Valigia per il parto: quando prepararla e cosa portare
di Redazione FrasixTra i tanti appuntamenti della donna in dolce attesa quello della preparazione della valigia per l'ospedale è certamente uno dei importanti. Ecco tutti i consigli per organizzarla al meglio.
Preparare la valigia per il parto rientra nella classifica dei momenti più salienti della gravidanza, perché significa che manca davvero poco alla nascita del tuo bambino.
Organizzare la valigia per l’ospedale non è sempre facile, perché bisogna scegliere tutto l’occorrente per la neomamma e anche per il nascituro. Il consiglio è di inserirvi il necessario per accogliere il piccolo e tutto ciò che ti potrà donare un po' di comfort anche fuori casa.
Valigia per il parto quando prepararla
Preparare in anticipo la valigia per l’ospedale è fortemente consigliato, non solo dalle future nonne e dalle amiche diventate mamme prima di voi ma anche dalle ostetriche durante i corsi preparto. Ma quando bisogna iniziare a pensare alla valigia?
Per evitare di andare nel panico e farti prendere da una crisi di nervi, ti consigliamo di iniziare a mettere da parte tutto ciò che vuoi portare in ospedale già a partire dall’ottavo mese di gravidanza.
Preparare la valigia parto implica scegliere cosa inserire nel beauty case della mamma ma anche cosa e quanti cambi sono necessari per il bimbo. Quindi, per evitare di fare tutto all’ultimo momento è preferibile iniziare per tempo a lavare, stirare e sistemare tutto quello che desideri portare con te.
Valigia parto cosa mettere per la mamma
Se non hai idea di cosa inserire in valigia ricorda che è sempre possibile contattare la tua struttura ospedaliera di riferimento, dove il personale saprà sicuramente darti indicazioni su cosa non deve assolutamente mancare durante il tuo soggiorno in ospedale.
Inoltre, è bene ricordare che tutti gli ospedali sono diversi; infatti, alcuni danno in dotazione i pannolini, assorbenti post-parto, detergenti e saponi intimi.
Ovviamente, tra le cose indispensabili che non possono mancare segnaliamo i documenti della mamma, ossia carta di identità e la tessera sanitaria, ma anche tutta la documentazione e la storia clinica della gravidanza, incluse le analisi e le varie ecografie.
Mentre, per quanto riguarda l’abbigliamento premaman il consiglio è di dividere tutto il vestiario, inclusi i capi da notte e la biancheria intima, all’interno di buste trasparenti da dividere in base ai giorni di degenza.
Ecco cosa ti consigliamo di inserire:
- 4 camicie da notte, meglio se con bottoni sul davanti per facilitare l’allattamento
- Coppette assorbilatte
- 4 slip
- 3-4 canottiere per allattamento
- 4 calzini lunghi in cotone
- 4-5 reggiseni per allattamento
- 1-2 confezioni di assorbenti post parto
- Pantofole
- 1 vestaglia
- 5 asciugamani
- 1 beauty case ampio dove inserire spazzolino da denti e dentifricio, pettine, fazzoletti di carta, salviettine umidificate per le mani e salviette per l’igiene intima
Valigia per il parto cosa mettere per il nascituro
Dopo la valigia per la mamma è fondamentale organizzare la valigia per il neonato. Cosa bisogna inserire? Quali sono i capi da preferire in base alla stagione?
Per evitare di andare in confusione più totale è sempre meglio optare per vestitini e body in cotone traspirante, morbido e soprattutto facile da lavare. Ecco cosa ti suggeriamo di scegliere:
- 1 copertina per il lettino del bimbo
- 5-6 body in cotone a maniche corte, perché ricorda che in ospedale fa sempre molto caldo
- 5-6 tutine a maniche lunghe, in cotone d’estate e in ciniglia in inverno
- Set di mussole in lino
- 5-6 paia di calzini corti
- 1 confezione di pannolini per neonati
Valigia in vista di parto cesareo
In caso di parto cesareo la valigia per l’ospedale cambia leggermente, perché sicuramente il periodo di degenza sarà un po' più lungo e sarai costretta a stare a letto a riposo.
Cosa mettere nella tua valigia?
- Slip in cotone a vita alta, meglio se senza cuciture
- 3-4 confezioni di assorbenti post parto
- Camicia da notte e vestaglia
- Un paio di ciabatte
- 4 reggiseni per allattamento
- Coppette assorbilatte
- Salviettine umidificate sia per le mani sia per l’igiene intima
- Vestiti comodi e larghi
Ovviamente, visto che a differenza del parto naturale starai più tempo in ospedale ti consigliamo di munirti di libri, riviste, musica ecaricabatterie del cellulare in modo da non annoiarti e trascorrere il tempo in modo piacevole e, soprattutto, rilassante.
Borse ideali da usare come valigia per il parto
Un altro dilemma che affligge numerose future mamme riguarda la borsa ideale da usare come valigia per l’ospedale.
Qual è il modello migliore? Meglio il trolley oppure il borsone con i manici?
Innazitutto, è bene sottolineare che la borsa per il parto non deve essere troppo grande e ingombrante, ma al tempo stesso deve essere capiente per riuscire a contenere tutto l’occorrente per la mamma e il bimbo.
Un’altra importante caratteristica è la praticità; sì, perché la valigia per la gravidanza deve essere facilmente afferrabile e trasportabile in caso tu debba recarti all’ospedale da sola oppure in ambulanza.
Per riuscire a soddisfare tutte queste esigenze è meglio scegliere il classico borsone morbido; questo modello a differenza del trolley rigido è molto più ampio e facilmente organizzabile. Inoltre, si può trasportare sia con i manici sia con la tracolla regolabile e rimovibile. In più, i borsoni sono dotati di varie tasche laterali e scompartimenti interni, necessari per inserire i cambi del neonato e della mamma e i rispettivi beauty case.