Come eliminare le smagliature in gravidanza: cause, consigli e rimedi per le future mamme
di Redazione FrasixLe smagliature in gravidanza sono un inestetismo che è possibile prevenire e curare: leggi la guida con i consigli per la prevenzione e i rimedi per l'eliminazione.
Lesmagliature in gravidanza compaiono soprattutto nell’ultimo trimestre e sono visibili su pancia e seno. Si tratta di un inestetismo che colpisce in maniera particolare le occidentali, con cause molto diverse che vanno dall’aumento di massa corporea della gestante alla predisposizione genetica, dal peso del bambino alla nascita alle abitudini alimentari della mamma fino ai fattori ormonali.
Le mamme giovani, inoltre, sono più a rischio di quelle mature. Secondo alcuni studi, il motivo sarebbe da ricondurre a una maggiore fragilità delle proteine responsabili della capacità di resistenza allo stiramento della pelle.
La cosa positiva è che le smagliature sono molto più visibili durante la gravidanza e tendono a scomparire dopo il parto. Se non scompaiono completamente, diventano comunque meno visibili. La cosa migliore da fare sarebbe prevenirle perché curarle è più complicato.
Come fare? Leggi la nostraguida sulle smagliature delle mamme in attesa e come eliminarle.
Cosa sono e come si presentano le smagliature
Le smagliature, dette anche striae distensae, sono delle striature longitudinali parallele tra loro, costituite da cute atrofica di colore variabile a seconda della fase evolutiva dell’inestetismo. In altre parole le smagliature sono delle lesioni lineari causate dalla rottura delle fibre elastiche del derma, lo strato più profondo della pelle.
- Smagliature di colore rosa: all’inizio sono di un colore rosa che vira al violetto (fase infiammatoria iniziale). Il passaggio dal rosa/rosso al bianco avviene di solito in qualche mese. La larghezza media di una smagliatura è di 1-2 centimetri, mentre la lunghezza può superare persino i 15/20 centimetri.
- Smagliature di colore bianco: successivamente diventano di una tonalità bianca (fase citraziale). Quando diventano bianche tendono ad assottigliarsi e a diventare più difficili da trattare.
Come prevenire le smagliature in gravidanza
Per prevenire la formazione delle smagliature devi stare attenta alla dieta, bere molto e muoverti il più possibile. Secondo il Dossier pubblicato dal Ministero della Salute, il 50% delle gestanti è soggetto alla formazione di smagliature per prevenire le quali è consigliabile seguire una serie di buone pratiche quotidiane:
- evitare di prendere troppi chili seguendo con attenzione le indicazioni del medico. Non bisognerebbe comunque superare il limite massimo dei 12 chili al termine dei nove mesi.
- idratarsi molto bevendo regolarmente 1,5/2 litri di acqua al giorno
- seguire un regime alimentare che preveda frutta e verdura di stagione, fondamentali per garantire il giusto apporto di antiossidanti e vitamine. Bisognerebbe prediligere soprattutto la vitamina A (albicocche, ciliegie, ortaggi gialli e verdi, zucca, carote, pesche) e vitamina C (pomodori, spinaci, arance, mandarini, mirtilli, kiwi, patate, cipolle, aglio e peperoni)
- fare attività fisica: sono consentiti tutti gli sport che non impongono un grande sforzo fisico, come la camminata. Ci sono poi attività da evitare in generale e non solo in gravidanza, come il tennis o gli esercizi con i pesi, in quanto prevedono un eccessivo stiramento della cute e favoriscono la comparsa delle smagliature.
- eliminare il fumo: questa sarebbe una prassi da adottare a prescindere dalle questioni estetiche. In ogni caso, il fumo rende la pelle meno elastica favorendo così la comparsa delle smagliature.
Oli e creme per smagliature
Un altro modo per prevenire le smagliature in gravidanza è tenere la pelle sempre nutrita, con creme che favoriscano l’elasticità dei tessuti.
Ma quali scegliere? Quando vai in profumeria o in farmacia leggi con attenzione la composizione delle creme. Le migliori per prevenire le smagliature sono quelle che contengono le seguenti sostanze elasticizzanti:
- elastina
- collagene
- acido boswelico (acido estratto dalla resina di una pianta - Boswellia Serrata - e utilizzato anche nella medicina ayurvedica per pratiche curative ed estetiche)
- vitamina E
- acido ialuronico
- antiossidanti
Sono ottimi anche l’olio di oliva, l’olio di mandorle dolci e l’olio di germe di grano. Affinché risultino efficaci nella prevenzione delle smagliature in gravidanza vanno applicati tutti i giorni con costanza sulle aree più sensibili, vale a dire pancia, seno, glutei e cosce. Verifica sempre tutti gli ingredienti per capire se sei allergica a uno dei componenti e cerca di usare gli oli più corposi la sera così da non macchiare i vestiti.
Un ultimo consiglio: non ridurti ad applicare creme e oli anti smagliature negli ultimi mesi, ma prendi l’abitudine di usarli già a partire dalle prime settimane della gravidanza.
I migliori prodotti contro le smagliature in gravidanza
Se hai già notato qualche smagliatura e voi correre ai ripari, ti suggeriamo qualche prodotto da utilizzare. Tra le creme più efficaci c’è Rilastil, la cui composizione a base di vitamine, olio di crusca di riso e amminoacidi essenziali permette di nutrire la pelle in profondità rendendola più elastica. Applicata con costanza, Rilastil consente di prevenire la formazione di nuove smagliature e attenua quelle già presenti su addome, fianchi, glutei, cosce, seno e braccia.
Un altro prodotto specifico per le smagliature in gravidanza è Pancina. Si tratta di una crema ipoallergenica che nutre la pelle in profondità grazie alla composizione a base di aloe vera, olio di oliva, olio di ricino e olio di germe di grano. Pancina si assorbe molto facilmente, non unge e ha un profumo piacevole e delicato.
Come eliminare le smagliature
Dopo il parto e l’allattamento si può tentare di eliminare le smagliature prese in gravidanza. In alcuni casi non sono più eliminabili, mentre in altri si può ottenere una remissione parziale con risultati molto apprezzabili dal punto di vista estetico. Cosa significa? Si possono attutire le smagliature rendendole meno visibili. Tutto dipende dallo stadio dell'inestetismo. Se da una colorazione rossa sono passate a una colorazione bianco perla, sono difficili da mandare via.
Esistono comunque diversi rimedi adottabili, con risultati che variano da caso a caso. Puoi scegliere i peeling chimici che favoriscono la sintesi del collagene oppure i trattamenti con la radiofrequenza. Sono consigliati anche i percorsi di carbossiterapia, che prevedono delle iniezioni di anidride carbonica nel derma in modo da migliorare l’ossigenazione e il ricambio cellulare.
Puoi anche testare altri trattamenti come:
- microdermoabrasione: procedimento consigliato con le smagliature di vecchia data che consiste in un getto di micro cristalli di alluminio lungo la smagliatura. Si effettua cioè un peeling profondo localizzato
- dermoabrasione: procedimento più invasivo della microdermoabrasione che consiste nella rimozione meccanica degli strati superficiali della cute, con un strumento dotato di piccole frese diamantate
- laser a colorante pulsante (Dye laser): laser a luce pulsata che stimola la crescita di elastina nel derma. Consigliato per il trattamento delle smagliature di formazione recente
Adotta tutti i piccoli accorgimenti che ti abbiamo proposto e sarà più semplice evitare il problema delle smagliature in gravidanza!