Shampoo secco: come si usa, per chi va bene, quale comprare e come farlo in casa

di Redazione Frasix

Lo shampoo secco è un valido prodotto in grado di rendere i capelli come appena lavati, profumati e voluminosi.

Indice

Lo shampoo secco è una vera e propria rivoluzione nel campo dell’hairstyle. Non si tratta di un sostituto del classico shampoo, bensì di un prodotto che vi permetterà di non stressare troppo i capelli distanziando il numero di lavaggi settimanali.

Il risultato sarà una chioma perfettamente pulita, profumata e ricca di volume; insomma, usando il dry shampoo i vostri capelli risulteranno perfettamente detersi e liberi dalle impurità che si accumulano durante la giornata.

Conosciamo meglio lo shampoo secco

Bottiglia di shampoo per capelli

Lo shampoo secco è un prodotto per capelli ormai molto in voga, che a differenza del più comune shampoo liquido ha la consistenza di una polvere libera.

Ma da cosa è composto lo shampoo dry? Questo prodotto beauty è il risultato di una miscela composta da amido, estratti dall’azione purificante più talco in grado di assorbire grasso e sebo in eccesso che si depositano sulla cute.

Questa tipologia di prodotto viene usata quando si ha poco tempo a disposizione e non ci si può dedicare al lavaggio accurato dei capelli; quindi, ad esempio in occasione di un impegno importante e improvviso lo shampoo a secco diventerà il vostro migliore alleato, grazie al quale potrete sfoggiare una chioma come appena lavata.

Come si usa lo shampoo a secco

Lo shampoo dry è semplicissimo da utilizzare, non ha bisogno di acqua e può essere applicato direttamente sui capelli asciutti.

Prima di procedere con il lavaggio a secco, vi consigliamo di spazzolare accuratamente i capelli dividendoli in ciocche. Questo passaggio vi consentirà di applicare in modo preciso il prodotto, che va spruzzato soltanto sulla cute, evitando le punte e le lunghezze perché il rischio è di disidratare troppo il capello.

Dopo aver vaporizzato lo shampoo secco lasciatelo in posa per almeno cinque minuti, e procedete con un lieve massaggio della cute in modo da far assorbire bene il prodotto. Il risultato sarà una chioma pulita, lucida e piena di volume.

Benefici e controindicazioni dello shampoo secco

Lo shampoo a secco ha diversi aspetti positivi; prima di tutto è utile se si ha poco tempo da dedicare all’hairstyle e, in più, fa bene alla salute del cuoio capelluto in quanto evita di stressare i capelli con lavaggi eccessivi. Inoltre, non è aggressivo e irritante per la cute e, di conseguenza, può essere usato da tutti, anche da chi ha la pelle più sensibile.

Sempre per il benessere e la bellezza dei capelli, questa tipologia di shampoo è indicata per chi ha i capelli secchi e fini, in quanto regala il massimo del volume grazie alle microparticelle che si trovano al suo interno.

Ma non è tutto, questo prodotto fa bene anche all’ambiente perché aiuta a limitare gli sprechi di energia elettrica e acqua.

Utilizzare lo shampoo secco non fa male, l’unica controindicazione sta nell’evitare di inalare le microparticelle che lo compongono, le quali possono essere nocive per l’apparato respiratorio; di conseguenza, è consigliabile usarlo in luogo non chiusi.

Le migliori marche di shampoo secco

In commercio vi sono diverse tipologie di shampoo a secco, che si differenziano non solo per il brand, ma anche per la profumazione e la consistenza, in quanto alcuni sono in polvere libera mentre altri spray.

Ma quali sono i migliori da acquistare? Noi abbiamo selezionato solo le marche top, che vi consigliamo assolutamente di provare!

Come fare lo shampoo secco a casa

Fare lo shampoo a secco in casa è possibile, perché avrete bisogno soltanto di pochi ingredienti facilmente reperibile al supermercato o in erboristeria.

E voi avete mai provato lo shampoo secco?

  • Come prima cosa bisogna unire in una ciotola o in un barattolo sterilizzati l’amido di mais, la farina di riso e in ultimo il bicarbonato in polvere.
  • Mescolate tutti gli ingredienti in modo da ottenere un composto omogeneo, e procedete aggiungendo i liquidi, ossia l’olio di cocco e alcune gocce di olio essenziale.