Basta scuse! Ecco i 10 libri più letti di sempre
di Redazione FrasixAmate leggere, ma sentite che vi siete persi degli importanti fenomeni editoriali? Ecco dieci titoli scelti per voi fra le classifiche dei libri più venduti di sempre, per non trovarvi più senza argomenti in una conversazione con i vostri amici lettori!
Ci sono libri che non potete non aver letto! Ammettetelo: sarà capitato anche a voi, che siete voraci lettori, di sentire gli amici parlare di questo o quel romanzo e non aver nulla da dire perché, orrore degli orrori, non lo avete mai letto!
Ecco, questa lista dei dieci titoli più letti e conosciuti di sempre vi aiuterà a non fare più scena muta! (E se non volete leggerli, saprete almeno di quali andare a sbirciare il riassunto online!)
Il Codice Da Vinci
Prima buona notizia: da questo libro è stato tratto un film, quindi c’è una scorciatoia, anche se vi consigliamo vivamente di dargli una possibilità! Vi ritroverete, in men che non si dica,catapultati dentro intrighi, storia, leggende e così potrete finalmente discutere con i vostri amici di antiche società segrete e del vero significato del Cenacolo di Leonardo!
L’Alchimista
Seconda buona notizia: questo è un libro perfetto per assumere quel tono introspettivo che aiuta molto a cuccare! È la storia del viaggio di un giovane pastore, Santiago e dei cambiamenti interiori a cui questa esperienza lo conduce. Cominciate a leggerlo, chissà che non conduca anche voi verso qualche inaspettato cambiamento!
La saga di Harry Potter
E qui cominciano le bugie: lo sappiamo che vi avevamo promesso un decalogo, mentre sotto questa innocua voce si nascondono sette libri. Anzi, sette corposissimi libri. La risonanza mondiale che ha avuto il fenomeno Harry Potter, però, sarà la giusta motivazione per intraprendere il vostro viaggio verso Hogwarts. Coraggio, armatevi di bacchetta magica e occhialoni – che sono anche di moda! – e cominciate la lettura!
Il Piccolo Principe
Non è possibile che non lo abbiate mai letto! È uno dei libri più tradotti al mondo, conosciuto e amato senza distinzione da bambini e adulti; è un piccolo gioiellino (se con Harry Potter vi abbiamo giocato uno scherzetto da circa 3mila e cinquecento pagine, sappiate che Il Piccolo Principe è un libro breve, anche se denso di significato!) che vi accompagnerà in un mondo visto con gli occhi di un bambino, dove un cappello non è mai solo un cappello!
Il Nome della Rosa
Eccoci a un’eccellenza tutta italiana: Umberto Eco. Se, dopo questa premessa, pensate che questo libro sia un mattone inaffrontabile, preparatevi a cambiare idea: siamo nel Medioevo, in un convento di monaci dove avvengono inquietanti omicidi. Un mix di ingredienti che non può non incuriosire il lettore, lo stile inarrivabile di Eco fa il resto: in breve tempo non riuscirete più a staccarvi dal libro, fino a scoprire chi è il colpevole.
Il Signore degli Anelli
Anche di questo libro esistono i film e pensiamo che li abbiate visti, ma come potrete immaginare, tradurre in immagini un testo così lungo obbliga a fare delle scelte. In queste oltre mille pagine ci sonoepisodi che non avete mai visto sul grande (o piccolo) schermo, nemmeno se avete tutti i DVD con le scene tagliate! Se invece siete tra i pochi che non ha mai nemmeno visto i film, eccovi un buon motivo per seguire Frodo nel suo pericolosissimo viaggio verso Mordor: Tolkien, scrivendo questi libri, ha inventato cartografie, lingue come l’elfico e un’intera mitologia su cui ha costruito le ambientazioni. Vi pare poco?
Alice nel Paese delle Meraviglie
Di questo classico della letteratura per bambini esistono addirittura due versioni cinematografiche: una animata da Disney e una realizzata in 3D da Tim Burton. Anche se le avete già viste entrambe, seguite Alice nella tana del Bianconiglio ancora una volta, tuffatevi a capofitto fra le pagine del libro e vedrete che lette su carta stampata le avventure di questa ragazzina conservano il loro effetto psichedelico e la fantasia di Carroll non vi deluderà. E ricordate: fate attenzione alle boccette con invitanti scritte tipo “Bevimi!”.
Millennium
Lo giuriamo: è l’ultimo tiro mancino che vi facciamo! Questo fenomeno editoriale degli ultimi anni che ha catapultato i lettori di mezzo mondo nelle atmosfere noir della Svezia non poteva mancare! Pensate che nei piani originali dell’autore, la serie doveva essere composta da dieci volumi, ma la Nera Signora lo colse prima che il suo intento divenisse realtà. La saga è quindi composta da soli tre capitoli, che comunque raggiungono il corposo volume di quasi 2000 pagine. Anche in questo caso, vi chiediamo un atto di fiducia: cominciate a leggere e vedrete che il mondo malato in cui si muove la tostissima Lisbeth Salander vi conquisterà e maledirete il fato per averci tolto Larsson prima che scrivesse i sette titoli mancanti.
Dieci piccoli indiani
Un giallo da manuale, tra i più noti della Christie. Un classico del suo genere, ricco di suspense dalla prima all’ultima pagina. Leggetelo e vedrete: aver guardato tutte le puntate della Signora in Giallo, non vi metterà comunque al riparo dai colpi di scena!
La tela di Carlotta
Concludiamo con un altro classico della letteratura per bambini, decisamente non adatto agli aracnofobici. O forse sì! Che la dolce Carlotta – che sì, è un ragno - possa essere l’incontro che stavate aspettando per scoprire che quegli animaletti a otto zampe possono in realtà rivelarsi dei grandi amici, che meritano di più di una botta in testa con la scopa o la ciabatta? Provare per credere!
Eccoci alla fine della lista, che cosa fate ancora davanti al computer? Correte in libreria!