Imparare dai bambini: 10 cose che i più piccoli possono insegnare agli adulti
di Redazione FrasixHanno tutto da imparare, eppure possono essere i nostri maestri di vita. Ecco dieci cose che ogni adulto può apprendere da un bambino.
È meglio imparare dai bambini. Passiamo una vita sperando di crescere più velocemente possibile, ma il segreto della felicità, se ne esistesse uno, sembrerebbe essere quello di continuare a mantenere gli occhi dei bimbi. Guardare il mondo con il loro incanto, vivere le relazioni con la loro spontaneità.
Il Piccolo Principe assicurava: "Non si vede bene con il cuore". E in un mondo in cui i cuori hanno il valore del 'like' ma non dell’amore puro, gli unici da cui farsi impartire lezioni autentiche sono i più piccoli. Coloro che, anche al buio, sanno intravedere la luce.
Traendo ispirazione da un articolo pubblicato su Ted ci siamo interrogati su cosa ogni adulto può imparare dai bambini. Da coloro i quali, pur avendo ancora tutto da imparare, talvolta sanno essere preziosi maestri di vita. Doni veri se accolti nel modo giusto.
Ecco allora una lista di 10 cose che i bambini posso insegnare agli adulti.
1. Vivi l'oggi
Ieri è ormai andato, per domani l’attesa è ancora lunga. I bambini pensano solo all’oggi, concentrando tutta la loro attenzione ed energia su quanto può riservargli il presente. Orazio sollecitava a godere dell’attimo, i bimbi possono insegnarci come fare per concretizzare questo buon proposito. Vivi le opportunità che ti offre la quotidianità, lascia andare lo stress del passato e l’angoscia per il futuro: ecco la prima lezione da cui farsi ispirare.
2. La domanda è giusta?
"…e perché?". È questa la più classica delle domande dei bambini, un interrogativo a cui ogni adulto è sottoposto (almeno) un centinaio di volte al giorno!
È importante discernere i quesiti giusti da quelli vani: non tutto ha lo stesso valore, alcune cose è bene saper lasciarle andare. I più piccoli possono insegnarci quali siano le domande idonee da porci e, quando si ha a che fare con gli altri, ad essere sinceramente interessati ad ascoltare la risposta.
3. Sii creativo
Se la creatività avesse un volto, sarebbe quella dei bimbi, originali per natura: disegnano, cantano, ballano, costruiscono. Si dilettano in qualsiasi attività ricreativa, imparando e crescendo con esse. La lezione da imparare, dunque, è aprirsi sempre alla novità, non relegarsi nella propria zona di comfort e trovare stimoli e modalità creative per ampliare la propria mente.
4. Fidati!
I bambini percorrono la loro strada guardando ai propri genitori. È una fiducia incondizionata la loro: non hanno paura di essere traditi, non pensano alla delusione o alla sofferenza.
Imparare a credere negli altri, ad abbassare le difese quando di fronte si ha una persona valida aiuta a vivere la vita con meno stress o ansia. Ma dai bimbi si può e si deve imparare anche la fiducia nelle proprie capacità e l’autostima.
5. Viva la spontaneità
In un mondo di filtri e apparenze, la spontaneità è un pregio rimasto solo ai bambini. A loro bisognerebbe guardare per apprendere come vivere una vita autentica e vera. Senza avere il timore di mostrare chi si è, senza dover per forza indossare una machera sul volto. La società costringe ad omologarsi alla massa, i più piccoli ci insegnano a rimanere noi stessi e dare spazio alla spontaneità.
6. Che entusiasmo!
La felicità è un dono da non dare mai per scontato. "Goditi le piccole cose perché un giorno tu possa guardare indietro e renderti conto che erano proprio quelle le grandi cose", diceva Robert Brault. Questa è la lezione che ci impartiscono ogni giorno i bambini: a fare spazio all’entusiasmo delle piccole cose, a gioire in modo autentico per quanto possediamo. Ogni giornata è un piccolo miracolo, ma solo per chi sa apprezzarla sinceramente
7. Diverso è bello
Agli occhi dei bambini, siamo tutti uguali: non c’è orientamento sessuale che tenga, la religione non è mai un discriminante e il colore della pelle non significa nulla. I pregiudizi non esistono, il 'diverso' è un valore aggiunto. Un in più che arricchisce e non priva.
Guardali mentre giocano con i propri compagni, impara il senso profondo del rispetto reciproco e dell’uguaglianza. Nei loro occhi e nei loro gesti è insito il valore dell’accoglienza e dell’accettazione vera.
8. Va bene anche la paura
La paura esiste, così come la sofferenza. Perché soffocarli? I più piccoli non hanno paura ad esternare le proprie emozioni, anche quando queste possono farli apparire 'deboli'. È bene acquisire da loro la capacità di accettare i propri limiti e le proprie mancanze. A guardare alle proprie cicatrici senza vergogna e a farsi aiutare dagli altri nei momenti di difficoltà.
9. Sii curioso
La curiosità stimola l’apprendimento e di imparare, proprio, non si finisce mai. Eccola la lezione da accogliere dai bambini: non perdere, nella crescita, il desiderio di scoprire, di esplorare cose nuove, di rischiare in tentativi non compiuti prima. Il mondo è un vaso ricchissimo da scoperchiare: non lasciarti andare alla pigrizia, sii curioso e interessato alla novità.
10. Ama e perdona sempre
Cos’è il rancore? Chiedetelo a un bambino e non saprà rispondere. Come potrebbe farlo chi sa perdonare all’istante e dimenticare qualsiasi torto subito? Impara da loro a non tenere il muso, a concludere qualsiasi discussione con un abbraccio. E a vivere d’amore puro. Non esiste un manuale sul più nobile dei sentimenti. Probabilmente non ci sarà mai. Ma se venisse creato, certamente porterebbe la firma di una bambina…