, potete cercare il negozio direttamente sulla App, sfruttando la funzione cerca.
Quanto costa Satispay?
Satispay è gratis, ciò significa che scaricare la app e iscriversi non comporta nessun costo. Anche per le transazioni non ci sono commissioni, tranne nel caso in cui si paghino bollettini, avvisi PagoPa, il bollo auto e quello della moto. Per questo genere di pagamenti la commissione è di 1 euro.
Quanto è sicuro Satispay?
Satispay è un sistema assolutamente sicuro. Per i pagamenti infatti non vengono utilizzati i dati della carta di credito ma una tecnologia indipendente basata su sofisticati sistemi di crittografia.
Come funziona cash back Satispay?
Il cashback è il rimborso di una percentuale della spesa fatta. La cifra viene riaccreditata sulla app dell’utente ogni volta che viene effettuato un pagamento tramite Satispay.
Ad esempio se è attivo un cashback del 10% con un massimale di 5€, nel momento in cui si paga un conto di 50€ con la app, verranno subito riaccreditati nei soldi disponibili i 5€. Questi soldi potranno essere subito riutilizzati.
Come ricevere pagamento Satispay
Se siete dei commercianti, per richiedere il pagamento con Satispay Business, dovete cliccare su Pagamento a distanza e scegliere tra una di queste modalità:
- inserimento del numero di telefono del cliente, con la relativa cifra richiesta da saldare;
- invio al cliente del link associato al punto vendita.
Per quanto riguarda la ricezione del pagamento da smartphone, iPhone, PC o Mac basta comunicare al cliente l’importo esatto, aprire la app Satispay Business e, dopo aver verificato la cifra, cliccare su Accetta o Rifiuta. I pagamenti ricevuti negli ultimi tre giorni vengono visualizzati nello storico della app.
Come attivare Satispay in negozio?
Per attivare Satispay nel proprio negozio, è necessario iscriversi prima di tutto a Satispay Business, fornendo i dati richiesti. Una volta inoltrati saranno effettuate tutte le verifiche. Al termine di esse potete ultimare la procedura di attivazione in modo autonomo, facendovi inviare le istruzioni via e-mail oppure potete prenotare un appuntamento telefonico per completare il processo tramite assistenza.
Quanto costa Satispay al mese?
Satispay non ha un costo fisso mensile, l’iscrizione al servizio infatti è gratuita sia per i privati che per i commercianti. Anche il deposito su conto corrente non ha costi aggiuntivi. Sempre per i negozianti o in generale per coloro che hanno un’attività commerciale, va però calcolato che le transazioni fino a 10 euro sono gratuite. Superata quella cifra, la commissione è di 0,20 centesimi di euro.
Chi ha creato Satispay?
Satispay è stata inventata da Alberto Dalmasso, Dario Brignone e Samuele Pinta, tre ragazzi di Cuneo.