Donne in carriera, gli esempi italiani da ammirare e da cui lasciarsi ispirare

di Redazione Frasix

Dieci donne in carriera che, solo a sentirle nominare, rendono orgoglioso ogni italiano. Da Bebe Vio a Samantha Cristoforetti, passando per i grandi nomi dell'industria, ecco le italiane da ammirare.

Indice

Essere donna, in Italia, significa vivere in una via di mezzo tra una società fortemente civilizzata, come quella degli Stati Uniti d'America, ed un sistema culturale che vede la figura femminile relegata alla famiglia ed ai figli - specialmente nelle realtà più piccole del Bel Paese. Esistono, però, tante donne in carriera che hanno saputo farsi valere in ogni settore.

Ecco 10 (+1) nomi italiani di donne in carriera che, grazie ai loro passi ed alle loro azioni, sono state in grado di cambiare parzialmente o radicalmente il mondo. Dalla scienza alla televisione, passando per lo sport, la cultura e la politica, ecco ledonne di successo italiane da seguire e da cui prendere spunto.

Federica Mogherini

Una delle figure più importanti della politica europea - se non la più importante - è italiana ed è capace di mantenere alto il nome del gentil sesso all'estero. Dopo essere stata nominata Ministro degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ha lasciato il governo italiano per ricoprire, nella Comunità Europea, la figura di Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza dal 1º novembre 2014. Donna in carriera nata a Roma nei primi anni '70, ha frequentato il Liceo Lucrezio Caro e, successivamente, l'Università La Sapienza di Roma. Nel corso del suo Erasmus in Francia ha approfondito il legame tra religione e politica nei Paesi Islamici e, successivamente, ha intrapreso la carriera politica nazionale. Il suo nome è stato inserito tra le 100 donne più influenti al mondo.

Fabiola Gianotti

Anche questa donna in carriera mantiene alto il tricolore italiano nel mondo. Ricopre la carica di direttrice generale del CERN, l'organizzazione europea per la ricerca nucleare ed è la prima donna nella storia a ricoprire tale incarico. Anche lei inserita tra le 100 donne più potenti del mondo dalla rivista Forbes nel 2013, ha un asteroide a lei dedicato. Fisica laureata all'Università Statale di Milano, si laureò con indirizzo sub-nucleare nel 1984. Ha tantissime collaborazioni e riconoscimenti assegnati per il suo lavoro.

Beatrice Venezi

27 anni, bellissima e profondamente acculturata, Beatrice è una delle donne in carriera più giovani di questa lista. Diventata direttrice d'orchestra senza aver ancora compiuto i 30 anni, è nata a Lucca, ha studiato all'Accademia Chigiana di Siena e ha poi iniziato subito a lavorare. Prima con l'Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, poi con la Foundation Bulgaria Classic, con il Teatro Bolshoij di Minsk e ora con la Nuova Orchestra Scarlatti di Napoli. Molto apprezzata, ha come missione quella di rinnovare, senza perdere di vista la storicità, il proprio settore, ovvero quello della musica classica.

Chiara Ferragni

Famosissima in tutto il mondo, tanto da diventare un caso di studio presso la Harvard University, Chiara Ferragni è, senza ombra di dubbio, una delle donne in carriera più affascinanti del XXI Secolo. Madre dei fashion blog italiani, con una carriera universitaria interrotta presso la Bocconi di Milano, è balzata alla cronaca grazie alla sua capacità di rivoluzionare il concetto di Moda, rendendolo "a portata di tutti e di tutte". The Blonde Salad, dalla sua fondazione nel 2009, ha raggiunto oltre i 10 Milioni di fatturato, donandole una notorietà, nel settore, senza pari. Oggetto di molte discussioni, è assolutamente da prendere come modello di managerialità e di perseveranza.

Imma Battaglia

Napoletana trasferitasi a Roma, fin da giovane ha messo il proprio volto ed il proprio corpo a disposizione delle battaglie sociali, in particolare quelle legate alla Comunità LGBT italiana. Volto conosciuto anche nel mondo televisivo, si destreggia tra politica e la sua carriera, iniziata dopo la laurea in Matematica, come Sales Manager in una grande azienda dell’Information & Communication Technology. Dal 2013 al 2016 è stata consigliere comunale a Roma.

Ornella Barra

Nata a Chiavari e residente nel Principato di Monaco, Ornella Barra è una delle donne in carriera più interessanti di questa lista, che ha scelto come motto "Lavorare duro con impegno e con passione". Attualmente ricopre la carica di Co-Chief Operating Officer di Walgreens Boots Alliance, Inc., la meta principale negli USA e in Europa per l’acquisto di farmaci e prodotti per la cura della persona. Nel settembre del 2017, la rivista Fortune ha pubblicato la sua classifica annuale delle “50 donne d’affari internazionali più potenti ” (al di fuori degli Stati Uniti) dove Ornella si trova in tredicesima posizione. Ornella è nella top 15 della lista ogni anno dal 2010.

Ilaria Capua

Classe 1966, è una virologa italiana, successivamente entrata nel mondo della politica. Nel 2006 Ilaria Capua raggiunse la notorità internazionale grazie alla sua decisione di rendere di dominio pubblico la sequenza genica del virus dell'aviaria, che diede il via allo sviluppo della cosiddetta scienza open-source, iniziando a promuovere una campagna internazionale a favore del libero accesso ai dati sulle sequenze genetiche dei virus influenzali. La rivista Seed la ha eletta "mente rivoluzionaria" ed è entrata fra i 50 scienziati top di Scientific American.

Bebe Vio

Una delle poche italiane ad avere avuto l'opportunità di fare una selfie con l'ex Presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, è una schermitrice e conduttrice televisiva italiana, campionessa paralimpica e mondiale in carica di fioretto individuale. Scelta da molti brand come immagine, è tra le donne in carriera italiane che mostrano come è possibile raggiungere i propri obiettivi ed i propri sogni, nonostante tutte le apparenti difficoltà ed impossibilità. Un vero e proprio esempio da ammirare.

Samantha Cristoforetti

Prima donna italiana negli equipaggi dell'Agenzia Spaziale Europea, Samantha Cristoforetti è rimbalzata sui social network, soprattutto nel corso delle precedenti elezioni politiche, per via di alcuni meme che la ritraevano. Con la missione ISS Expedition 42/Expedition 43 Futura del 2014-2015 ha conseguito il record europeo e il record femminile di permanenza nello spazio in un singolo volo (199 giorni). Nel 2015, nel corso di un evento organizzato dall'Aeronautica Militare, è stata nominata Ambasciastrice UNICEF.

Emma Marcegaglia

Nata nel 1965, dopo la maturità classica intraprende gli studi in Economia Aziendale presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi dove si laurea nel 1989. I suoi studi proseguono, portandola nel Nuovo Continente, a New York. È stata la prima donna in carriera a ricoprire il ruolo di presidente di Confindustria e presidente dell'Università LUISS Guido Carli. Dall'8 maggio 2014 è presidente dell'Eni.

Caterina Falleni

Nata in Italia, si è trasferita in America ed attualmente vive a San Francisco. Sul suo sito ufficiale si definisce Strategist and Service Designer ed a soli 24 anni aveva già brevettato il primo frigorifero in grado di funzionare anche senza corrente; tale progetto le ha consentito di vincere una borsa di studio alla NASA. Seppur ancor non sia tra le donne in carriera di spicco del mondo, è portatrice dell'intelletto e della genialità italiana all'estero.