Mente attiva: come mantenere il cervello giovane anche da anziani
di Redazione FrasixEsistono diverse attività, facili da attuale ma efficaci per consentire al nostro cervello di rimanere attivo nonostante il trascorrere del tempo. Ecco i consigli per una mente giovane.
La brutta notizia è che**il cervello umano invecchia.**La bella è che esistono tantissime modalità, anche molto efficaci, per contrastare e rallentare tale processo. Attraverso esercizi ben mirati si riesce a tenere lontana la demenza senile, come se il tempo passasse ma senza lasciarci addosso le sue scorie. Un elisir di giovinezza a portata di mano per tutte.
Si tratta di attività oltre che piacevoli - il cui fine è mantenere, anche da anziani, la memoria e le capacità linguistiche e cognitive attive - anche semplicissime da attuare. Non hanno bisogno di spazi particolari, in qualsiasi momento possono essere concretizzare. È una ginnastica mentale, senza pesi o attrezzi sotto cui sudare. La mente ne gioirà, acquisendo quell’elasticità necessaria per mantenersi sempre dinamica e vivace.
Partendo da un articolo pubblicato su Ted, abbiamo stilato una lista di modi per conservare giovani le nostre funzioni cerebrali.
Ecco8 metodi per avere una mente attiva e lucida anche da anziani:
1 - Dormi almeno 6 ore a notte
Chi dorme non piglia pesci, eppure aiuta il cervello a non perdere la propria linfa vitale. Ingannando anche l’orologio biologico. È stato evidenziato come problemi di memoria in donne e uomini over 65 siano dipesi (anche) da un sonno corto e di scarsa qualità. Tanto da giovani quanto da più anziani, infatti,riposare almeno 6 ore ogni notte consente di mantenere la mente in salute.
2 - Concediti al tuo partner
Avere una vita sessuale attiva aiuta la mente a rimanere giovane e attiva. Lo conferma la scienza, secondo cui chi ha rapporti a frequenza settimanale permette alle attività cerebrali di essere efficienti nonostante il passare degli anni.
Gli esperti parlano di risultati migliori del 4%, qualsiasi sia l’età in questione. Il motivo dovrebbe essere biologico: gli ormoni dopamina e ossitocina liberati durante i rapporti apporterebbero immediati e duraturi benefici sul cervello.
3 - Attenzione a ciò che mangi
Dimmi cosa mangi e ti dirò com’è il tuo cervello. Tenere una dieta sana, equilibrata e soprattutto bilanciata ostacola il declino delle capacità cognitive. Esistono cibi ricchi di nutrienti naturali in grado di mantenere la mente in forma anche da anziani: dai polifenoli contenuti nei mirtilli, nell’uva e nella cioccolata alla vitamina C degliagrumi e dei peperoni, passando per la vitamina E presente negli asparagi, avocado e nocio la colina all’interno di uova e soia.
5 - Cambia punto di vista
Guardare gli oggetti al contrario è un modo efficacissimo per ingannare la memoria visiva e mandare stimoli maggiori alla mente. La quale, in questo modo, conserverà la propria giovinezza. Di tanto in tanto, scegli i prodotti e gli utensili che ti servono osservandoli nel senso contrario. Il cervello, pur riconoscendo l’oggetto in questione, sarà in grado di notare una serie di particolari che non avrebbe colto se la cosa fosse stata afferrata dalla solita prospettiva.
6 - Basta con la monotonia
Basta fare le cose tutte uguali, la vita ciclica, oltre ad annoiare tremendamente, invecchia il cervello. Niente attività automatiche o abituali: per rinsavire la mente dal torpore della routine e mantenerla attiva e giovane anche in vecchiaia, gli esperti consigliano dimutare le proprie consuetudini. Ogni tanto, cambia mano con cui scrivi o quando vai a lavoro prova nuovi percorsi e non dimenticare, infine, di assaggiare nuovi piatti!
7 - Amplia i sensi
La vista è sicuramente l’organo di senso più utilizzato e sviluppato di qualsiasi essere umano. Tuttavia, per mantenere la mente brillante e non lasciarla invecchiare è bene permettere a tutti gli altri di rimanere allenati. Come? Attraverso piccole attività da fare tutti i giorni: farsi la doccia con gli occhi chiusi, riconoscere gli oggetti solo con il tatto o annusare piante e frutta. Ogni senso rimanda ad aree cerebrali specifiche che, sollecitate di continuo, restano dinamiche.
7 - Divertiti in compagnia
Muoversi e adottare una vita attiva dal punto di vista fisico è un elisir di giovinezza per le funzioni cerebrali. Più ci si tiene lontani dalla poltrona, tra camminate, nuotate e tanto altro, più il declino cognitivo rallenta. Il tutto, poi, diviene ancora più efficace (e divertente!!!) se lo si fa in compagnia. Socializzare, avere attorno amici e familiari con cui condividere le esperienze e confrontarsi fa sì che il nostro cervello non invecchi e non si lasci andare alla pigrizia.
8 - Leggi più che puoi
Chi ama prendersi una pausa e rilassarsi con un bel romanzo tra le mani può tirare un sospiro di sollievo. Chi, al contrario, non legge un libro dalla scuola elementare è pregato di correre ai ripari al più presto! Leggere rallenta l’invecchiamento cerebrale, tenendo lontana la demenza senile. A dirlo è la scienza, con diversi studi che sottolineano l’importanza di tenere la mente vivace con una buona dose di pagine a settimana. Esistono, poi, esercizi correlati alla lettura davvero funzionali per la memoria: come cercare di riportare, dopo averla rielaborata e riassunta, una notizia ad almeno tre persone.