Stili di birra: come si possono classificare le birre?

di Redazione Frasix

Dalla Lager alla Lambic, esplora tutti gli Stili di Birra e trova il tuo preferito. Scopri i sapori e le caratteristiche di ogni tipo di birra.

Indice

La birra è una delle bevande più antiche e popolari al mondo, e ci sono molti modi diversi di classificarla. Ci sono innumerevoli stili di birra che si differenziano per il colore, l'aroma, il gusto e la consistenza. Questi stili sono generalmente classificati in base a tre fattori principali: il tipo di fermentazione, il colore e il grado di luppolatura.

Stili di BirraFrasiX
Stili di Birra

Tipi di fermentazione

Il tipo di fermentazione è uno dei fattori più importanti che determinano lo stile di birra. Ci sono tre tipi di fermentazione: la fermentazione controllata, la fermentazione spontanea e la fermentazione mista.

La fermentazione controllata è la forma più comune di fermentazione utilizzata per produrre la maggior parte delle birre. In questo caso, il birraio utilizza un ceppo di lievito specifico per produrre un determinato tipo di birra. I lieviti utilizzati possono essere di due tipi: lieviti ad alta fermentazione e lieviti a bassa fermentazione. I lieviti ad alta fermentazione, o lieviti ale, sono utilizzati per produrre birre come le pale ale, le porter e le stout. I lieviti a bassa fermentazione, o lieviti lager, sono utilizzati per produrre birre come le pilsner, le helles e le bock.

La fermentazione spontanea, invece, è un processo naturale in cui il lievito presente nell'aria fermenta il mosto. Questo processo è utilizzato per produrre le lambic, le gueuze e le altre birre acide. In questo caso, il birraio non utilizza lieviti specifici, ma si affida al processo naturale di fermentazione.

Infine, la fermentazione mista è un processo che combina la fermentazione controllata e quella spontanea. In questo caso, il birraio utilizza una miscela di lieviti per produrre una birra complessa e dal gusto intenso. Le birre prodotte con fermentazione mista includono la Flanders Red Ale, la Oud Bruin e la Gose.

Colori della birra

Il colore della birra è un altro fattore importante nella classificazione degli stili di birra. La gamma dei colori delle birre varia dall'oro pallido al marrone scuro. I birrai utilizzano spesso la scala di colori SRM (Standard Reference Method) per classificare le birre in base al loro colore. La scala va da 1 a 40, dove 1 rappresenta il colore dell'acqua e 40 rappresenta il colore del caffè nero.

Le birre chiare, come le pilsner e le lager, hanno un colore che va dal giallo pallido all'oro. Le birre ambrate, come le pale ale e le bitter, hanno un colore che va dal marrone chiaro all'arancione. Le birre scure, come le porter e le stout, hanno un colore che va dal marrone al nero.

Grado di luppolatura

Il grado di luppolatura è un parametro che viene utilizzato nell'industria della birra per indicare la quantità di luppolo utilizzata durante il processo di produzione della birra.

Il luppolo è una pianta che viene utilizzata per conferire alla birra il caratteristico amaro e aroma, ma anche per preservarne la freschezza e prolungarne la conservazione. La luppolatura avviene solitamente durante la fase di ebollizione del mosto, quando il luppolo viene aggiunto alla miscela di acqua e malto e fatto bollire per un certo periodo di tempo.

Il grado di luppolatura indica la quantità di alfaacidi, sostanze presenti nel luppolo responsabili dell'amarezza della birra, utilizzati per litro di birra. I valori possono variare a seconda dello stile di birra che si vuole produrre e della preferenza del birraio, ma in genere si situano tra i 10 e i 100 IBU (International Bitterness Units).

Un grado di luppolatura elevato indica una birra più amara, mentre un grado basso indica una birra meno amara. Tuttavia, il grado di luppolatura non è l'unico fattore che determina l'amaro della birra, ma anche il tipo di luppolo utilizzato, la durata della bollitura, la quantità di luppolo aggiunta alla fine della bollitura e altri fattori possono influire sul profilo aromatico e di amarezza della birra.

Le Birre Tedesche

Le birre di tipo tedesco sono molto variegate e includono molti stili differenti, ma in generale sono birre che seguono la legge di purezza tedesca (Reinheitsgebot) che permette solo l'utilizzo di acqua, malto, luppolo e lievito nella produzione della birra.

Ecco alcuni esempi di birre di tipo tedesco:

  • Pilsner: una birra chiara, amara e dissetante con un aroma di luppolo floreale. È molto popolare in Germania e in tutto il mondo.
  • Weissbier: una birra di frumento tedesca che ha un sapore leggermente dolce e una texture cremosa. Spesso ha note di banana e chiodi di garofano.
  • Märzen: una birra ambrata che originariamente veniva prodotta in Baviera in occasione dell'Oktoberfest. Ha un sapore maltato e un aroma di luppolo moderato.
  • Dunkel: una birra scura con un sapore dolce e tostato. Ha un aroma di malto e un retrogusto leggermente amaro.
  • Kölsch: una birra chiara e leggera che viene prodotta nella città di Colonia. Ha un sapore delicato e un aroma di luppolo leggero.
  • Bock: una birra forte e maltata che viene spesso prodotta in inverno. Ha un sapore dolce e un aroma di malto tostato.

Le Birre della Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca è rinomata in tutto il mondo per la produzione di birra, e offre una vasta gamma di stili differenti, ognuno con le proprie caratteristiche distintive. Ecco alcuni esempi di birre della Repubblica Ceca:

  • Pilsner: Originaria della città di Plzeň, questa birra è probabilmente lo stile più famoso al mondo. Caratterizzata da un colore dorato intenso, è una birra chiara, amara e molto carbonata, con una schiuma spessa e persistente.
  • Czech Dark Lager: Questa birra è caratterizzata dal suo colore scuro, dal sapore leggermente dolce e dal finale secco e pulito. Ha un basso contenuto di alcol e una schiuma densa e persistente.
  • Bohemian Pale Lager: Questa birra si distingue per il suo aroma luppolato e il suo sapore leggermente amaro. Ha un colore dorato intenso e una schiuma abbondante e cremosa.
  • Czech Amber Lager: Questo stile di birra ha un colore ambrato intenso e un sapore maltato e caramellato. Ha un'amaro equilibrato e una schiuma cremosa.
  • Czech Wheat Beer: Questa birra di frumento ha un colore dorato opaco e un sapore dolce e speziato. È una birra leggermente effervescente e ha una schiuma cremosa e persistente.

Birre di tipo belga

Le birre belghe rappresentano una grande varietà di stili che spaziano dalle birre acide alle birre scure e complesse. Uno dei principali stili belgi è il Belgian Dubbel, una birra scura e complessa che si distingue per il suo carattere maltato e fruttato. Le Dubbel sono birre ad alta fermentazione che utilizzano malto scuro e zucchero candito per aumentare il grado alcolico. Un esempio commerciale di Dubbel è la Westmalle Dubbel.

Un altro stile belga molto conosciuto è il Belgian Tripel, una birra chiara e secca che si distingue per il suo aroma fruttato e speziato. Le Tripel sono birre ad alta fermentazione che utilizzano una grande quantità di malto e zucchero candito per aumentare il grado alcolico. Un esempio commerciale di Tripel è la Westmalle Tripel.

Le birre belghe più particolari sono le birre acide, tra cui spicca lo stile Lambic. Le Lambic sono birre ad alta fermentazione che utilizzano una miscela di lieviti selvatici e batteri che danno loro un caratteristico aroma acido e fruttato. Le Lambic sono birre spesso utilizzate come base per la produzione di altre birre, come la Kriek (Lambic con ciliegie) e la Gueuze (Lambic maturato e mescolato con birre giovani).

Birre di tipo americano

Le birre americane sono caratterizzate da un approccio molto innovativo e sperimentale alla produzione della birra. Uno dei principali stili americani è l'American Pale Ale (APA), una birra chiara e luppolata che si distingue per il suo aroma fresco e fruttato. Le APA sono birre ad alta fermentazione che utilizzano luppoli americani per conferire loro un aroma unico. Un esempio commerciale di APA è la Sierra Nevada Pale Ale.

Un altro stile americano molto conosciuto è l'India Pale Ale (IPA), una birra molto luppolata che si distingue per il suo carattere amaro e fruttato. Le IPA sono birre ad alta fermentazione che utilizzano una grande quantità di luppoli americani per conferire loro un aroma intenso. Esistono diverse varianti di IPA, tra cui la West Coast IPA (caratterizzata da un aroma resinoso e agrumato) e la New England IPA (caratterizzata da un aroma fruttato e nebbioso). Un esempio commerciale di IPA è la Stone IPA.

Classificazione delle birre

Le birre sono bevande alcoliche tra le più popolari e antiche del mondo. Esse vengono prodotte mediante la fermentazione di un mosto ottenuto dalla mescolanza di acqua, malto d'orzo, luppolo e lievito. La differenza tra le varie tipologie di birra dipende dalla tipologia di fermentazione utilizzata, dalle materie prime utilizzate e dalla regione geografica in cui vengono prodotte.

Esistono tre tipi principali di fermentazione birraria: alta fermentazione, bassa fermentazione e fermentazione spontanea.

Le birre ad alta fermentazione, come ale, blanche, abbazia, stout, trappiste, weisse, irish red ale, porter, Belgian ale, alt, kolsch, weizenbock, bière de Garde e saison, vengono prodotte utilizzando lieviti che fermentano il mosto a temperature comprese fra 15/25ºC. Al termine del processo fermentativo, il lievito sale alla superficie del tino di fermentazione, dando vita alla cosiddetta "alta fermentazione". Le birre ad alta fermentazione sono generalmente di moderato contenuto alcolico e di poca schiuma, da bere a temperatura di cantina. Esse hanno colori e sapori svariati e sono adatte per accompagnare piatti come carne, formaggi e piatti piccanti.

Le birre a bassa fermentazione, come lager, pils, strong lager, malt liquor, bock, doppelbock, munchener, dortmunder e marzen, vengono prodotte utilizzando lieviti che fermentano il mosto a temperature comprese tra 5/10ºC. Al termine del processo fermentativo, il lievito si deposita sul fondo dei tini, dando vita alla definizione di "fermentazione bassa". Le birre a bassa fermentazione sono generalmente di colore oro pallido e mediamente amare, con una gradazione alcolica contenuta (4,4-5,5% vol.). Questo tipo di birra è il più diffuso a livello mondiale e viene prodotto in molte regioni del mondo, tra cui la Germania, la Repubblica Ceca, il Belgio, gli Stati Uniti e l'Italia.

Le birre a fermentazione spontanea, come lambic, gueuze, faro e kriek, sono prodotte utilizzando lieviti presenti naturalmente nell'aria, anziché lieviti aggiunti. Questo tipo di birra viene prodotto solo in una zona specifica del mondo, nel Pajottenland, in Belgio. Le birre a fermentazione spontanea sono acide, aspre e spesso fruttate. Esse sono generalmente considerate birre di nicchia di grande interesse, capaci di aprire nuovi orizzonti di cultura e di gusto.

Oltre ai tre tipi principali di fermentazione birraria, esistono numerose sottotipologie di birra, come strong ale, scotch ale, bière blanche, witbier, alt, kölsch, bière de garde, dunkel, hell, schwarzbier, maibock, doppelbock ed eisbock. Ogni sottotipologia di birra ha caratteristiche specifiche che la rendono unica e interessante.

La classificazione delle birre, quello che devi sapere

Tipi di Birra

Alta fermentazione (Ale):

  • American Amber Ale
  • American Brown Ale
  • American Pale Ale
  • Barley Wine
  • Belgian Dubbel
  • Belgian Tripel
  • Belgian Quadrupel
  • Belgian Strong Ale
  • Bière de Garde
  • Brown Porter
  • English Bitter
  • English Brown Ale
  • English Mild Ale
  • Fruit Beer
  • Gose
  • Hefeweizen
  • India Pale Ale (IPA)
  • Irish Red Ale
  • Kölsch
  • Oatmeal Stout
  • Old Ale
  • Pale Ale
  • Scottish Ale
  • Sour Ale
  • Stout
  • Strong Ale
  • Wheat Beer

Bassa fermentazione (Lager):

  • American Lager
  • Bock
  • Czech Pilsner
  • Dortmunder Export
  • Dunkel
  • Helles
  • Ice Beer
  • India Pale Lager (IPL)
  • Maibock
  • Märzen
  • Munich Dunkel
  • Oktoberfest/Märzen
  • Pale Lager
  • Pilsner
  • Rauchbier
  • Schwarzbier
  • Vienna Lager

Fermentazione spontanea:

  • Gueuze
  • Kriek
  • Faro
  • Lambic

Questi sono solo alcuni dei principali stili di birra, ma ne esistono molti altri che vanno dal classico al sperimentale, con nuovi stili che vengono creati continuamente. Ogni stile di birra ha le sue caratteristiche distintive di colore, aroma, gusto e corpo, che si sviluppano in base alla combinazione di ingredienti e alla tecnica di produzione utilizzati.