Zanzare: come proteggere i bambini d'estate

di Redazione Frasix

Arriva l'estate e con lei le zanzare: come fare per proteggere i bambini? Ecco alcuni metodi naturali per combattere i pizzichi di zanzare difendendo la pelle sensibile dei più piccoli. Dall'uso di piante apposite agli oli naturali; scoprite di più qui...

Indice

Arriva l’estate e con i primi caldi ecco apparire le acerrime nemiche dell’uomo: le zanzare. E se gli adulti le tollerano a fatica, per la pelle delicata dei bambini rappresentano una vera e propria minaccia.

Ciò non toglie che con la bella stagione è d’obbligo alleggerire i vestiti dei piccoli preferendo magliettine a maniche corte e pantaloncini che lasciano inevitabilmente scoperte zone delicate del corpo come caviglie, braccia, collo…

Ma proteggere i bambini dalle zanzare in modo naturale è possibile e in questo articolo vedremo alcuni semplici trucchi che le mamme possono mettere in pratica per difendere i più piccoli dalle fastidiose punture.

Come difendere i bambini dalle punture di zanzara

Siete a casa? O invece siete già partiti per le vacanze? Ecco alcuni consigli su come evitare la proliferazione delle zanzare ecome proteggere i bambini dalle punture.

Usare i gerani come antizanzare

I gerani, oltre ad essere splendidi fiori, possono essere considerati come vere e proprie “zanzariere”, se posti sui davanzali delle finestre. Queste piante, infatti, emanano un profumo fastidioso per le zanzare così da scongiurarne l’entrata in casa. Ma oltre a tenerli ben in vista accanto alle finestre occorre anche che i gerani siano ben curati in modo tale da difenderli dall’attacco di parassiti come – ad esempio - la cocciniglia.

Il miglior geranio antizanzare è senza dubbio il Pelargonium odoratissimum, chiamato anche geranio odoroso, in quanto presenta la caratteristica di emanare un profumo pungente di limone e citronella. Ma esistono anche altre piante con buone capacità antizanzara come il rosmarino, il basilico e la menta.

Prodotti spray antizanzare? Si ma bio

Quando si tratta di spruzzare o spalmare qualcosa sulla pelle dei bambini occorre avere un occhio di riguardo. Ecco perché invece dei classici spray chimici in commercio è meglio optare per soluzioni biologiche e naturali.

Per scoprire quali sono i migliori prodotti in commercio è fondamentale imparare a leggere l’INCI prima di procedere con l’acquisto, cercando comunque – quanto più possibile - di ricorrere a soluzioni naturali.

Importantissimo è – ad esempio – che l’antizanzare per bambini non contenga quantitativi di DEET (dietiltoluamide).

Tra i prodotti migliori, consigliamo i seguenti:

Oli essenziali naturali contro le zanzare

Inoltre, un validissimo aiuto contro le zanzare è rappresentato dagli oli essenziali: uno su tutti quello alla citronella. Bastano poche gocce nei punti “strategici” come collo, polsi e caviglie per proteggere la pelle dei bambino dalle punture di zanzare inmodo naturale. Unica accortezza: è consigliabile utilizzare oli essenziali sulla pelle dei bambini dai 6 anni in poi, sempre diluendoli con olio vegetale (per evitare possibili reazioni allergiche).

In caso di intolleranza è possibile anche diffondere gli oli essenziali nell’ambiente utilizzando l'aromaterapia. In questo modo il loro profumo contribuirà a mettere al riparo la stanza dei bambini (e non solo) dall'arrivo delle zanzare.

Tra gli oli segnaliamo l’olio di neem che può essere applicato anche sulla pelle delicata dei neonati per tenere lontane le zanzare. Si tratta di uno dei rimedi naturali più efficaci in questo senso e, inoltre, può essere utilizzato anche come dopo-puntura grazie alle sue proprietà lenitive.

Cerotti: ottimi per i più piccoli

Per i neonati va bene anche utilizzare dei cerotti antizanzare a base di sostanze naturali come la citronella. Il vantaggio consiste nel fatto che nulla viene massaggiato sulla pelle del bambino in quanto il cerotto può anche essereattaccato sui vestiti, sulla carrozzina, sulla culla o sulla fascia portabebè.

Se il bimbo è più grandicello, via libera a un numero maggiore di cerotti: uno in zona collo e l’altro verso i piedini.

Alcuni sono anche molto carini! Guardate qui sotto: