Come far durare la tua relazione
di Redazione FrasixOggi come oggi, far funzionare un rapporto di coppia è sempre più difficile. Noi non abbiamo la sfera magica, ma vi proponiamo alcuni consigli che potrebbero farvi riflettere sul concetto di relazione e sul significato di amore.
Nella cosiddetta società liquida, fatta di rapporti trattati come merce di scambio, amicizie virtuali, veloci occasioni di incontro, individualismo forsennato e corsa all'esperienza, ci siamo forse dimenticati una cosa: la bellezza di amare ed essere amati.
Dove sono finiti i tempi dell'amore eterno, dei nonni sposati da una vita, della voglia di invecchiare insieme? Secondo Bauman, forse il più importante sociologo e filosofo della nostra era, scomparso a gennaio di quest'anno:
È la prospettiva dell'invecchiare ad essere ormai fuori moda, identificata con una diminuzione delle possibilità di scelta e con l'assenza di novità. Quella novità che in una società di consumatori è stata elevata al più alto grado della gerarchia dei valori e considerata la chiave della felicità. Tendiamo a non tollerare la routine, perché fin dall'infanzia siamo stati abituati a rincorrere oggetti usa e getta, da rimpiazzare velocemente. Non conosciamo più la gioia delle cose durevoli, frutto dello sforzo e di un lavoro scrupoloso.
Insomma, vogliamo tutti qualcosa di più, qualcosa di diverso, qualcos'altro. Ambiamo alla stabilità ma siamo disperatamente impauriti dal concetto di quotidiano, di giorni uguali ad altri giorni, di noia. La "solita minestra" è quanto di meno appetibile ci sia in quella strana cena chiamata vita, eppure sentiamo, da qualche parte, chelo stomaco ha bisogno di calore, la sera. Un po' come noi, che cerchiamo un abbraccio prima di dormire.
Ma veniamo a un piccolo elenco di consigli utili per salvaguardare il più possibile una relazione.
1. Prova ad ascoltare
Alla base di moltissimi problemi di coppia c'è la mancanza di ascolto. Quante volte ci siamo sentiti incompresi dalla nostra metà, o abbiamo percepito disinteresse raccontando a tavola la giornata lavorativa? Un piccolo segreto è non pensare di essere gli unici, perché magari anche l'altra persona potrebbe avere la stessa sensazione. E qui arriviamo al consiglio seguente...
2. Non smettere di parlare
L'orgoglio è una di quelle cose che avrebbero fatto meglio a non inventare. Quando ci sentiamo incompresi, o feriti, o stanchi tendiamo a chiuderci, mettiamo un muro verso l'altro che diventa un ostacolo insormontabile perché costruito sul silenzio. Dobbiamo, invece, imparare a dialogare, a parlare di quello che non va, di cosa ci rende felici e infelici, anche quando sembra solo una stupida sensazione. La sensazione macina e macera, la condivisione risolve e unisce.
3. Investi tempo e investilo bene
Contrariamente a quello che ci stimola a fare la società di oggi, ovvero riempirci di cose da fare, farle in fretta e garantirsi il maggior numero di connessioni possibili, l'amore va piano, è un rallentatore di momenti che vanno cullati e curati, come un bambino che cresce, di cui siamo responsabili. Più che comprargli cose materiali, pensando di colmare l'assenza così, bisogna trovare il tempo da dedicargli e sfruttare bene ogni momento disponibile.
4. Ricorda che le persone non (si) cambiano
Questo dovrebbe essere un mantra: conosciamo una persona, ci innamoriamo, ma poi cerchiamo di cambiarla. Vuoi perché i suoi difetti non ci piacciono più, vuoi per farla diventare un piccolo surrogato di noi stessi. La verità è che le persone non cambiano, sono un "pacchetto completo" e se le scegliamo dobbiamo volerle così come sono.
5. Non confondere i problemi con la crisi
Litigare si può! Dobbiamo smetterla di considerare il litigio come un passo verso il baratro di coppia, essendo individui diversi è normale confrontarsi (più o meno animatamente) e, a volte, scontrarsi su opinioni, gusti, futuri possibili. Il problema non sono i problemi, se alla base ci sono fondamenta solide, perché i problemi esistono, ma affrontandoli in due si sta meglio.
6. Smetti di pensare al passato, ogni amore è unico
Il problema delle relazioni sta nel chiamarle Storie, per dovere sintattico guardano troppo al passato. La tendenza al confronto con gli ex è una pratica che alla lunga logora il rapporto, perché ci rende insicuri. Alla fine, non vogliamo soltanto sentirci tutti un po' unici per qualcuno?
7. Abbandona l'idea del "vediamo come va"
L'amore è una scelta, non un passatempo. Quindi se vi viene da dire "vediamo come va" probabilmente non avete la motivazione sufficiente a far sì che funzioni.
8. Non competere, incoraggia
In coppia bisognerebbe tenersi per mano, non competere come in una maratona. Bisognerebbe sostenere l'altra persona, gioire dei suoi successi anche quando non sono necessariamente allineati con i nostri. Chi arriva prima al traguardo se ci si perde in scorrettezze?
9. Pensa a due
Questo non significa perdere la propria individualità, ma cercare di organizzare le proprie giornate anche in funzione dell'altra persona. Dalla colazione al viaggio, dalla spesa a qualsiasi piccola cosa del quotidiano.
10. Non addormentarti senza la buonanotte
Last but not least, qualsiasi cosa sia successa durante la giornata, non bisogna mai e poi mai addormentarsi senza darsi la buonanotte. Si dorme meglio, ci si sveglia meglio.
E voi siete per due cuori e una capanna o un loft in solitaria? Fatecelo sapere nei commenti!