Una guida alle birre Trappiste più apprezzate e premiate in tutto il mondo, con descrizioni dettagliate del loro aroma, gusto e caratteristiche.

Apprezza il sapore speziato e l'aroma intenso delle migliori birre trappiste al mondo. Scopri i segreti delle birre trappiste e acquista ora la tua preferita!

Indice

Le birre trappiste sono da sempre considerate un'eccellenza del panorama birrario internazionale, apprezzate per il loro sapore speziato, l'aroma intenso e la complessità organolettica. La particolarità di queste birre risiede nella loro produzione all'interno di monasteri trappisti, dove il processo produttivo è supervisionato direttamente dai religiosi e i ricavi delle vendite sono destinati ad attività caritatevoli. Il logo Authentic Trappist Product garantisce la qualità e l'autenticità di questi prodotti, che sono solamente dodici al mondo, con sede in Europa e negli Stati Uniti.

In questo articolo, andremo ad approfondire le caratteristiche delle migliori birre trappiste al mondo, descrivendo dettagliatamente il loro aroma, il gusto e le peculiarità di ciascuna. Inoltre, analizzeremo le dodici abbazie autorizzate a etichettare le proprie birre con il marchio Authentic Trappist Product e i prodotti che ne derivano.

Le caratteristiche delle migliori birre trappiste

Le migliori birre trappiste sono prodotte attraverso un processo di alta fermentazione, tipico dello stile anglosassone e belga. Questo processo, che utilizza ceppi di lievito ad alta fermentazione, garantisce una birra con una maggiore complessità aromatica e un sapore speziato, dove gli aromi fruttati si mescolano con note di spezie e caramello.

Le birre trappiste possono avere un colore che varia dal dorato all'ambrato e fino alle tonalità più scure, in base al grado di tostatura del malto utilizzato. In genere, sono birre con una gradazione alcolica elevata, che può superare il 10% in alcuni casi, e che richiedono un bicchiere ampio per poter esaltarne gli aromi.

Le dodici abbazie autorizzate e i loro prodotti

Ad oggi, le dodici abbazie trappiste autorizzate a produrre birre trappiste sono situate in Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti, Austria e Italia. Ognuna di queste abbazie ha una propria storia e una propria tradizione, che si riflettono nei prodotti che ne derivano.

Achel

Le birre trappiste di Achel sono prodotte all'interno dell'abbazia di Saint Benedict, situata nella provincia belga del Limburgo. La birra Achel Blonde ha un colore dorato intenso, con una schiuma persistente e un aroma fruttato. Il sapore è equilibrato, con note di frutta tropicale e una lieve amarezza in finale.

Orval

La birra trappista di Orval è prodotta all'interno dell'abbazia di Notre-Dame d'Orval, situata nella regione belga della Vallonia. La birra Orval è caratterizzata da un colore ambrato intenso, con un aroma speziato e floreale. Al palato, la birra è equilibrata e complessa, con note di frutta secca e una leggera amarezza in finale.

Scourmont-Lez-Chimay

Le birre trappiste di Scourmont-Lez-Chimay sono prodotte all'interno dell'abbazia di Notre-Dame de Scourmont, situata nella regione belga delle Ardenne. La birra Chimay Grande Reserve, con tappo blu, è una delle birre trappiste più famose al mondo. Caratterizzata da un colore marrone scuro e un aroma intenso, presenta note di frutta secca, caramello e spezie. Al palato, la birra è complessa e rotonda, con una dolcezza bilanciata da una lieve amarezza.

Chimay Grande Reserve

La Chimay Grande Reserve, conosciuta anche come Chimay Blue, è una birra trappista prodotta dall'abbazia di Scourmont-Lez-Chimay, situata in Belgio. Si tratta di una birra scura, caratterizzata da un aroma intenso e complesso, dove si avvertono note di frutta secca, caramello e spezie. Al palato, la birra è morbida e rotonda, con una dolcezza bilanciata da una lieve amarezza in finale. La Chimay Grande Reserve è una birra corposa e complessa, ideale per accompagnare piatti strutturati e formaggi stagionati.

Chimay Tappo Bianco

La Chimay Tappo Bianco, conosciuta anche come Chimay Triple, è una birra trappista prodotta dall'abbazia di Scourmont-Lez-Chimay. Si tratta di una birra dorata, caratterizzata da un aroma fruttato e speziato, dove si avvertono note di agrumi, coriandolo e malto. Al palato, la birra è equilibrata e fresca, con una dolcezza bilanciata da una leggera amarezza. La Chimay Tappo Bianco è una birra leggera e dissetante, ideale per accompagnare piatti leggeri e per essere gustata in compagnia.

Chimay Tappo Blu

La Chimay Tappo Blu è una birra trappista prodotta dall'abbazia di Scourmont-Lez-Chimay. Si tratta di una birra scura, caratterizzata da un aroma intenso e complesso, dove si avvertono note di frutta secca, caramello e spezie. Al palato, la birra è morbida e rotonda, con una dolcezza bilanciata da una lieve amarezza in finale. La Chimay Tappo Blu è una birra corposa e complessa, ideale per accompagnare piatti strutturati e formaggi stagionati.

Chimay Tappo Rosso

La Chimay Tappo Rosso è una birra trappista prodotta dall'abbazia di Scourmont-Lez-Chimay. Si tratta di una birra bruna, caratterizzata da un aroma intenso e speziato, dove si avvertono note di frutta secca, caramello e liquirizia. Al palato, la birra è morbida e rotonda, con una dolcezza bilanciata da una lieve amarezza in finale. La Chimay Tappo Rosso è una birra corposa e complessa, ideale per accompagnare piatti strutturati, carni rosse e formaggi stagionati.

Rochefort

Le birre trappiste di Rochefort sono prodotte all'interno dell'abbazia di Notre-Dame de Saint-Rémy, situata nella regione belga della Vallonia. La birra Rochefort 8 è una birra scura, con un aroma complesso e intenso, dove si avvertono note di frutta secca, cioccolato e spezie. Al palato, la birra è morbida e vellutata, con una leggera amarezza in finale.

Westmalle

Le birre trappiste di Westmalle sono prodotte all'interno dell'abbazia di Notre-Dame de la Trappe, situata nella regione belga del Brabante Vallone. La birra Westmalle Dubbel è una birra scura, con un aroma intenso e speziato, dove si avvertono note di caramello, prugna e spezie. Al palato, la birra è equilibrata e complessa, con una dolcezza bilanciata da una leggera amarezza.

Westvleteren

Le birre trappiste di Westvleteren sono prodotte all'interno dell'abbazia di Saint Sixtus, situata nella regione belga delle Fiandre Occidentali. La birra Westvleteren 12 è considerata una delle birre trappiste più pregiati al mondo. Di colore marrone scuro, presenta un aroma complesso e intenso, con note di frutta secca, cioccolato e spezie. Al palato, la birra è morbida e vellutata, con una dolcezza equilibrata da una lieve amarezza in finale.

Tilburg - Koningshoeven

L'abbazia di Koningshoeven, situata nei Paesi Bassi, produce diverse birre trappiste, insieme a pane, biscotti, cioccolato, miele e marmellate. La birra La Trappe Quadrupel è una birra scura, con un aroma complesso e intenso, dove si avvertono note di frutta secca, caramello e spezie. Al palato, la birra è morbida e vellutata, con una dolcezza bilanciata da una leggera amarezza.

La Trappe Blonde

La Trappe Blonde è una birra trappista prodotta dall'abbazia di Koningshoeven, situata nei Paesi Bassi. Si tratta di una birra dorata, caratterizzata da un aroma fruttato e speziato, dove si avvertono note di malto e luppolo. Al palato, la birra è equilibrata e fresca, con una leggera amarezza in finale. La Trappe Blonde è una birra leggera e dissetante, ideale per accompagnare piatti leggeri o per essere gustata in compagnia.

La Trappe Dubbel

La Trappe Dubbel è una birra trappista prodotta dall'abbazia di Koningshoeven, situata nei Paesi Bassi. Si tratta di una birra scura, caratterizzata da un aroma intenso e complesso, dove si avvertono note di frutta secca, caramello e spezie. Al palato, la birra è morbida e vellutata, con una dolcezza bilanciata da una leggera amarezza in finale. La Trappe Dubbel è una birra corposa e complessa, ideale per accompagnare piatti strutturati, carni rosse e formaggi stagionati.

Stift Engelszell

L'abbazia di Stift Engelszell, situata in Austria, produce diverse birre trappiste, insieme a liquori e altre specialità alimentari. La birra Gregorius è una birra scura, con un aroma intenso e complesso, dove si avvertono note di cioccolato,

caramello e spezie. Al palato, la birra è morbida e vellutata, con una dolcezza equilibrata da una leggera amarezza.

Mont des Cats

L'abbazia di Mont des Cats, situata in Francia, produce un formaggio trappista e una birra trappista. La birra Mont des Cats Triple è una birra dorata, con un aroma fruttato e speziato. Al palato, la birra è equilibrata e fresca, con note di frutta tropicale e spezie.

Zundert

L'abbazia di Zundert, situata nei Paesi Bassi, produce una sola birra trappista. La birra Zundert è una birra scura, con un aroma intenso e complesso, dove si avvertono note di frutta secca, caramello e spezie. Al palato, la birra è morbida e vellutata, con una dolcezza equilibrata da una leggera amarezza.

Spencer

L'abbazia di Spencer, situata negli Stati Uniti, produce una sola birra trappista. La birra Spencer è una birra dorata, con un aroma floreale e fruttato. Al palato, la birra è equilibrata e fresca, con note di frutta tropicale e spezie.

Tre Fontane

L'abbazia di Tre Fontane, situata in Italia, produce una sola birra trappista. La birra Tre Fontane è una birra dorata, con un aroma fruttato e speziato. Al palato, la birra è equilibrata e fresca, con note di frutta tropicale e spezie.

Le birre trappiste sono un'eccellenza del panorama birrario internazionale, apprezzate per il loro sapore speziato, l'aroma intenso e la complessità organolettica. La particolarità di queste birre risiede nella loro produzione all'interno di monasteri trappisti, dove il processo produttivo è supervisionato direttamente dai religiosi e i ricavi delle vendite sono destinati ad attività caritatevoli.

Le dodici abbazie autorizzate a produrre birre trappiste sono situate in Europa e negli Stati Uniti e ognuna di queste abbazie ha una propria storia e una propria tradizione, che si riflettono nei prodotti che ne derivano. La degustazione di una birra trappista è un'esperienza unica e coinvolgente, che permette di scoprire la storia e la tradizione di questi monasteri e di apprezzare la maestria dei loro birrai.