Le birre Trappiste meno conosciute ma altrettanto sorprendenti: un'analisi delle birre Trappiste prodotte da monasteri meno famosi ma comunque di alta qualità, con una descrizione delle loro particolarità.

Scopri le birre Trappiste prodotte da monasteri meno famosi ma di alta qualità. Assaggia la Gregorius, la Zundert e la Tre Fontane Tripel e goditi un sapore unico e artigianale!

Indice

Le birre Trappiste sono note in tutto il mondo per la loro alta qualità, il loro sapore unico e la loro produzione artigianale da parte dei monaci trappisti. Tuttavia, spesso quando si parla di birre Trappiste, si fa riferimento alle produzioni dei monasteri più famosi come Westvleteren, Chimay e Rochefort. In questo articolo, ci concentreremo invece su alcune delle birre Trappiste meno conosciute ma altrettanto sorprendenti, prodotte da monasteri che meritano di essere scoperti.

Per iniziare, parliamo della birra Trappista prodotta dal monastero di Engelszell in Austria. Questo monastero, fondato nel 1293, ha iniziato a produrre birra solo nel 2012. La loro birra Trappista, chiamata Gregorius, è un'ale scura con un aroma intenso di frutta secca e caramello. Al palato, si possono percepire note di prugna e cioccolato, con un finale amaro e secco. La Gregorius è una birra complessa e sorprendente, che merita di essere assaggiata almeno una volta nella vita.

Il monastero di Engelszell e la loro produzione di birra Trappista

Il monastero di Engelszell si trova nella regione austriaca dell'Alta Austria, vicino al confine con la Germania. Il monastero fu fondato nel 1293 da Ulrico di Kapellen, che divenne il suo primo abate. Nel corso dei secoli, il monastero ha subito numerosi cambiamenti e restauri, ma la comunità trappista ha sempre continuato a vivere e lavorare all'interno delle sue mura.

Nel 2012, il monastero di Engelszell ha iniziato a produrre birra Trappista, diventando così il primo monastero al di fuori del Belgio e dei Paesi Bassi a farlo. La produzione di birra è stata introdotta come mezzo per finanziare la manutenzione del monastero e per sostenere la comunità trappista.

La birra Trappista prodotta dal monastero di Engelszell è disponibile in diverse varianti, ma la più conosciuta e apprezzata è la Gregorius. Questa birra è un'ale scura, con un colore marrone intenso e una schiuma densa e cremosa. Al naso, si possono percepire note di frutta secca, caramello e malto tostato. Al palato, la Gregorius si presenta come una birra complessa e bilanciata, con un gusto dolce di prugna e cioccolato, seguito da un finale amaro e secco.

La birra Trappista di Engelszell è un'ottima scelta per coloro che cercano una birra scura e complessa, con un sapore unico e intenso.

La birra Trappista di Stift Engelszell Gregorius

La birra Trappista di Stift Engelszell Gregorius è un'ale scura con un ABV (grado alcolico) del 9,7%. Il suo aroma è caratterizzato da note di frutta secca, caramello e malto tostato, mentre al palato si percepiscono note dolci di prugna e cioccolato, seguite da un finale amaro e secco.

La Gregorius è prodotta utilizzando ingredienti di alta qualità, tra cui acqua di sorgente, malto d'orzo, luppolo e lievito Trappista. La birra è fermentata in bottiglia, il che significa che la fermentazione continua anche dopo l'imbottigliamento, conferendo alla birra un sapore unico e intenso.

La Gregorius è stata premiata in numerose competizioni internazionali di birra, tra cui la medaglia d'oro al World Beer Cup nel 2014 e la medaglia d'argento al Brussels Beer Challenge nel 2016.

La birra Trappista prodotta dal monastero di Zundert

Un'altra birra Trappista meno conosciuta ma altrettanto sorprendente è quella prodotta dal monastero di Zundert nei Paesi Bassi. Questo monastero, fondato nel 1899, ha iniziato a produrre birra Trappista solo nel 2013. La loro birra Trappista, chiamata Zundert, è un'ale ambrata con un aroma floreale e fruttato. Al palato, si possono percepire note di malto tostato e luppolo, con un finale secco e leggermente amaro.

Il monastero di Zundert e la loro produzione di birra Trappista

Il monastero di Zundert si trova nella regione del Brabante Settentrionale nei Paesi Bassi. Fondato nel 1899, il monastero è stato il primo monastero trappista dei Paesi Bassi e ha una lunga storia di produzione di formaggi e di coltivazione di frutta e verdura.

Nel 2013, il monastero di Zundert ha iniziato a produrre birra Trappista come mezzo per finanziare la manutenzione del monastero e per sostenere la comunità trappista. La birra Trappista prodotta dal monastero di Zundert è disponibile in una sola variante, chiamata Zundert.

La birra Trappista di Zundert

La birra Trappista di Zundert è un'ale ambrata con un ABV del 8%. Il suo aroma è caratterizzato da note floreali e fruttate, mentre al palato si percepiscono note di malto tostato e luppolo, con un finale secco e leggermente amaro.

La Zundert è prodotta utilizzando ingredienti di alta qualità, tra cui acqua di sorgente, malto d'orzo, luppolo e lievito Trappista. La birra è fermentata in bottiglia, il che conferisce alla birra un sapore unico e intenso.

La Zundert è stata premiata in numerose competizioni internazionali di birra, tra cui la medaglia d'argento al World Beer Cup nel 2014 e la medaglia d'oro al Brussels Beer Challenge nel 2015.

La birra Trappista prodotta dal monastero di Tre Fontane

Infine, parliamo della birra Trappista prodotta dal monastero di Tre Fontane in Italia. Questo monastero, fondato nel VI secolo, ha iniziato a produrre birra Trappista solo nel 2015. La loro birra Trappista, chiamata Tre Fontane Tripel, è un'ale bionda con un aroma floreale e speziato. Al palato, si possono percepire note di agrumi e spezie, con un finale secco e leggermente amaro.

Il monastero di Tre Fontane e la loro produzione di birra Trappista

Il monastero di Tre Fontane si trova a Roma, in Italia, e fu fondato nel VI secolo. La comunità trappista ha una lunga storia di produzione di prodotti agricoli e artigianali, tra cui olio d'oliva, marmellate e liquori.

Nel 2015, il monastero di Tre Fontane ha iniziato a produrre birra Trappista come mezzo per finanziare la manutenzione del monastero e per sostenere la comunità trappista. La birra Trappista prodotta dal monastero di Tre Fontane è disponibile in una sola variante, chiamata Tre Fontane Tripel.

La birra Trappista di Tre Fontane

La birra Trappista di Tre Fontane è un'ale bionda con un ABV del 8,5%. Il suo aroma è caratterizzato da note floreali e speziate, mentre al palato si percepiscono note di agrumi e spezie, con un finale secco e leggermente amaro. La Tre Fontane Tripel è prodotta utilizzando ingredienti di alta qualità, tra cui acqua di sorgente, malto d'orzo, luppolo e lievito Trappista. La birra è fermentata in bottiglia, il che conferisce alla birra un sapore unico e intenso. La Tre Fontane Tripel è stata premiata in numerose competizioni internazionali di birra, tra cui la medaglia d'argento al World Beer Cup nel 2016.

Ognuna di queste birre Trappiste ha le sue particolarità e il suo carattere distintivo, che le rende uniche e interessanti da scoprire. Quindi, se cercate una birra artigianale di alta qualità, non dimenticate di dare un'occhiata alle birre Trappiste meno conosciute ma altrettanto sorprendenti.