Fondotinta: tutto quello che c'è da sapere

di Redazione Frasix

Dedicato alle principianti quanto alle fanatiche del make-up, la nostra guida al fondotinta in tutte le sue declinazioni.

Indice

Il fondotinta è quel cosmetico imprescindibile per la maggior parte di noi donne che serve a realizzare una base make-up uniforme sulla pelle del viso o, per chi ne ha bisogno, a nascondere evidenti discromie, come l’acne, e piccole imperfezioni come le macchie solari. Inoltre i fondotinta, a seconda della formulazione, possono avere anche un potere idratante (per le pelli secche), sebo regolatore (per pelli grasse o misto grasse) e molto spesso hanno al loro interno un alto filtro solare (SPF) atto a proteggere il nostro incarnato dai devastanti effetti dei raggi UV.

Ormai in commercio vi sono una miriade di fondotinta caratterizzati dalle diverse texture studiate per ogni tipo di pelle. I fondotinta minerali e quelli compatti in polvere, ad esempio, sono perfetti - dato il potere assorbente delle loro polveri - per chi ha la pelle tendente al lucido, quelli liquidi e illuminanti sono dotati di pigmenti fotoriflettenti che “nascondo” la secchezza mentre i fondotinta cushion cono la scelta ideale per quelle di noi che hanno la fortuna di avere un incarnato pressoché impeccabile e hanno bisogno solo di una lievissima coprenza.

Inoltre l’esistenza di tantissimi brand di make-up fa sì che anche per quanto riguarda i prezzi è ormai possibile reperire facilmente - oltre a rinomati fondotinta “di lusso” in vendita nelle boutique - ottimi prodotti dermatologicamente testati e adatti a ogni tipo di pelle a un costo decisamente abbordabile. Ecco la nostra guida per trovare il fondotinta che fa per voi.

Tipi di fondotinta

Liquidi, come sottolinea il nome, sono tutti quei fondotinta caratterizzati da questa texture. In particolare i fondotinta liquidi possono essere oil free (per pelli grasse), formulati con olii e/o agenti atti a rimpolpare la pelle o con particelle soft-focus che catturano la luce rendendola visibilmente meno “arida” (per pelli secche), a base di acqua quindi leggerissimi e di medio bassa coprenza (per pelli normali) e dotati di un’alta percentuale di pigmenti e quindi perfetti per chi ha bisogno di una coprenza alta.

Inoltre ormai quasi tutti i fondotinta liquidi vengono creati per andare incontro alle esigenze delle donne di oggi che, tra lavoro, famiglia e altri impegni, molto spesso non hanno tempo di ritoccare il trucco e hanno bisogno di un prodotto H24 che regga da mattina a sera, e quindi a lunga durata, resistente all'acqua e al sudore.

Se non si hanno particolari problemi di pelle (troppo secca, troppo grassa o con evidenti discromie) si può optare per un prodotto che sia poco o mediamente coprente ma che comunque sia caratterizzato da proprietà idratanti e in grado di proteggere dai raggi solari, come i fondotinta BB Cream e CC Cream. Questa tipologia di cosmetici, nati in Corea, sono una sorta di crema da giorno colorata ideale per una base viso quotidiana e particolarmente indicati mesi estivi quando è importantissimo proteggere la pelle dai raggi UV e idratare senza appesantire la pelle con un trucco particolarmente correttivo.

Minerali sono fondotinta in polvere libera (o pressata), forti pigmenti minerali a cui non vengono aggiunti particolari agenti chimici potenzialmente dannosi per la pelle ma che, anzi, sono resi ancor perfomanti dalla presenza di vitamine e/o componenti idratanti. I fondotinta minerali sono perfetti per chi ama i cosmetici dagli ingredienti naturali anche se sono indicati prettamente per pelli grasse o misto grasse in quanto la loro texture polverosa è in grado di assorbire il sebo in eccesso e di tenere sotto controllo la lucidità.

Compatti sono quelli più amati dalle donne in quanto la loro caratteristica è quella di essere prêt-à-porter, e quindi adatti anche a ritocchi dell’ultimo minuto, grazie alle loro confezioni dotate di comodi specchi e di pratici applicatori. I fondotinta compatti possono essere in crema (per pelli secche) e in polvere (per pelli grasse) e ve ne sono in commercio anche di molto coprenti e di ideali per l’estate in nuance ambrate e forti di SPF altissimi.

Inoltre si possono trovare anche fondotinta compatti in stick che - a seconda dei componenti - sono ideali per diverse tipologie di pelle. Unica pecca di questa tipologia di prodotti è il prezzo in quanto una cialda di fondotinta compatto contiene più o meno la metà del prodotto che troviamo in un fondotinta liquido anche se il loro costo è il medesimo.

I fondotinta in base all'effetto

Gli illuminanti sono quasi sempre fondotinta dalla texture liquida la cui caratteristica è quella di contenere dei pigmenti foto riflettenti in grado di catturare la luce e di “mascherare” le discromine più leggere dando alla pelle un aspetto fresco e, per l’appunto, luminoso. I fondotinta illuminanti sono ideali per chi ha una pelle secca e priva di particolari discromie in quanto su una pelle grassa o misto grassa questo cosmetici accentuerebbero la lucidità dell’incarnato.

Matte (opacizzanti) hanno la caratteristica di essere rigorosamente privi di olii e dotati di componenti in grado di regolare la produzione di sebo tipica delle pelli grasse o misto grasse. Oltre a mantenere la pelle “asciutta “i fondotinta opacizzanti sono anche a lunghissima tenuta e consigliati per chi, nei mesi caldi, pur avendo una pelle secca tende a lucidarsi facilmente.

Coprenti sono caratterizzati da una percentuale di pigmenti molto più alta rispetto agli altri e la loro texture può essere sia liquida che compatta, in crema o in polvere. Ideali per chi è affetto acne o da discromie particolarmente evidenti, i fondotinta coprenti - soprattutto quelli reperibili in farmacia - sono spesso dermatologicamente testati su pelli problematiche e, nonostante la loro corposità, sono assolutamente tollerati da chiunque.

Soprattutto nei paesi mediterranei, come l’Italia, i fondotinta delle tonalità più chiare - e quindi perfetti per chi ha un incarnato diafano - non sono facilmente reperibili se non puntando su brand di fascia alta, come ad esempio Armani e Shiseido, o professionali, come Mac Cosmetics.

Per creare un fondotinta che si adatti alla perfezione agli incarnati chiarissimi senza per forza essere costrette ad acquistare prodotti particolarmente onerosi un ottima soluzione e ricorrere a un fondotinta liquido di medio/basso costo nella tonalità più chiara da stemperare con una base bianca.

I fondotinta in base al tipo di pelle

Oltre a trovare la nuance che si accordi perfettamente con il colore del nostro incarnato, per scegliere il fondotinta adatto a noi dobbiamo imparare a capire le necessità della nostra pelle e optare per un prodotto che la migliori. In particolare la pelle grassa è caratterizzata da un film idrolipidico spesso e ceroso, che evidenzia i pori dilatati, e da una cute seborroica che si lucida facilmente per questo il fondotinta ideali per chi ha la pelle grassa sono quelli oil free (anche liquidi) opacizzanti, quelli in polvere (anche minerale) libera in grado di regolare/assorbire l’eccessiva produzione di sebo. Inoltre è fondamentale di applicare prima della base una crema leggera, delicatamente idratante, sebo-regolatrice e mattificante.

Lapelle secca è generalmente molto sottile e delicata, particolarmente sensibile e facile alle screpolature soprattutto nei periodi più freddi. I fondotinta ideali per le pelli secche sono quelli liquidi illuminanti o comunque formulati con olii o agenti idratanti in grado di nutrirla per tutto il giorno. Perfetti per le pelli secche sono anche le BB o CC Cream e i fondotinta cushion da applicare sul viso dopo aver corretto con un concelear (correttore in cialda), se presenti, le discromie più evidenti che questa tipologia di fondi (data la loro coprenza generalmente medio/bassa) non riuscirebbero a camuffare.

La pelle mista è caratterizzata da zone più grasse (di solito fronte, naso e mento) e altre più secche. I fondotinta ideali per le pelli miste sono quelli liquidi che, come il Synchro Skin Lasting Liquid Foundation, si sincronizzano alla stessa e idratano o opacizzano a seconda delle zone. In alternativa l’ideale è utilizzare un fondotinta per pelli secche facendo attenzione a utilizzare prima del trucco creme sebo-regolatrici nelle zone più grasse che poi andranno ben settate con una cipria o fondotinta oil free opacizzanti applicando però sulle parti più secche un olio primer che le idrati.

Chi ha la fortuna di avere una pelle normale può tranquillamente utilizzate il fondotinta che preferisce avendo però alcune accortezze. Se si opta per un fondotinta matte (opacizzante) o in polvere bisogna comunque idratare bene la pelle con una crema o, al contrario, se si usa un fondotinta particolarmente nutriente il consiglio è quello di settarlo bene con una cipria - anche traslucida se si preferisce un effetto luminoso - in modo da evitare che l’incarnato si lucidi e far sì che il fondotinta duri tutto il giorno.

Acne e come minimizzarla

L’acne è un inestetismo cutaneo estremamente difficile da coprire. Oltre all’uso di concealer (correttori in cialda) atti a camuffare i rossori più evidenti, il metodo migliore per “nascondere” l’acne è quello di utilizzare due tipologie diverse di fondotinta. Il primo, da sfumare (meglio se con un pennello flat a setole piatte), deve essere opaco e ultra coprente come il famosissimo Dermablend di Vichy la cui formula ipoallergenica e studiata per pelli problematiche non va a irritare una cute già provata (o - in alternativa - Make Up For Ever HD Foundation), mentre il secondo fondotinta, qualora preferiste un effetto glow o comunque più naturale, deve essere più leggero e illuminante come il Born This Way di Too Faced (effetto luminoso) o il Match Perfect di Rimmel (effetto naturale) meglio se applicati con una blender e picchiettati leggermente sul primo strato di base in modo da fondere il secondo prodotto con quello steso in precedenza.

Qualora, invece, l’effetto opaco dei fondotinta oil free e ultra coprenti sia di vostro gradimento, il consiglio per coprire al meglio l’acne è quello di utilizzare come cipria - e con lo stesso brush ampio che usereste per stendere la cipria - un fondotinta compatto in polvere o un fondotinta minerale in modo da settare la base e al contempo nascondere ancora meglio le imperfezioni. Ovviamente questo passaggio è adatto solo per chi ha una pelle estremamente grassa.

I migliori fondotinta

MAC Cosmetics è il brand più amato dalle make up addicted in quanto rende a portata di mano prodotti estremamente professionali e di altissima qualità. Oltre ai performanti rossetti, anche per quanto riguarda i fondotinta MAC è una garanzia di qualità. In particolare i migliori di MAC Cosmetics sono il Face & Body Foundation, un prodotto estremamente luminoso e stratificabile adatto a pelli secche e senza particolari discromie e dalla texture tanto leggera da essere assolutamente adatta anche nei periodi più caldi.

Per chi ama un’alta coprenza, invece, è immancabile nella make-up collection è il Studio Fix Fluid di MAC decisamente perfetto per le pelli grasse e in grado di coprire ogni inestetismo - pur rimanendo naturale - anche senza l’aiuto di correttori.

Max Factor è uno dei migliori brand da drug store reperibili in Italia e anche in questo caso sono due i fondotinta migliori. Per pelli secche il favoloso Skin Luminizer dona all’incarnato una giusta coprenza, tanta luminosità e nutrimento mentre per quelle grasse il best seller del marchio, ovvero Lasting Performance, riuscirà a tenere a bada l’eccesso di sebo pur risultando assolutamente delicato sulla pelle per la sua formulazione non comedogena e priva di profumo.

Da anni la Collistar ci regala al contempo ottimi prodotti per la skin care ma anche linee make-up assolutamente impeccabili. I loro fondotinta più riusciti sono sicuramente il Fondotinta siero nudo perfetto che, come suggerisce il nome, unisce il confort di un siero alle performance di un fondo effetto seconda pelle. Per le più esigenti, e soprattutto per chi cerca un fondotinta che mascheri qualche imperfezione e sia adatto alle pelli più grasse, il top di Collistar è il Fondotinta mat lunga durata, prodotto rigorosamente oil free ma formulato con un estratto di Trifoglio Rosso le cui proprietà riequilibranti rendono la pelle opaca e al contempo setosa.

Oltre all’ormai notissimo Dermablend, fondotinta per eccellenza usato da chi ha una pelle grassa e imperfetta, Vichy - per le pelli più secche - ha in gamma un fondotinta che nulla ha da invidiare al suo best seller: Teint idéal. Questo prodotto è ipoallergenico, luminosissimo, non comedogeno e senza parabeni.

Per quanto riguarda i brand make-up definiti “di lusso” sono principalmente due i marchi degni di nota i cui prodotti valgono assolutamente il prezzo che spendiamo. Il primo tra questi è Dior che, oltre ad allietare i nostri sogni con accessori e vestiti splendidi, ha anche un ottima gamma di cosmetici. Per quanto riguarda i fondotinta il migliore di Dior - nonché uno tra i più validi in commercio - è il Dior Skin Star formulato con sfere di silice concave che catturano e diffondono la luce grazie a un alone correttivo, senza effetto lucido, che minimizza otticamente imperfezioni e macchie. Anche Armani ha una linea cosmetica degna di nota il cui best seller è il fondotinta Luminous Silk, anch’esso dotato di di alcune particelle riflettenti che aiutano a ravvivare la pelle donandogli luminosità.

Se i fondotinta di Dior e Armani per le loro caratteristiche sono più adatti a pelli secche, Chanel è il brand di lusso che invece ha pensato anche alle pelli più grasse e miste con il Perfection Lumière Velvet la cui composizione è forte del complesso Perfect Skin Affinity, che agisce in perfetta affinità con la pelle per garantire tenuta e luminosità tutto il giorno, di alcune polveri "effetto pelle levigata", selezionate dai Laboratori Chanel, che attenuano le irregolarità superficiali del viso e levigano istantaneamente i pori e del complesso brevettato Perfect Light Control (associazione di due polveri emisferiche semitrasparenti) che uniforma perfettamente le macchie pigmentarie e attenua i rossori, senza alcun effetto maschera.

Strumenti e metodi per l'applicazione

I fondotinta possono essere sfumati sul viso con le mani (se liquidi ma non particolarmente coprenti o opacizzanti), con i pennelli o con le spugnetta, a seconda dell’effetto desiderato. Se applicati con le mani, infatti, i fondotinta idratanti tendono a “sciogliersi” con il calore della pelle per una base decisamente naturale.

Esistono 4 tipi di pennelli per applicare i fondotinta: i flatbuki, a setole piatte, sono adatti sia per le polveri che per i fluidi e sono perfetti per chi desidera un effetto coprente; ibruffing brushes, pennelli a punta tondeggiante e setole fitte, anch’essi adatti a tutti i tipi di fondotinta e - a seconda della quantità/tipologia di prodotto applicato - possono dare la coprenza desiderata; i pennelli duo fibre, adatti principalmente per la stesura dei fondotinta liquidi, che donano un effetto “areografo” ovvero leggerissimo e infine i pennelli alingua di gatto adatti per i fondotinta fluidi più densi e a chi ha bisogno di un’altissima coprenza.

Le spugnette per fondotinta, e in particolare quelle simili allabeauty sponge a forma di uovo del brand Beauty Blender, sono adatte per sfumare qualsiasi tipo di fondotinta (tranne quelli a base di acqua che verrebbero completamente assorbiti). Le spugnette bagnate sono perfette per stendere il fondotinta e per creare una base naturale, seconda pelle, mentre se utilizzate asciutte l’effetto sarà più coprente.

Per qualsiasi metodo di stesura del fondotinta decidiate di optare è importantissimo sfumare il prodotto dal centro verso l’esterno del viso senza dimenticare di lavorarlo bene anche verso l’attaccatura dei capelli e sul collo per evitare antiestetici stacchi di colore

Gli errori da non fare

Il fondotinta è il nostro migliore amico, soprattutto quando abbiamo bisogno di cancellare le discromie del nostro viso, i meri segni di stanchezza o rendere semplicemente più omogeneo il nostro incarnato. Qualche volta però ci sono degli errori che facciamo nella scelta del nostro prodotto che lo trasformano in un vero e proprio antagonista della nostra make-up routine.

Uno degli errori più comuni sta proprio nella scelta del fondotinta sia per quanto riguarda la texture che per quanto riguarda il colore. Nonostante, infatti, molti brand ci tartassino di pubblicità tanto da far divenire un fondotinta il prodotto di grido del momento, dobbiamo sempre capire se quel cosmetico fa o meno al caso nostro e quindi dobbiamo conoscere le problematiche della nostra pelle e sceglierne uno che li mitighi, che la illumini e la nutra se l’abbiamo secca e che regoli il nostro sebo se la abbiamo grassa.

Appurata quale sia la texture di fondotinta che fa per noi il secondo step è capire qual è il colore adatto al nostro incarnato e per scoprirlo il prodotto non va assolutamente “provato” sul dorso della mano, che ha una pigmentazione diversa rispetto a quella del viso, bensì sulla mascella o sul collo. Inoltre - qualora non trovassimo la nostra nuance perfetta - conviene sempre comprare un fondotintaleggermente più chiaro e non più scuro in quanto aggiungendo al make-up terre da counturing o a effetto “baciata da sole” è più semplice da camuffare.

Un altro consiglio per trovare il perfetto colore di fondotinta è quello di non provarlo in negozio - in quanto le luci artificiali potrebbero falsare la resa e la nuance dello stesso. Fatevi dare un sample del fondo scelto e - soprattutto se si tratta di un cosmetico particolarmente oneroso - per capire se faccia per voi o meno utilizzatelo a casa, sotto le luci naturali e testatelo almeno per un’intera giornata.

Prima del fondotinta, affinché la vostra base duri tutto il giorno, va applicato un primer, una crema viso o un siero. Tutti questi prodotti devono essere assolutamente adatti alla vostra pelle - che sia secca, grassa o mista - altrimenti la performance del fondotinta potrebbe essere alterata. Inoltre bisogna stare attenti a non utilizzare prodotti molto grassi o oleosi - a meno che non si tratti di olii secchi - e che le creme i primer e i sieri utilizzati si siano asciugati prima dell’applicazione del fondotinta altrimenti si rischia di creare un pastone sul viso difficilissimo da lavorare.

Consigli

Non è detto che una base perfetta si debba realizzare unicamente con un fondotinta, anzi. Soprattutto in estate, dove qualsiasi prodotto applicato sulla pelle dà fastidio, o quando si va più di fretta o semplicemente se avete una pelle compatta che non ha bisogno di essere “coperta”, una buona base può essere realizzata con l’aiuto di un concealer un corrector e di unacipria colorata o, in alternativa, di un fondotinta minerale o compatto in polvere usato a mo’ di cipria con un pennello kabuki.

Il concealer (correttore in cialda del colore della nostra pelle), va picchiettato sulle discromie del nostro viso utilizzando le dita - affinché diventi più liquido e sfumabile - mentre il corrector con l’aiuto di una blender bagnata va lavorato la zona perioculareper mitigare le occhiaie e uniformare anche il colorito delle palpebre.

A questo punto non resterà altro che fissare il tutto con un velo di cipria - sempre del colore del nostro incarnato in modo da rendere omogenea la base - o di fondotinta minerale