Shirataki di Konjac, l'alternativa dietetica alla pasta
di Redazione FrasixGli shirataki di Konjac sono una pasta di origine giapponese, ricca di fibre, con pochissimi carboidrati e gluten free.
Mangiare pasta senza carboidrati è possibile se si scelgono gli shirataki di Konjac.
Si tratta di un alimento di origine asiatica prodotto dalla radice di Konjac, coltivata principalmente in Cina e in Giappone. Il Konjac è usato sia come verdura che sotto forma di farina per la preparazione della pasta in versione “light”.
Ideale se si segue una dieta ipocalorica, ma anche per chi ha bisogno di integrare alcuni minerali, come ferro, zinco e fosforo, e per chi necessita di un'alimentazione più ricca di fibre.
Valori nutrizionali, calorie e benefici
Gli shirataki di Konjac hanno riscosso un enorme successo perché hanno poche calorie rispetto alla normale pasta; quindi, sono perfetti da assumere se si sta seguendo una dieta dimagrante.
La caratteristica principale di questo alimento è che ha un bassissimo apporto di carboidrati e calorie. Infatti, se si guardano i valori nutrizionali della pasta di Konjac si può subito notare che in soli 100 gr vi sono soltanto 10 Kcal.
Ma non è tutto, perché si tratta di una pasta ipocalorica decisamente ricca di fibre, di conseguenza favorisce il transito intestinale; in più, è adatta a celiaci perché priva di glutine e aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue.
Inoltre, gli shirataki di Konjac contengono il glucomannano, che entrando in contatto con l’acqua aumenta di volume, andando così a favorire il senso di sazietà, proprio per questo facilita la perdita di peso.
Questa pasta è consigliata non solo a chi è a dieta, ma anche a chi soffre di intestino pigro, oppure come integratore di ferro, calcio, rame, cromo e zinco. Sì, perché la radice di Konjac è molto nutriente e rappresenta un valido aiuto per combattere la sensazione di affaticamento e spossatezza.
Un valido aiuto per la tua dieta
Abbiamo visto come gli shirataki di Konjac siano alimenti per perdere peso e, di conseguenza, validissimi alleati della tua dieta, perché hanno pochi carboidrati e un alto tasso di fibre.
Dove è possibile comprare la pasta di Konjac? Ovviamente, in tutti i negozi specializzati in alimentazione biologica, oppure, nei negozi per celiaci in quanto gli shirataki sono gluten free.
Inoltre, è possibile trovare questa particolare tipologia di pasta anche nei comuni supermercati e ipermercati con un reparto biologico molto fornito e variegato.
Un’altra cosa importante da conoscere su questo alimento è che in commercio si può trovare in due diverse versioni: secca e in ammollo.
Gli shirataki secchi sono quelli da cuocere come la normale pasta, mentre quelli in ammollo sono già pronti per essere consumati, basta solo eliminare il liquido di vegetazione, lavarli sotto l’acqua corrente e saltarli in padella con il proprio condimento preferito.
Alcune veloci ricette
Gli shirataki di Konjac sono veri e propri noodles, somigliano tantissimo ai classici spaghetti e si cuociono normalmente in acqua bollente.
Per quanto riguarda il tempo di cottura, questa pasta è pronta in breve tempo, all’incirca in quattro/cinque minuti.
Le ricette veloci e pratiche per preparare gustosi piatti di pasta Konjac sono diverse, dalla classica versione con il sugo di pomodoro a quella con le verdure saltate, magari con salsa di soia in versione giapponese.
Noodles di Konjac alle verdure
La prima ricetta sfiziosa e veloce è con le verdure, in versione vegana/vegetariana.
- Inizia versando l’acqua calda sui noodles, che lascerai in ammollo circa 5 minuti.
- Intanto prepara il condimento, facendo saltare in padella con un filo di olio extravergine di oliva tutte le verdure, precedentemente lavate e tagliate alla julienne.
- Quando queste saranno pronte, versa all’interno i tuoi spaghetti di Konjac e falli saltare con l’aggiunta della salsa di soia.
Spaghetti di Konjac con gamberetti e sugo
Un’altra ricetta molto gustosa è quella con sugo di pomodoro e gamberetti.
- Per gli spaghetti segui lo stesso procedimento visto per i noodles, mentre per la cottura dei gamberetti ti consigliamo di preparare un sugo di pomodoro facendo soffriggere leggermente uno spicchio di aglio con olio EVO.
- Quando la salsa sarà pronta potete far cuocere il pesce e, successivamente, mantecare la pasta
Pasta di Konjac con la carne
Per chi ama la carne, consigliamo di cucinare questa pasta dietetica con i bocconcini di pollo. Un piatto a basso contenuto di carboidrati, ma ricco di proteine e fibre.
Vediamo insieme come prepararlo.
- Per la preparazione della carne usa una padella larga dove farai soffriggere un po’ di olio EVO con uno spicchio di aglio; dopo di che, aggiungi lo spezzatino di pollo e rosola per bene il tutto.
- Quando la carne è pronta unisci la pasta di Konjac e mescola bene.
- Per sfumare e rendere il tutto ancora più gustoso usa della salsa di soia, mentre dare croccantezza al piatto, ti consigliamo di aggiungere delle mandorle tritate oppure della granella di pistacchi.