Anche così funziona! I motivi per cui le relazioni a distanza sono più forti
di Redazione FrasixUno studio condotto dalla Queen’s University, in Canada, ha dimostrato "il maggior funzionamento, in alcuni ambiti, dell’amore a distanza rispetto a quello più tradizionale". Ecco i risutlati nello specifico.
Se l’amore non vincesse tutto, non sarebbe (de)cantato da secoli e secoli. Quando il sentimento è forte, nulla può piegarlo. Nemmeno la distanza. Perché oltre a chi si arrende ancor prima di cominciare e a chi alza bandiera bianca in corso d’opera, esistono coppie capaci di rendere la propria passione ancor più grande dei chilometri che li separano.
A sfatare la credenza comune dell’impossibilità - o maggiore difficoltà - delle relazioni a distanza, ci ha pensato uno studio condotto dalla Queen’s University, in Canada. I risultati, assicura la psicologa Emma Dargie, principale artefice dell’inchiesta, dimostrano "il maggior funzionamento, in alcuni ambiti, dell’amore a distanza rispetto a quello tradizionale".
La ricerca ha preso in considerazione 717 persone coinvolte in una relazione con partner distante e 425 individui che vivono con la dolce metà. L’esito? Una comunicazione più efficace, una vita intima soddisfacente e non solo.
Ecco i consigli su come far durare una relazione a distanza basati sulla ricerca.
Più contatti durante la giornata
Il primo vantaggio apportato nelle relazioni a distanza riguarda, in primo luogo, la comunicazione quotidiana. Più contatti, chiamate e messaggi costanti. Quando il partner è lontano, i modi più efficaci per renderlo partecipe della propria giornata sono sicuramente questi. In media, le coppie separate dai chilometri si sentono maggiormente rispetto a quelle che, di sera, possono incontrarsi a casa o in un pub.
Interazioni maggiormente significative
A beneficiarne, dunque, è anche il contenuto delle conversazioni. "Più significative", come riporta lo studio condotto dalla Queen’s University. I partner coinvolti in relazioni a distanza, infatti, sono propensi a discorsi più profondi e sentimentali rispetto alle coppie tradizionali, rivelando all’altro questioni propriamente personali ed intime. Inoltre, grazie alle nuove tecnologie, spesso le interazioni divengono (quasi) “faccia-a-faccia” - come attraverso le videochiamate su Skype o FaceTime - assicurando maggior "vicinanza" alle parti in causa.
La distanza aumenta il desiderio sessuale
Incontro più focosi, notti di passione e amore. La distanza aumenta il desiderio sessuale, creando un’alchimia potentissima quando i corpi, finalmente, si uniscono. Coloro che vivono lontani dalla propria dolce metà possono assicurarlo: il rapporto sotto le lenzuola non è mai banale. Diminuendo il numero delle volte, infatti, aumenta la qualità durante l’atto. Il sesso ne giova, la voglia è incredibilmente più intensa rispetto alla norma.
Si apprezza di più il partner
Non si perde tempo nell’enumerare i difetti, coloro che vivono un amore lontano sono predisposti ad accettare l’altro così com’è. Più pregi, insomma: la cosa più importante diviene valorizzare le qualità reciproche. Lo studio dimostra come una situazione fondata sulla distanza, accresce il desiderio di apprezzare la bellezza - in senso, soprattutto, figurato - della relazione e dei due amanti.
Maggior impegno reciproco
Bisogna essere forti e determinati per far durare a lungo una relazione a distanza e non permetterle di affievolirsi con il tempo che passa. Un pregio delle coppie che si concedono un amore lontano è la forza di far funzionare il rapporto a tutti i costi. Ciò si traduce in un impegno reciproco maggiore: la costruzione avviene da ambo le parti, c’è chi porta i mattoni e chi il cemento. Nulla si costruisce da soli, l’edificazione è resistente perché frutto della mutua responsabilità.